
Da Monet a Warhol. Capolavori della Johannesburg Art Gallery
La Pinacoteca Gianni Bellini a Sarnico, ospiterà 60 opere provenienti dalla prestigiosa pinacoteca sudafricana, in grado di ripercorrere ben oltre un secolo di storia dell’arte
La Pinacoteca Gianni Bellini a Sarnico, ospiterà 60 opere provenienti dalla prestigiosa pinacoteca sudafricana, in grado di ripercorrere ben oltre un secolo di storia dell’arte
L’iniziativa, organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, prevede l’apertura straordinaria serale di istituti e luoghi della cultura
Nelle sale dei cinema, dal 15 al 17 maggio, arriva la storia della rivalità artistica più famosa di sempre, quella tra Borromini e Bernini Borromini,
Circa 300 pezzi eccezionali tra opere greche, romane, etrusche e italiche, medievali, moderne e contemporanee esposte al Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano. Molte
Il chiostro del Museo Diocesano F. Gonzaga di Mantova torna ad animarsi di bibliofili e collezionisti pronti a scovare piccoli grandi tesori in carta sui
Il weekend inaugurale della XVIII edizione di Fotografia Europea, iniziato venerdì 28 aprile e terminato lunedì 1 maggio, ha confermato Reggio Emilia capitale italiana della
Il Centro Saint-Bénin ospita oltre 300 opere selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos di un grandissimo protagonista della storia mondiale della fotografia Post-war Berlin, Germany,
Dopo il grande successo di pubblico, con 400mila visitatori dall’apertura a ottobre scorso, l’esposizione Van Gogh. Capolavori dal Kröller-Müller Museum ospitata al Museo Bonaparte che
Dagli incunaboli della Collezione Peter Goop ai volumi botanici della prima Accademia dei Lincei, la mostra a Roma alla Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei racconta
Al Museo del Tessuto 50 Kimono della prima metà del ‘900 dell’esclusiva collezione privata Manavello, oltre a xilografie, stampe, quadri e tessuti provenienti da importanti
Il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto rende omaggio al mito della Serenissima con una mostra, curata da Laura Facchin, che intende raccontare la vita della
Torna negli spazi espositivi di Umbria Fiere la Mostra Nazionale d’Antiquariato di Assisi, con un rinnovato assetto organizzativo e importanti novità. Ad affiancare gli oltre
A Palazzo Ducale una grande retrospettiva dedicata alla fotografa siciliana testimonia oltre quarant’anni di vita e società italiana La banda musicale. Palermo, 1994 ©
Il Museo del Novecento e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine a Milano presentano, fino al 3 settembre 2023, le vicende del movimento futurista in
Una mostra ai Musei Reali di Torino presenta 156 fotografie che ripercorrono la traiettoria di una delle più grandi fotoreporter del Novecento Ruth Orkin, Two
Alle Gallerie d’Italia Museo di Intesa Sanpaolo, per la prima volta le immagini scattate dall’artista in zone di crisi, per fare riflettere sulle difficili condizioni
Una collezione permanente di 85 opere di maestri bolognesi, con sede in piazza San Michele, illustra le principali correnti e tendenze espressive del “secolo lungo”.
