
Da Pandolfini in scena l’asta di International Fine Art
Palazzo Ramirez Montalvo a Firenze diventerà luogo d’incontro per collezionisti e operatori di mercato che avranno la possibilità di aggiudicarsi all’incanto le opere del catalogo
Palazzo Ramirez Montalvo a Firenze diventerà luogo d’incontro per collezionisti e operatori di mercato che avranno la possibilità di aggiudicarsi all’incanto le opere del catalogo
Componente corposa dei 130 lotti selezionati è l’importante nucleo di opere facenti capo alla collezione di Tommaso Trini Castelli. Top lot dell’asta è il lavoro
La mostra al Forte Lepoldo I offre al visitatore un nutrito nucleo di opere, sorprendenti per originalità compositiva e forza evocativa, assimilabili a testimonianze poetiche
120 pezzi esposti a Palazzo Tommasini e l’ex Grand Hotel de Thermae (oggi Palazzo dei Congressi) raccontano il genio artistico di Galileo Chini che creò il
La Pinacoteca Gianni Bellini a Sarnico, ospiterà 60 opere provenienti dalla prestigiosa pinacoteca sudafricana, in grado di ripercorrere ben oltre un secolo di storia dell’arte
Martedì 16 maggio all’incanto, negli spazi della sede milanese di Cambi Casa d’Aste, una selezione nuova ed esclusiva di 255 lotti, prodotti dagli anni Venti
L’asta primaverile di Bolaffi, organizzata in Sala Bolaffi a Torino, propone oltre 250 lotti che ripercorrono la storia dell’arte dai primi del Novecento agli anni
Dopo il grande successo di pubblico, con 400mila visitatori dall’apertura a ottobre scorso, l’esposizione Van Gogh. Capolavori dal Kröller-Müller Museum ospitata al Museo Bonaparte che
Una collezione permanente di 85 opere di maestri bolognesi, con sede in piazza San Michele, illustra le principali correnti e tendenze espressive del “secolo lungo”.
Allestita nei caveaux sotterranei della Biblioteca Reale di Torino, la mostra sarà un’occasione unica per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci,
La retrospettiva su Arturo Martini, presso il Museo Luigi Bailo di Treviso, raduna quelle opere che, a dirla con le parole dello scultore “pesano una
oltre 60 opere in mostra, dagli anni d’esordio alla maturità. La musica è uno dei temi che strutturano la concezione della mostra, richiamando la sensibilità
La mostra a Palazzo delle Paure indaga la presenza di linguaggi d’avanguardia nell’Italia dei primi decenni del Novecento e si concentra sull’esperienza futurista, nelle sue
La mostra presenta più di 140 opere di 39 artisti che si trovavano o si trovano in guerra. L’esposizione, che si svolge al Castello di
La mostra dedicata ai grandi maestri del movimento artistico dell’Impressionismo, sviluppatosi tra Ottocento e Novecento, avrà luogo presso il Museo Nazionale di Artiglieria Mastio della
L’esposizione dedicata all’affascinante rapporto fra arte e moda presenta oltre 300 opere, tra quadri, sculture, accessori, abiti d’epoca e contemporanei. L’esposizione forlivese, la prima del
Al Castello Visconteo Sforzesco 70 opere indimenticabili realizzate in un periodo di vivace transizione, dal Romanticismo alla Scapigliatura, che ha segnato la storia dell’arte milanese
L’evento, che si terrà presso la Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, presenterà l’universo giapponese attraverso 300 capolavori, alcuni inediti in Italia. Dalle stampe
Il Museo Santa Giulia di Brescia inaugura l’anno con Giacomo Ceruti, il più avventuroso pittore del Settecento. La più importante mostra dedicata al pittore lombardo
Per la prima volta al MIC di Faenza, dal 10 febbraio al 2 aprile 2023, un’esposizione di 46 opere ceramiche dedicate alle figure femminili, in
L’esposizione, che si terrà presso l’Orangerie della Villa Reale di Monza, analizzerà le vicende del movimento artistico che ha rivoluzionato la pittura italiana dell’Ottocento. Particolare
In occasione del Carnevale veneziano saranno aperti, con orario straordinario, il Museo Fortuny e la Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro: due luoghi affascinanti del
La proroga della mostra, presente al Centro Culturale Candiani di Mestre, è stata annunciata dal sindaco Brugnaro. L’esposizione, già visitata da 25mila persone, piace
Sono stati 7 i premi assegnati durante l’edizione. Successo attribuibile anche alla massiccia copertura mediatica e social: 180mila le visite al sito e oltre un
A Palazzo Barolo di Torino saranno esposti 63 capolavori realizzati dai maggiori protagonisti della storia dell’arte di tutti i tempi. La mostra sarà anche una
A Palazzo Roverella di Rovigo, dal 25 Febbraio al 25 Giugno 2023, la pittura rivoluzionaria di Renoir derivata dal suo Grand Tour in Italia del
A Palazzo Martinengo di Brescia i più grandi pittori attivi a Brescia e Bergamo tra Rinascimento e Barocco, saranno messi a confronto attraverso l’esposizione di
A Perugia, presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, una grande mostra celebra il grande maestro in occasione del V centenario della morte. Visibili oltre settanta opere
La Casa Museo Paolo e Carolina Zani a Cellatica, nel cuore della Franciacorta, propone una mostra ispirata al tema arte e moda nel Settecento, esponendo
La mostra a Palazzo dei Priori rilegge una particolare stagione dell’arte italiana del dopoguerra: l’avventura dei “Pittori moderni della realtà”. Ciò che accomuna questo gruppo
Dopo il grande successo della mostra “Canova Gloria Trevigiana” e proseguendo sulla strada dell’indagine nel campo della scultura, il Museo Luigi Bailo ospita le opere
La Villa, a Sant’Agata di Villanova sull’Arda, fu dimora di Giuseppe Verdi per più di cinquant’anni. Dallo scorso 1° novembre non è più visitabile. Il
Il Museo Morandi ospita un importante nucleo di lavori di Giorgio Morandi provenienti dalla collezione privata di Antonio e Matilde Catanese Giorgio Morandi – Natura
In mostra a Palazzo Pallavicini oltre settanta opere provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma Natura morta nel paesaggio con drappo rosso,
Il quadro “L’attesa di Enea” di Alberto Savinio ha trainato l’asta, terminata con oltre l’80 per cento dei lotti venduti. Spiccano anche i realizzi di
Al Forte di Bard esposte 230 opere di pittura, scultura, decorazioni murali, arti applicate, manifesti e illustrazioni che raccontano l’evoluzione del Déco in Italia. Fino
A Palazzo Fava oltre 70 dipinti per celebrare l’unicità di uno dei pittori più importanti della macchia. Dal 16 dicembre al 1° maggio 2023 Fattori
A Palazzo Mazzetti oltre 80 magnifiche opere celebrano uno degli interpreti più sensibili e fantasiosi della Belle Époque Giovanni Boldini – Gladioli rosa, 1916 c.
A Palazzo Blu una retrospettiva di oltre 120 opere, per lo più capolavori provenienti da collezioni private, solitamente inaccessibili, e da importanti istituzioni museali, fino
A Palazzo Bonaparte di Roma la mostra più attesa dell’anno e dedicata a uno degli artisti più famosi e amati del mondo. Fino al 7
Al Museo Revoltella oltre 80 opere narrano la potenza espressiva della luce nelle pennellate degli artisti che tentano di riprodurre la realtà così come appare
Realizzato da PS Company srl
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.
©Realizzato da PS COMPANY srl
Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.