
Giovanni Segantini
Dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita una mostra di alto profilo scientifico dedicata al maestro
Dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita una mostra di alto profilo scientifico dedicata al maestro
La nuova mostra ospitata al Museo Civico di Crema e del Cremasco si propone come un viaggio affascinante nel cuore dell’arte e della grafica della
Milano celebra l’artista del Quarto Stato, a più di un secolo dall’ultima e unica mostra a lui dedicata. L’esposizione documenta l’intero percorso dell’artista, dalla formazione
A Villa Mimbelli, sede del Museo Fattori, che riapre dopo il restauro in occasione del bicentenario del pittore, oltre 200 opere raccontano la rivoluzione pittorica
Un viaggio tra mondi, epoche e sensibilità che, attraverso il tema del confine, restituiscono una profonda riflessione sull’identità dell’uomo e sul senso del paesaggio nella
La grande mostra d’autunno a Palazzo Blu celebra la stagione d’oro dell’arte europea attraverso lo sguardo raffinato di tre grandi pittori italiani nella Parigi della
A Palazzo Reale oltre 60 opere di una delle artiste più influenti e rivoluzionarie del XX secolo, capace di dialogare con le nuove generazioni e
La fiera dedicata al modernariato si svolge all’interno dello Spazio Fase sede in passato della ex Cartiera Pigna, che con il suo fascino post-industriale si
Per la prima volta nella capitale tre istituzioni culturali spagnole, l’Instituto Cervantes, la Real Academia de España e la scuola spagnola di storia e archeologia
Una mostra al Museo del Vetro di Murano per celebrare il 170° anniversario della fondazione della ditta Fratelli Toso: una retrospettiva inedita sulla sua produzione
L’esposizione, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, che presenta oltre settanta opere di più di quaranta autori, è imperniata sul confronto tra artisti cinesi
L’esposizione, ospitata a Villa Aurea nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. riunisce 22 dipinti di altrettanti artisti, noti e meno
La mostra al Centro Espositivo Antiquarium di Centuripe, tra Enna e Catania, intende raccontare un capitolo meno conosciuto dell’Avanguardia marinettiana: la presenza e l’evoluzione del
A Jesi (AN), Palazzo Bisaccioni, il percorso espositivo ricostruisce la complessa parabola artistica di Paresce, sviluppata nel contesto d’avanguardia francese, iniziato con l’adesione al post-impressionismo
A Forte dei Marmi un’importante retrospettiva dedicata al pittore amico dei Macchiaioli racconta, attraverso una significativa selezione di dipinti, le maestose vedute, le scene di
L’esposizione al Museo Archeologico Regionale di Aosta esplora la profonda influenza delle origini e tradizioni familiari sull’opera di Pablo Ruiz Picasso, nonché l’eredità delle culture
Al MAO Museo di Arte Orientale di Torino inaugura la mostra dedicata alla pittura di paesaggio coreana (sansuhawa) e alle opere ispirate al Movimento di
Oltre 100 opere dell’artista spagnolo tra ceramiche, incisioni, manifesti e fotografie sono ospitate dalla Basilica della Pietrasanta – Lapis Museum Reproduction after Arlequin et sa
L’Accademia di Belle Arti di Urbino rende corale omaggio alla vocazione di Mario Ramous per la critica d’arte con una mostra di opere dalla collezione
A Villa Bagatti Valsecchi va in scena ‘Milano Scultura’ dal 9 all’11 maggio. Trenta gallerie selezionate proporranno pezzi che vanno dal piccolo formato all’installazione ambientale
La mostra, che si terrà alla Libreria Antiquaria, Casa d’Aste e Casa d’Arte Gonnelli di Firenze, presenta per la prima volta al pubblico un nucleo straordinario di
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni torna allo Spazio Fase la prima e unica fiera in Italia rgrande varietà di oggetti carichi di una
Il nuovo CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea ospita una mostra dedicata a due grandi protagonisti dell’arte italiana del Novecento. L’accostamento proposto invita il visitatore