Dedicata all’idea di Europa e dei popoli che la abitano, la XVIII edizione del Festival di Reggio Emilia torna per raccontare le sfumature dell’identità di
Il Museo di Santa Giulia ospita la più importante esposizione mai realizzata sul mondo delle vette analizza l’universo iconografico della montagna attraverso le opere di
A Palazzo Grassi, fino al 7 gennaio 2024, la prima grande mostra dedicata ai capolavori provenienti dagli archivi di Condé Nast, in parte recentemente acquisiti
180 opere dalla collezione del Museo Boijmans Van Beuningen, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, dialogano con alcune opere della Collezione Permanente del Mudec André
Il Lingotto Fiere ospita la XXVII edizione di Torino Comics: sempre più accessibile, attenta ai temi di attualità e family friendly. Il manifesto ufficiale è
La Casa d’Aste Babuino presenta una vendita all’asta di arredamento antico e preziosi. Due tornate: una dedicata ai dipinti e arredi antichi e del XIX
Allestita nei caveaux sotterranei della Biblioteca Reale di Torino, la mostra sarà un’occasione unica per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci,
Per la prima volta vengono riunite cinque delle dieci tele raffiguranti scene dall’Eneide di Virgilio che componevano la decorazione realizzata dal Maestro ferrarese tra il
A proclamare la città vincitrice, tra le 10 finaliste, è stato il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano. Agrigento, grazie anche al contributo statale di un
L’appuntamento in sala è per il 3,4, e 5 aprile con il film evento che celebra la figura di uno dei pittori più amati del
La mostra che avrà luogo presso la Collezione Peggy Guggenheim, attraverso un’ottantina di opere, molte mai esposte prima, sarà la prima e più esaustiva personale
oltre 60 opere in mostra, dagli anni d’esordio alla maturità. La musica è uno dei temi che strutturano la concezione della mostra, richiamando la sensibilità
La Reggia di Venaria inaugura la nuova stagione con una mostra di grande suggestione che permette di cogliere il senso di antiche cerimonie, ricche di
In mostra a Palazzo Buontalenti disegni originali, opere inedite, sculture in gommapiuma di Pietro Perotti e la riproduzione della casa della Pimpa Altan, Pimpa legge
L’intervento di riallestimento è stato condotto dalla Fondazione Musei Civici di Venezia con la collaborazione e il supporto di Venice International Foundation Giovanni Bellini, Pietà
Mercanti e galleristi di fama mondiale tornano al MECC di Maastricht per la 36a edizione di una delle fiere d’arte più importante del mondo con
La mostra focus nel trentesimo anniversario della morte di Fellini, che si terrà presso la Fondazione Magnani-Rocca nella Villa di Mamiano di Traversetelo, ripercorrerà la
Il Mercatino Antiquario torna ad animare le vie del centro di Ascoli Piceno, tra antiquariato, collezionismo, vintage e artigianato fatto a mano. Novità di questo
La Biblioteca Luigi Poletti e il Laboratorio d’Arte Grafica di Modena festeggiano rispettivamente 150 e oltre 40 anni di attività. Una retrospettiva sulla produzione del
La mostra, visitabile presso l’Appartamento del Doge in Palazzo Ducale, si preannuncia come il più atteso evento espositivo veneziano primaverile. La pittura del famoso artista,
La mostra, curata da Guido Beltramini, Howard Burns e Arnold Nesselrath, verrà proposta all’interno del Palladio Musem, nell’ambito delle iniziative del Comitato Nazionale “Raffaello 1520-2020”,
La XII edizione della più consolidata e riconosciuta fiera italiana interamente dedicata all’immagine fotografica, ideata da Fabio Castelli, avrà luogo presso il Superstudio Maxi di
La mostra, ospitata presso il Museo Diocesano di Brescia, analizzerà la limitata produzione di opere di carattere sacro realizzate da Ceruti durante il suo soggiorno
È la somma più alta mai concessa in favore di un museo fiorentino. Il direttore Eike Schmidt: “Presto vedremo di nuovo i cantanti più celebri
La mostra a Palazzo delle Paure indaga la presenza di linguaggi d’avanguardia nell’Italia dei primi decenni del Novecento e si concentra sull’esperienza futurista, nelle sue
