Al Centro Arti e Scienze Golinelli la mostra si prefigge di fornire al visitatore strumenti utili a riflettere sul passato e sul futuro, sul nostro rapporto con il tempo e la tecnologia
Manifattura Società Anonima Ceramica Rometti, Teiera, 1930_Courtesy Archivio Fotografico Fondazione Massimo e Sonia Cirulli
Dall’origine al destino è la nuova mostra in programma al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna dall’8 febbraio al 30 giugno 2025. Il progetto esplora – tra arte,r scienza e tecnologia – la trama del progresso della cultura umana, indagandone sia la dimensione universale che soggettiva.
Il percorso espositivo è suddiviso in due grandi capitoli, che si dipanano in cinque tappe. Il primo capitolo esplora l’evoluzione della civiltà umana, analizzando come l’uomo, sin da homo sapiens, abbia cercato di comprendere il mondo e il suo destino. Attraverso tappe cruciali come la scrittura, la stampa, il Rinascimento e le Rivoluzioni Industriali e digitali, si evidenzia il ruolo centrale della tecnica nel progresso umano e nella trasformazione del rapporto con la natura e l’universo.
La mostra guida i visitatori in un viaggio nel tempo, arricchito da reperti, opere d’arte e design, e capolavori tecnici, come le motociclette Ducati e la Dallara Stradale, accanto a lavori di artisti italiani del Novecento e oggetti di design di Picasso e Sottsass. L’allestimento, con una spirale tridimensionale che si restringe progressivamente, simboleggia l’accelerazione del progresso, culminando in una riflessione sulla complessità del presente, dove il ritmo frenetico richiede nuove strategie di sviluppo.
Anna Morandi Manzolini, Modello anatomico rappresentante muscoli, tendini, nervi della mano, XVIII sec. (cera, legno, 35 x 35 x 5 cm), ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna | Sistema Museale di Ateneo – Museo di Palazzo Poggi ph. Fulvio Simoni
Microscopi semplici, XVII sec. (legno, vetro, pelle), ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna | Sistema Museale di Ateneo – Museo di Palazzo Poggi ph. Marco Pintacorona
Il secondo capitolo della mostra invita a riflettere sulla condizione esistenziale contemporanea e a riscoprire una consapevolezza più profonda del futuro, in un’epoca segnata da un incessante accelerare della storia e dall’avvento di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale. Questo progresso tecnologico sembra spesso sfuggire al controllo umano, creando spaesamento e disorientamento, mentre il legame con le origini e il destino appare sempre più confuso.
La mostra propone una riflessione su come l’uomo possa recuperare un senso di progresso soggettivo e collettivo, esplorando la possibilità di un nuovo Umanesimo fondato sull’intelligenza collettiva e solidale.
Il capitolo si conclude con un’installazione immersiva creata dalla Fondazione Golinelli: un tunnel cronologico “inverso” che consente al pubblico di ripercorrere simbolicamente le tappe fondamentali della propria vita, iniziando dalla fine per tornare all’origine. L’esperienza mira a stimolare una riflessione sul rapporto tra tecnica e umanità, suggerendo che il recupero di una disposizione mentale contemplativa e umana possa ancora prevalere sull’apparente predominio della tecnologia.
Scheda
Titolo: Dall’origine al destino
Dove: Centro Arti e Scienze Golinelli, Via Paolo Nanni Costa, 14 – Bologna. Ingresso libero
Quando: dal 8 febbraio al 30 giugno 2025
Info: tel. +39 051/0923221 – www.fondazionegolinelli.it