Con un taglio del tutto inedito e attraverso 11 sale e 10 sezioni, la mostra presenta oltre cento opere provenienti dall’immenso patrimonio dei Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli
Una collezione permanente di 100 dipinti dedicata all’opera del pittore e incisore bellanese, in dialogo con autori di diverse generazioni per riflettere sull’arte contemporanea. Il
Dal Piemonte alla Sicilia, passando per Lazio e Campania, i luoghi che consentiranno ai turisti, italiani e stranieri, di visitare le maggiori mostre d’arte a
A Palazzo Reale 250 opere, tra vetri, porcellane, maioliche, dipinti, abiti haute couture, oreficeria, manifesti, riviste e fotografie storiche, raccontano il fenomeno stilistico del decennio
Allo Spazio Bolaffi, 490 lotti, dal XVI secolo al XX secolo, provenienti da prestigiose collezioni private italiane L’asta di arredi, dipinti e oggetti d’arte di Aste Bolaffi, in programma mercoledì 16 aprile allo Spazio
Una mostra a XNL Piacenza, centro per le arti contemporanee, celebra il bicentenario della nascita del genio dei Macchiaioli, tra i protagonisti del grande naturalismo
Apre al pubblico la grande mostra che celebra la rivoluzione nell’Arte prodotta dal Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi. Prestiti eccezionali dal Louvre, dal Rijksmuseum, dal Mauritshuis, dai
La mostra, che apre al pubblico il 12 aprile al Mao di Torino, offre una singolare esplorazione della cultura materiale giapponese attraverso circa 50 haori
Con l’arrivo della primavera, Fondazione Magnani-Rocca omaggia l’arte floreale nella splendida Villa dei Capolavori attraverso l’esposizione di oltre 150 opere dai maestri del Simbolismo all’Arte
La produzione pittorica di François Boucher (Parigi 1703 – 1770) e del più talentuoso dei suoi allievi, Jean Honoré Fragonard (Grasse 1732-Parigi 1806), sono protagoniste
Dal 26 febbraio al 5 maggio, il Museo Fortuny di Venezia ospita ‘Sincronie’, una personale dello scultore Sergio Monari che, attraverso nuove opere e sculture
Al Mastio della Cittadella di Torino una mostra che esplora i viaggi e la sensibilità di Gauguin. Focalizzandosi sul celebre Diario di NOA NOA, un’opera
La mostra HOKUSAI aperta a Palazzo Blu di Pisa dallo scorso 24 ottobre, la cui chiusura è prevista il 23 febbraio 2025, sta avendo uno straordinario
I capolavori di artisti riconosciuti a livello mondiale ma anche quelli delle nuove leve del panorama artistico italiano saranno esposti in Fiera a Genova per
Una retrospettiva sulla ricerca artistica di Valeria Magli, tra danza, poesia e critica del corpo femminile, curata da Caterina Molteni, in occasione di ART CITY
Dopo aver festeggiato mezzo secolo di attività nel 2024 con un’edizione memorabile, segnata dal ritorno di alcune fra le più grandi gallerie italiane e dalla
Palazzo Ducale di Mantova ospita la personale di Lorenzo Puglisi, con oltre 50 opere che dialogano con le maestose sale storiche del palazzo, esplorando la
Il Museo Storico della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Salvador Dalì, con circa 80 opere provenienti da collezioni private, tra cui disegni, sculture,
Al primo piano della Galleria un focus espositivo per l’artista di origini ebraiche Aldo Carpi che in seguito a una delazione fu internato a Mathausen
Al Museo Civico di San Domenico, un saggio in immagini dal Quattrocento al Novecento che offre una visione affascinante e articolata del ritratto d’artista Giovanni
A Palazzo Roverella un viaggio nei misteri dell’intimità e della solitudine attraverso i capolavori del pittore danese Vilhelm Hammershøi e dei maestri del silenzio Vilhelm
In Sicilia un corpus di 84 opere in grado di raccontare sia l’artista che l’uomo: dipinti, litografie, linoleografie, acquetinte, acqueforti, ceramiche, puntesecche, opere straordinarie nelle
Una delle più ampie e complete retrospettive dedicate allo straordinario artista italiano Felice Casorati che torna a Palazzo Reale dopo 36 anni dall’ultima mostra Felice
Oltre 70 artisti, più di 100 opere e documenti d’archivio per ripercorrere, dagli anni Cinquanta a oggi, la storia dell’arte italiana attraverso il tema dell’ironia.