A Palazzo Ducale in mostra circa 340 pezzi, fra fotografie, disegni, dipinti, sculture e film di uno dei piu’ grandi fotografi del secolo scorso MAN
Un volume dedicato alle biblioteche che, nell’era del digitale e della rinuncia della carta stampata, fa riflettere sul loro passato, presente e futuro Gabinetto reale
L’inedito percorso presente all’interno della Galleria dell’Accademia di Venezia amplierà il panorama della pittura veneta del Cinquecento, attraverso un riallestimento con 50 opere d’arte De’
L’incontro di presentazione del volume sarà introdotto da Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano (in collegamento). L’autrice sarà in dialogo con Damiano Gullì, curatore per
Dai Parchi Archeologici alle Gallerie Nazionali: per la Festa della Donna numerose iniziative per sensibilizzare e riflettere sull’importanza culturale della Giornata 8 marzo 2023, Card
La mostra nello spazio Wunderkammer della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea si propone come un’ideale collezione degli artisti che lo scrittore stimava e ai
Francisco José de Goya y Lucientes, come pochi altri, ha saputo raccontare gli incubi, le ossessioni e i fantasmi degli esseri umani, ma anche le
Le tre esposizioni di Reggio Emilia, Parma e Modena si inserivano nel ricco palinsesto di eventi celebrativi dal titolo “Luigi Ghirri. Vedere Oltre”, rassegna realizzata
In mostra alla Palazzina di Caccia di Stupinigi gli scatti selezionati da Erwitt in persona che hanno meglio descritto il concetto inesprimibile e totalizzante della
La mostra dedicata ai grandi maestri del movimento artistico dell’Impressionismo, sviluppatosi tra Ottocento e Novecento, avrà luogo presso il Museo Nazionale di Artiglieria Mastio della
L’esposizione dedicata all’affascinante rapporto fra arte e moda presenta oltre 300 opere, tra quadri, sculture, accessori, abiti d’epoca e contemporanei. L’esposizione forlivese, la prima del
L’esposizione di Milano rende omaggio a Pompeo Marchesi (1783-1858), grande scultore dell’Ottocento, formatosi all’Accademia di Brera sotto gli auspici di Giuseppe Bossi e poi a
170 immagini di una leggenda della fotografia del XX secolo che ha saputo raccontare il mondo con un «appassionato approccio personale», presso CAMERA – Centro
Alle Fiere di Parma con oltre 1000 espositori torna l’appuntamento internazionale di antiquariato, design d’autore e collezionismo vintage Mobile del ‘600 dell’ebanista Thomas Hache intarsiato
A Fondazione Palazzo Strozzi una mostra che propone una selezione di opere dei più importanti artisti contemporanei internazionali e che celebra a Firenze i 30
La collezione completa di Topolino, battuta da Bolaffi Casa d’Aste lo scorso 23 febbraio, ha raggiunto la strabiliante cifra di 40.900 euro. Il primo numero
E’ un percorso tattile e multisensoriale che racconta attraverso i sensi dell’udito, dell’olfatto, del tatto e del gusto, l’opera di Alessandro Bonvicino detto il Moretto,
Per la prima volta a Milano, presso il Museo Diocesano di Carlo Maria Martini, uno dei più importanti capolavori dell’artista che rivoluzionò la pittura del
L’incidente è avvenuto durante un’anteprima privata all’Art Wynwood di Miami. Una donna ha toccato uno dei famosi “cani blu” (la celebre serie “Balloon dog”) dello
Palazzo Reale presenta un’importante esposizione dedicata a Bill Viola, considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte La mostra Bill Viola, promossa dal
Un viaggio alla scoperta dei tesori più nascosti custoditi all’interno della Villa voluta da Scipione Borghese. Un’occasione unica, che permette di godere a tutti gli
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone uno sguardo sulle collezioni civiche e la loro storia attraverso opere selezionate che ripercorrono un percorso che
La mostra propone oltre 100 opere ed è la prima tappa di un progetto più ampio e ambizioso intitolato Rinascimento a Ferrara 1471-1598 da Borso
Lo spettacolo di Marco Goldin, con musiche di Franco Battiato e animazioni video di Alessandro Trettenero, ha già registrato numerosi sold out nei teatri italiani.