Al Centro Arti e Scienze Golinelli la mostra si prefigge di fornire al visitatore strumenti utili a riflettere sul passato e sul futuro, sul nostro
Torna BRAFA 2025, una delle fiere d’arte più prestigiose d’Europa, un evento eccezionale di 8 giorni in cui sono esposte opere che vanno dall’antichità al
Una grande mostra a Palazzo Martinengo, presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che vissero nella Parigi di fine ‘800
Dopo 7 anni riapre nella sua completezza l’Ala Ottocentesca dopo i lavori di consolidamento strutturale e di miglioramento sismico. Tornano nuovamente visibili al pubblico i
A Palazzo Roncale a Rovigo, una mostra fa rivivere la vicenda di Cristina Roccati. Vissuta nel Settecento, fu la terza donna a laurearsi al mondo
Verrà sposto un corpus di lavori di eccezionale valore legati dal filo rosso della “notifica”, opere che, in quanto private, non sono state mai esposte
Un viaggio nell’arte italiana tra Ottocento e Novecento: la mostra “Arte tra due secoli” presenta una selezione inedita di opere provenienti dalla Collezione Vincenzo Giustiniani.
Per i 150 anni del movimento artistico una mostra che celebra la nascita e l’evoluzione dell’Impressionismo. L’esposizione, a cura di Vittorio Sgarbi, è un’antologica con
La mostra allestita al Forte di Bard in Valle d’Aosta celebra l’opera di Emilio Vedova, uno dei protagonisti più significativi dell’arte europea del secondo Novecento.
La magia dei paesaggi della Normandia arriva al Museo degli Innocenti di Firenze con la mostra “Impressionisti in Normandia”. Oltre 70 opere saranno protagoniste di
Il maestoso salone della Basilica Palladiana si trasforma in un eccezionale palcoscenico dove verrà messo in scena un incontro fra tre grandi artisti di epoche
Un’esposizione inedita dedicata a uno degli artisti più originali e dimenticati della “Scuola parmense di sbalzo e cesello”. Con 170 opere, tra cui oggetti decorativi,
A dieci anni dalla scomparsa di Serafino Valla, una mostra monografica celebra l’artista di Luzzara con un viaggio attraverso la sua arte, che racconta l’anima
Galleria Borghese ospita un progetto inedito che indaga le connessioni tra l’opera di Giovan Battista Marino e le arti figurative, intrecciando le sue predilezioni con
A Palazzo Chigi, Ariccia, dal 7 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 saranno esposti i dipinti di Giovan Lorenzo Bernini appartenenti alla Collezione Koelliker, una
Oltre 1000 opere di altissimo pregio, dall’Antiquariato al Novecento, con un’ampia varietà di pezzi unici tra cui spiccavano le preziose manifatture Lenci, le creazioni del
L’Accademia Nazionale di San Luca dedica una mostra a uno dei pittori fiamminghi più enigmatici e complessi attraverso l’esposizione di 15 opere, tredici di Sweerts
A undici anni dalla sua apertura, il Museo Leonardo3 a Milano espone per la prima volta tre disegni originali, in prestito dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, che celebrano il sinergico
La mostra, alla Galleria dell’Incisione, esplora il legame unico tra l’essere umano e i felini attraverso l’esposizione di incisioni, disegni, acquerelli, olii, fotografie e sculture
La rassegna al Museo della Fanteria racchiude la produzione dell’artista italo-svizzero attraverso 73 opere provenienti da collezioni private Con ben 9.350 accessi, in soli trenta giorni
Un viaggio attraverso l’arte visionaria di Alighiero Boetti, esplorando i temi del doppio e della proliferazione in un allestimento inedito che celebra la sua innovativa
La mostra rientra nel programma “Arezzo. La città di Vasari”, rete di esposizioni, eventi e celebrazioni per rendere omaggio all’artista e intellettuale nella sua città
La mostra al secondo piano di Palazzo Vecchio si articola con un percorso di più di 50 opere tra sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e
In occasione del significativo anniversario della stimmatizzazione di san Francesco d’Assisi, la mostra al Museo dei Cappuccini di Milano darà risalto all’origine e al significato profondo
Alla Galleria Comunale di Monfalcone l’arte nelle Venezie negli anni di Ungaretti sul Carso. I maestri di Ca’ Pesaro e altri proposti in dialogo con
La mostra, al Centro Culturale Candiani, attraverso l’esposizione di oltre cinquanta opere pone l’attenzione sui temi della luce e del coloro – fulcro della rassegna
La mostra al Cubo, Museo d’impresa del Gruppo Unipol, approfondisce alcuni aspetti ancora inediti della ricerca artistica e del portato culturale di de Pisis, accostando
La mostra al Museo storico della Fanteria, presenta 150 opere di collezioni private italiane e francesi del genio catalano che ha sovvertito il linguaggio dell’arte
Alla Galleria Nazionale dell’Umbria, un percorso assolutamente unico in nome dell’uso dell’oro, affianca lavori che, per assonanze tecniche ed estetiche, propongono nuovi confronti e prospettive
La mostra offre ai visitatori la possibilità di ammirare alcuni tra i più grandi capolavori della pittrice impressionista, raccontandone in modo esaustivo la vita e
Di Andrea Schillaci A Firenze fino al 19 gennaio 2025 nelle sale di Villa Bardini una grande mostra di pittura, scultura, fotografia, architettura dedicata alla
Palazzo Reale ospita una delle mostre più attese dell’anno: Edward Much torna a Milano dopo 40 anni con una grande retrospettiva. 100 opere prestate eccezionalmente
La prima retrospettiva in Italia dedicata al pittore ebreo tedesco Max Liebermann inaugura domani, 20 settembre, al Museo Casa di Goethe. In mostra 32 opere
Dalle châtelaine portaprofumo, allo Spazio, ai memorabilia dei Fab Four è quanto si potrà vedere a Mercanteinfiera, l’appuntamento internazionale con l’antiquariato, il design storico, il
Direttore all’Accademia Carrara di Bergamo e professore di pittura a quella di Brera, Cesare Tallone (1853 – 1919) artista di grande successo, ritrattista della Regina
L’opera, proveniente dal Getty Museum di Los Angeles, sarà ospitata per la prima volta alla Villa dei Capolavori per celebrare i 150 anni dalla nascita
L’esposizione, ospitata nello storico edificio di Palazzo Dalla Rosa Prati, con oltre 100 opere in mostra, farà immergere i visitatori nell’affascinante atmosfera della Belle Époque
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta una mostra che, insieme a un amplissimo progetto territoriale, intende approfondire il tema della crisi
Inaugura oggi, 17 luglio, la collaborazione di Accademia Carrara e SACBO con la presentazione di uno nuovo progetto negli spazi HelloSky Lounge dell’Aeroporto di Milano
Opere nella collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo al Palazzo dei Priori di Fermo. La mostra inaugurata lo scorso 8 luglio presenta un
Nelle splendide cornici di Palazzo Te e Palazzo Reale due mostre dedicate a Pablo Picasso, curate da Annie Cohen-Solal, che sottolineano la sua condizione di
In autunno due grandi esposizioni renderanno omaggio al tormentato genio di Gualtieri Antonio Ligabue, Autoritratto con berretto da motociclista, s.d. (1954-1955), Olio su tavola di
L’esposizione a Villa Aurea della Valle dei Templi, con oltre 60 opere di grandi artisti originari di 19 regioni italiane, esalterà la grandezza del patrimonio
Negli spazi espositivi del Museo degli Innocenti un viaggio straordinario tra le creature che popolano l’antico folklore giapponese, attraverso meravigliose opere del XVIII e XIX
La mostra ad Aosta, Forte di Bard, attraverso 23 sculture e 39 opere su tela e carta, punta l’attenzione sulle principali fonti di ispirazione e
In mostra oltre cento opere raccontano la carriera di uno degli artisti più importanti e meno conosciuti del Novecento storico. Fino al 29 settembre 2024
La nuova grande mostra, ospitata dai Musei civici Gian Giacomo Galletti in Palazzo San Francesco a Domodossola, con Rubens, Carracci e Guido Reni, passando per
A Genova, Palazzo Ducale, fino al 1° settembre 2024, 120 opere tracciano un itinerario tra le arti figurative dal Quattrocento al Contemporaneo, il cui filo
Venerdì 7 giugno sarà possibile visitare la mostra LIBERTY. Torino capitale con il Direttore di Palazzo Madama Giovanni Carlo Federico Villa che accompagnerà i visitatori