Oltre 3,7 milioni gli oggetti messi all’asta su Catawiki nel 2022. Dagli orologi alle bottiglie di whisky passando per la moda e l’arte: sempre più
Nel 2022 sono stati realizzati nuovi allestimenti, nuove illuminazioni led e due mostre di rilievo su Michelangelo e i Bronzi di Riace. Il 2023, assieme
La più grande retrospettiva dedicata al geniale fotografo della Belle Époque Jacques Henri Lartigue, approda presso gli spazi della Fondazione Ferrero, ad Alba. Presente un
Appuntamento da non perdere alla Casa d’Aste Bolaffi per gli amanti delle ‘strisce’. 243 lotti tra cui spiccano una collezione completa del piccolo Ranger e
Alla Stazione Marittima di Salerno saranno presenti i maggiori nomi della numismatica italiana, importanti Case d’Asta internazionali, provenienti da tutte le regioni d’Italia e isole
L’esposizione, che si terrà presso l’Orangerie della Villa Reale di Monza, analizzerà le vicende del movimento artistico che ha rivoluzionato la pittura italiana dell’Ottocento. Particolare
La Manifestazione internazionale dedicata all’Alto Antiquariato si svolgerà negli spazi di Modenafiera. In contemporanea la II Edizione di “Sculptura. Capolavori Italiani dal XIII al XX
Al Centro Culturale Altinate San Gaetano, unica tappa italiana del tour mondiale, una mostra corale racconta i due artisti messicani attraverso l’esposizione di oltre 30
Icona di bellezza, regina della moda e del costume del tempo, influente personalità politica, appassionata d’arte: in mostra a Palazzo Pitti oltre 100 opere tra
In occasione del Carnevale veneziano saranno aperti, con orario straordinario, il Museo Fortuny e la Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro: due luoghi affascinanti del
La proroga della mostra, presente al Centro Culturale Candiani di Mestre, è stata annunciata dal sindaco Brugnaro. L’esposizione, già visitata da 25mila persone, piace
Le opere, in corso di restauro grazie ai contributi della Regione e del Comune di Faenza, sono tra le testimonianze più antiche provenienti dalle chiese
L’ottantottesima asta di Viscontea, nonché la prima del 2023, si terrà mercoledì 8 febbraio, in un’unica tornata pomeridiana, e sarà interamente dedicata alla fotografia d’autore.
Volumi prestigiosi e rarità inedite hanno avviato il primo semestre d’incanti alla Casa d’aste Il Ponte. L’asta ha raggiunto il fatturato di € 490.000, con
Terza e ultima mostra del ciclo “La Trilogia della materia”, Salto nel vuoto, alla GAMeC, presenta i lavori di alcuni grandi protagonisti e protagoniste della
Il dipartimento dedicato ai libri e manoscritti della Wannenes Casa d’Aste sarà diretto da Riccardo Crippa. La prima vendita è già in calendario ed è
A Palazzo Barolo di Torino saranno esposti 63 capolavori realizzati dai maggiori protagonisti della storia dell’arte di tutti i tempi. La mostra sarà anche una
Dal 1 febbraio è aperta al pubblico tutti i giorni la domus di Tito Macro, una delle più vaste dimore di epoca romana tra quelle
In mostra fino a domenica 5 febbraio al Brussels Expo, oltre 15 mila opere esposte da 130 gallerie che ripercorrono 5 mila anni di storia.
Settanta opere in gara scelte dalla giuria su oltre settecento artisti di sessanta nazioni diverse. Le opere selezionate saranno in gara per l’assegnazione dei Premi,
Al Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, una mostra dedicata ad Anna Moro-Lin grande interprete della
Frammenti recuperati, catalogati, in parte restaurati e, per quanto possibile, riconnessi, a ritrovare le scene affrescate che impreziosivano le domus cremonesi in una mostra di
Ben 17 aperture serali straordinarie del Museo del Cenacolo Vinciano, programmate nei prossimi mesi, per offrire alla città di Milano e ai suoi visitatori maggiori
In mostra alla Reggia di Portici (NA) un patrimonio di reperti in legno, seppellito dalle ondate di fango vulcanico dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.,
A Palazzo Reale Milano gli scatti del grande fotografo che attraverso un’illuminazione impeccabile, eleva i suoi soggetti a una posizione che spesso trascende il loro
Battuta all’asta da Christie’s l’opera Ritratto di Doña María Vicenta Barruso Valdés e di sua madre Doña Leonora Antonia Valdés de Barruso del pittore spagnolo