Pima edizione di BIG, Biennale Internazionale Grafica, festival diffuso dedicato al design della comunicazione e alle culture visive, ideato e curato da Francesco Dondina Mostra
Il MASI Lugano ha inaugurato, sabato 5 maggio, la più completa mostra monografica dedicata ad Alexander Calder da un’istituzione pubblica svizzera negli ultimi cinquant’anni. Attingendo
La Casa d’Aste Babuino presenta una vendita all’asta dedicata ai Dipinti antichi e del XIX secolo e Arte moderna e contemporanea che saranno messi all’incanto
La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, grazie alla straordinaria sinergia tra i Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei Umbria e la Direzione
Il progetto espositivo al Palazzo Ducale di Genova coinvolge oltre centoventi opere che tracciano un itinerario tra le arti figurative dal Quattrocento al Contemporaneo, il cui filo
La Collezione Peggy Guggenheim presenta la prima grande retrospettiva realizzata in Italia dedicata all’enfant terrible della scena artistica francese del XX secolo con l’intento, attraverso
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ospita la mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina attraverso l’esposizione di
Al Centro Culturale Altinate – San Gaetano, oltre 50 capolavori eccezionalmente prestati dal Musée Marmottan Monet di Parigi, aiuteranno a ripercorrere la storia di uno
Il primo importante omaggio italiano al movimento degli Impressionisti, nel 150° anniversario, presenterà 200 opere, tra dipinti, disegni, acquerelli, sculture, ceramiche e incisioni provenienti da
La mostra al Museo Santa Caterina racconta una società in equilibrio tra tradizione e progresso, in cui la donna conquista i suoi spazi di libertà
La mostra, ospitata a l’Orangerie della Villa Reale di Monza, propone un viaggio esplorativo nella pittura e nella cultura della Lombardia del XIX secolo attraverso
La mostra, a Palazzo Roncale di Rovigo, rievocherà l’attività di pubblico amministratore in diverse realtà del territorio d’origine, l’impegno nell’attività sindacale nelle leghe e cooperative e
Al Castello di Desenzano del Garda sarà possibile ammirare le opere di coloro che hanno rappresentato una ricerca espressiva che trova nei labirinti della metamorfosi
Per la prima volta in Italia una mostra sull’arte degli shinhanga, una straordinaria opportunità di immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico
La “mostra dei record” (600.000 visitatori a Roma) è arrivata a Trieste, al Museo Revoltella. L’esposizione è arricchita da due ospiti di eccezione, esposti per
Dal 1° marzo al 19 maggio 2024, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta la mostra EPOPEE CELESTI. Art Brut nella collezione Decharme,
La mostra al Museo Nazionale Collezione Salce è dedicata agli anni che precedono il secondo conflitto mondiale quando il futurismo raggiunge l’apice del suo sviluppo
Successo per la mostra a Palazzo Dalla Rosa Prati che ha attratto pubblico da tutta l’Emilia-Romagna e Lombardia. Il Comune di Parma l’ha inserita nel
Al Mastio della Cittadella l’evoluzione della pittura macchiaiola, tra Toscana, Campania, Piemonte e Francia GIOVANNI FATTORI – Bovi al carro – 1868 – Olio su
Dopo il grande clamore suscitato alla Villa Reale di Monza, la mostra Stregherie. Iconografia, fatti e scandali sulle sovversive della storia arriva a Bologna nelle
Muovendo dai tre disegni “metafisici” appartenenti alla collezione del Museo Morandi, l’approfondimento espositivo nasce con l’intenzione di documentare la scoperta del mondo metafisico e i
A Palazzo Reale, dal 24 febbraio al 30 giugno 2024, 90 dipinti raccontano l’innata genialità e la curiosità intellettuale di uno dei grandi protagonisti della
Palazzo Dalla Rosa Prati ospita l‘esposizione, suddivisa tra multimedialità e opere del genio olandese e dei suoi amici artisti che consente un avvicinamento all’arte del
Al Palazzo della Cultura, il terzo capitolo di una serie di mostre dedicate al grande maestro catalano, dopo “Omaggio a Mirò” a Trieste e “Mirò
Torna Artefiera che quest’anno compie 50 anni. Un importante traguardo che nessun’altra fiera d’arte italiana ha ancora tagliato, e che solo altre due fiere in
La mostra, riunisce in quel luogo fascinoso e a suo modo intimo che è il Museo Sartorio, una trentina di ritratti di donne triestine dei
L’esposizione a Palazzo Roverella si sofferma sulla attività di pittore, con dipinti e pastelli provenienti da importanti musei americani ed europei, dell’artista francese tra i
Una mostra, al MA*GA di Gallarate, che ripercorre le tappe principali della carriera di Dadamaino (Emilia Maino), dal 1959 alla morte, attraverso 80 opere. Dadamaino
A Fermo, Palazzo dei Priori, fino al 5 maggio 2024, la mostra dedicata ad Antonio Ligabue, con oltre 40 opere esposte, presenta la sua natura
A Portogruaro (VE), Palazzo Vescovile ospita una mostra che fa luce sulla figura della dogaressa, la consorte del doge veneziano, evidenziandone il ruolo e l’importanza
Il Mart di Rovereto dedica la tradizionale grande mostra dell’inverno a due tematiche universali: la maternità e la melanconia, attraverso una preziosa raccolta di capolavori
A Brescia 100 capolavori raccontano la rivoluzione artistica di una delle più originali e innovative avanguardie artistiche europee del XIX secolo. Dal 20 gennaio al
A Palazzo Roncale una mostra che intende portare nuova luce alla singolare vicenda che occorse all’imponente collezione d’arte, e non solo, appartenuta al casato de
Il MAN di Nuoro intende indagare il nesso che, a distanza di secoli, collega la ricerca spaziale di Lucio Fontana con il valore dello spazio
Il “pittore del colore” si mescola col “pittore poeta” in un’esposizione di oltre 70 opere dove colore, sentimenti, ottimismo e allegria sono protagonisti. A Palazzo
La mostra propone una prospettiva inedita su un nucleo di opere selezionate dalla Collezione MASI e offre al pubblico l’occasione di conoscere lavori mai presentati
Si tratta della seconda vendita più alta nella storia della casa d’aste. L’opera Abstraktes Bild di Gerhard Richter in testa all’asta con 35 milioni di
Da Picasso a Kusama, da Mirò a Rotella passando per De Chirico, Bansky e Campigli. Torna la 33^ mostra-mercato in Fiera a Padova con 15.000
Per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, la mostra di Antonio Ligabue. Un’antologica con oltre 60 opere che racconta uno degli artisti più straordinari
A Palazzo Zabarella 59 opere provenienti dalla straordinaria collezione europea del Brooklyn Museum raccontano uno dei secoli più affascinanti della storia dell’arte, quando gli artisti
A Torino quasi cinquecento opere di Arte Moderna e Contemporanea. L’opera più rilevante in catalogo è il Nudo sdraiato di Egon Schiele datato 1910 Aste
Per la prima volta a Firenze, una straordinaria mostra dedicata ad Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau. Oltre 170 opere di incomparabile bellezza – tra cui
L’esposizione a cura di Achille Bonito Oliva, Maïthé Vallès-Bled e Vincenzo Sanfo, presenta oltre 100 opere, molte delle quali mai esposte al pubblico. Al Mastio
A Palazzo Madama, attraverso l’esposizione di un centinaio di opere, si racconterà l’affermazione del Liberty a Torino: un’arte che nella capitale sabauda diviene fulcro di
In mostra a Palazzo Lanfranchi più di 130 dipinti, sculture, disegni, provenienti da musei pubblici, fondazioni, archivi e collezioni private. Completano il percorso documenti d’archivio
La Galleria Nazionale dell’Umbria ospita un altro evento espositivo dedicato al maestro umbro, attraverso 25 opere tra incisioni, disegni e dipinti provenienti da prestigiose istituzioni
Al Mudec una mostra racconta, attraverso un progetto espositivo inedito e originale, il fascino e il fortissimo imprinting creativo che la danza ebbe sul genio
All’interno del prestigioso Palazzo Dalla Rosa Prati a Parma una mostra dedicata al più “realista” degli Impressionisti e al contesto artistico del suo tempo Edgar
Alla Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro un’esposizione che intende raccontare il primo secolo dell’età contemporanea che a Venezia apre, idealmente, con la caduta della
Ferrara, città natale dell’artista, gli rende omaggio con una vasta rassegna antologica che presenta 120 opere tra cui figurano alcuni dei suoi massimi capolavori. Dal
Al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024, 70 opere raccontano gli anni Venti del Novecento, tra i più sorprendenti della
L’arte di El Greco splende nell’autunno milanese. A Milano, fino all’11 febbraio 2024, una mostra presenta oltre 40 opere del maestro cretese per proporre un
La mostra, a più di 30 anni dall’ultima rassegna, sarà ospitata al Piano Nobile di Palazzo Reale ed esporrà un corpus di circa 120 opere
Fondazione Magnani-Rocca presenta nella sede di Mamiano di Traversetolo una mostra dedicata al grande artista, composta da quasi 200 opere. La mostra, suddivisa in 3
La galleria Tornabuoni Arte nella sede di Firenze presenta un viaggio a tutto tondo nell’arte figurativa italiana del XX secolo, tra nature morte, personaggi e
La mostra, presentata nelle sale espositive del Candiani, è proposta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e partirà dal Rabbino n. 2 o Rabbino di
Al Mudec una mostra che, attraverso circa 40 opere provenienti dal museo Kröller-Müller di Otterlo, ribalta la prospettiva dello stereotipo-Van Gogh e presenta un Vincent
Occasione preziosa per acquisire rari disegni e stampe dei maggiori innovatori dell’arte sovietica tra 1960 e 1980, provenienti dalla collezione di Antonello Trombadori. Sono 94
Il Museo Nivola è lieto di presentare la prima grande retrospettiva dell’artista surrealista Bona de Mandiargues protagonista del surrealismo “al femminile” oggi finalmente al centro
Inaugurata lo scorso 12 agosto presso il Castello di Desenzano del Garda la mostra mette a confronto opere del Seicento con il primo Novecento. Fil
Al MASI, Museo d’arte della Svizzera italiana, Sede LAC, 300 capolavori di una delle più importanti collezioni svizzere di stampe e disegni Niccolò Boldrini
Ha inaugurato lo scorso 30 luglio la mostra dedicata al grande maestro dell’800 italiano nel centenario dalla morte, Filadelfo Simi. 50 le opere esposte in
La mostra al Mudec presenta al pubblico un Vincent van Gogh meno outsider e più sorprendentemente aggiornato sul dibattito culturale del suo tempo: appassionato lettore
Per la prima volta in Italia, il Museo MAN dedica una mostra alla scultura di Henri Matisse Henri Matisse, Nu assis, bras sur la tête,
Alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, 300 opere tra disegni e incisioni provenienti dal Museo Casa Natal Picasso di Malaga. Fino al 5
Il quadro è diventato l’opera d’arte di maggior valore mai venduta all’asta in Europa Gustav Klimt, Donna con Ventaglio, 1917, stima a richiesta – Asta Arte
Palazzo Ramirez Montalvo a Firenze diventerà luogo d’incontro per collezionisti e operatori di mercato che avranno la possibilità di aggiudicarsi all’incanto le opere del catalogo
Componente corposa dei 130 lotti selezionati è l’importante nucleo di opere facenti capo alla collezione di Tommaso Trini Castelli. Top lot dell’asta è il lavoro
La mostra al Forte Lepoldo I offre al visitatore un nutrito nucleo di opere, sorprendenti per originalità compositiva e forza evocativa, assimilabili a testimonianze poetiche
120 pezzi esposti a Palazzo Tommasini e l’ex Grand Hotel de Thermae (oggi Palazzo dei Congressi) raccontano il genio artistico di Galileo Chini che creò il
La Pinacoteca Gianni Bellini a Sarnico, ospiterà 60 opere provenienti dalla prestigiosa pinacoteca sudafricana, in grado di ripercorrere ben oltre un secolo di storia dell’arte
Martedì 16 maggio all’incanto, negli spazi della sede milanese di Cambi Casa d’Aste, una selezione nuova ed esclusiva di 255 lotti, prodotti dagli anni Venti
L’asta primaverile di Bolaffi, organizzata in Sala Bolaffi a Torino, propone oltre 250 lotti che ripercorrono la storia dell’arte dai primi del Novecento agli anni
Dopo il grande successo di pubblico, con 400mila visitatori dall’apertura a ottobre scorso, l’esposizione Van Gogh. Capolavori dal Kröller-Müller Museum ospitata al Museo Bonaparte che
Una collezione permanente di 85 opere di maestri bolognesi, con sede in piazza San Michele, illustra le principali correnti e tendenze espressive del “secolo lungo”.
Allestita nei caveaux sotterranei della Biblioteca Reale di Torino, la mostra sarà un’occasione unica per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci,
La retrospettiva su Arturo Martini, presso il Museo Luigi Bailo di Treviso, raduna quelle opere che, a dirla con le parole dello scultore “pesano una
oltre 60 opere in mostra, dagli anni d’esordio alla maturità. La musica è uno dei temi che strutturano la concezione della mostra, richiamando la sensibilità
La mostra a Palazzo delle Paure indaga la presenza di linguaggi d’avanguardia nell’Italia dei primi decenni del Novecento e si concentra sull’esperienza futurista, nelle sue
La mostra presenta più di 140 opere di 39 artisti che si trovavano o si trovano in guerra. L’esposizione, che si svolge al Castello di
La mostra dedicata ai grandi maestri del movimento artistico dell’Impressionismo, sviluppatosi tra Ottocento e Novecento, avrà luogo presso il Museo Nazionale di Artiglieria Mastio della
L’esposizione dedicata all’affascinante rapporto fra arte e moda presenta oltre 300 opere, tra quadri, sculture, accessori, abiti d’epoca e contemporanei. L’esposizione forlivese, la prima del
Al Castello Visconteo Sforzesco 70 opere indimenticabili realizzate in un periodo di vivace transizione, dal Romanticismo alla Scapigliatura, che ha segnato la storia dell’arte milanese
L’evento, che si terrà presso la Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, presenterà l’universo giapponese attraverso 300 capolavori, alcuni inediti in Italia. Dalle stampe
Il Museo Santa Giulia di Brescia inaugura l’anno con Giacomo Ceruti, il più avventuroso pittore del Settecento. La più importante mostra dedicata al pittore lombardo
Per la prima volta al MIC di Faenza, dal 10 febbraio al 2 aprile 2023, un’esposizione di 46 opere ceramiche dedicate alle figure femminili, in
L’esposizione, che si terrà presso l’Orangerie della Villa Reale di Monza, analizzerà le vicende del movimento artistico che ha rivoluzionato la pittura italiana dell’Ottocento. Particolare
In occasione del Carnevale veneziano saranno aperti, con orario straordinario, il Museo Fortuny e la Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro: due luoghi affascinanti del
La proroga della mostra, presente al Centro Culturale Candiani di Mestre, è stata annunciata dal sindaco Brugnaro. L’esposizione, già visitata da 25mila persone, piace
Sono stati 7 i premi assegnati durante l’edizione. Successo attribuibile anche alla massiccia copertura mediatica e social: 180mila le visite al sito e oltre un
A Palazzo Barolo di Torino saranno esposti 63 capolavori realizzati dai maggiori protagonisti della storia dell’arte di tutti i tempi. La mostra sarà anche una
A Palazzo Roverella di Rovigo, dal 25 Febbraio al 25 Giugno 2023, la pittura rivoluzionaria di Renoir derivata dal suo Grand Tour in Italia del
A Palazzo Martinengo di Brescia i più grandi pittori attivi a Brescia e Bergamo tra Rinascimento e Barocco, saranno messi a confronto attraverso l’esposizione di
A Perugia, presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, una grande mostra celebra il grande maestro in occasione del V centenario della morte. Visibili oltre settanta opere
La Casa Museo Paolo e Carolina Zani a Cellatica, nel cuore della Franciacorta, propone una mostra ispirata al tema arte e moda nel Settecento, esponendo
La mostra a Palazzo dei Priori rilegge una particolare stagione dell’arte italiana del dopoguerra: l’avventura dei “Pittori moderni della realtà”. Ciò che accomuna questo gruppo
Dopo il grande successo della mostra “Canova Gloria Trevigiana” e proseguendo sulla strada dell’indagine nel campo della scultura, il Museo Luigi Bailo ospita le opere
La Villa, a Sant’Agata di Villanova sull’Arda, fu dimora di Giuseppe Verdi per più di cinquant’anni. Dallo scorso 1° novembre non è più visitabile. Il
Il Museo Morandi ospita un importante nucleo di lavori di Giorgio Morandi provenienti dalla collezione privata di Antonio e Matilde Catanese Giorgio Morandi – Natura
In mostra a Palazzo Pallavicini oltre settanta opere provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma Natura morta nel paesaggio con drappo rosso,
Il quadro “L’attesa di Enea” di Alberto Savinio ha trainato l’asta, terminata con oltre l’80 per cento dei lotti venduti. Spiccano anche i realizzi di
Al Forte di Bard esposte 230 opere di pittura, scultura, decorazioni murali, arti applicate, manifesti e illustrazioni che raccontano l’evoluzione del Déco in Italia. Fino
A Palazzo Fava oltre 70 dipinti per celebrare l’unicità di uno dei pittori più importanti della macchia. Dal 16 dicembre al 1° maggio 2023 Fattori
A Palazzo Mazzetti oltre 80 magnifiche opere celebrano uno degli interpreti più sensibili e fantasiosi della Belle Époque Giovanni Boldini – Gladioli rosa, 1916 c.
A Palazzo Blu una retrospettiva di oltre 120 opere, per lo più capolavori provenienti da collezioni private, solitamente inaccessibili, e da importanti istituzioni museali, fino
A Palazzo Bonaparte di Roma la mostra più attesa dell’anno e dedicata a uno degli artisti più famosi e amati del mondo. Fino al 7
Al Museo Revoltella oltre 80 opere narrano la potenza espressiva della luce nelle pennellate degli artisti che tentano di riprodurre la realtà così come appare
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.
©Realizzato da PS COMPANY srl
Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.