Record assoluto nell’asta officiata da Bonino per Veneto Banca, “Da Canova a Manet”, che si è conclusa il 26 gennaio con l’aggiudicazione del raro gesso
L’Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il
A Palazzo Martinengo di Brescia i più grandi pittori attivi a Brescia e Bergamo tra Rinascimento e Barocco, saranno messi a confronto attraverso l’esposizione di
A Perugia, presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, una grande mostra celebra il grande maestro in occasione del V centenario della morte. Visibili oltre settanta opere
Al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, 50 immagini raccontano l’“arte spirituale” di Lee Jeffries, fotografo inglese diventato la voce degli emarginati delle grandi
In risposta al grande interesse raccolto, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo prolunga le mostre fotografiche “Paesaggio dopo Paesaggio ed “Ernesto Fantozzi. Testimonianza
Lo spazio al piano terra del complesso vasariano, al termine di un delicato intervento architettonico avviato nel 2018 è pronto per la riapertura al pubblico:
Oltre quattro milioni di visitatori, più del doppio dello scorso anno, 35 milioni di incassi (con due milioni fruttati dalle mostre all’estero e più di
Apre oggi 20 gennaio la mostra fotografica, al Vittoriano, Sala Zanardelli. Attraverso gli scatti realizzati da Moreno Maggi nel 2020 durante i mesi del lockdown,
La mostra, alla Triennale Milano, riunisce una selezione di disegni, oggetti, scritti e opere inedite con l’intento di proporre un’antologia visiva e letteraria che rappresenti
Il programma espositivo 2023 della Galleria Borghese comprende tre appuntamenti principali che spaziano dall’arte antica a quella contemporanea, con grandi artisti come Penone, Dosso Dossi
Sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari manufatti in ceramica, argenti e preziose gemme: dopo quarant’anni dall’ultima esposizione in Italia, al MANN oltre 400
Oltre 70 scatti scelti dalla curatrice Biba Giacchetti e dallo stesso Erwitt per raccontare con la sua ironia uno spaccato della storia e del costume
Olafur Eliasson Colour spectrum kaleidoscope, 2003, filtro di vetro colorato, acciaio inox cm 180 x 75 x 200 – Photo: Sofia Corrales © 2003 Olafur Eliasson
Edgar Degas. Danseuze chez le photographe, Acquaforte cm 18,5×12,2 Edgar Degas torna a Napoli dopo oltre un secolo con un’esposizione al Complesso Monumentale di San
Nella rinnovata Chiesa di San Potito, un’esposizione site specific con esperienza immersiva e realtà virtuale festeggia i 170 anni dalla nascita dell’artista La grande mostra internazionale Van Gogh: the Immersive Experience torna a
L’esposizione presenta tre sculture dell’artista non vedente. L’artista cesenate si distingue nel panorama contemporaneo italiano e internazionale per la potenza espressiva delle sue opere figurative
Terrecotte architettoniche dalla via Latina, acroterio centrale con testa e collo di cavallo, inizi I secolo a.C., Musei Capitolini, Antiquarium La mostra, allestita nelle sale
Numeri quasi da pre-pandemia quelli registrati dalla Fondazione museale torinese. I visitatori hanno potuto ammirare il patrimonio artistico della città e le varie mostre esposte
Grande il successo di pubblico e straordinaria l’attenzione della stampa per la mostra in corso a Palazzo Ducale a Genova, la cui chiusura era inizialmente
Protagonista l’arte contemporanea internazionale del 62° Premio Faenza. A fine anno una grande mostra dedicata a Gio Ponti MIC Faenza Nel 2023 il MIC di
Sono state riaperte al pubblico il 16 dicembre scorso le sale restaurate dell’ala dell’800 degli Appartamenti reali della Reggia Pubblico in Sala di Alessandro Nei
È l’artista Rebecca Moccia con ‘Ministries of Loneliness’ la vincitrice di ArteVisione 2022, il progetto annuale di Careof avviato nel 2011 per supportare, produrre e
La Galleria Pananti Casa d’Aste lancia una web serie per raccontare in modo autentico l’inedito dietro le quinte di una casa d’aste. Girata dal regista
Oltre 100 opere alle Scuderie del Quirinale raccontare la straordinaria impresa di salvaguardia del patrimonio artistico-culturale dell’Italia in guerra Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto,
La mostra “Donatello, Il Rinascimento”, ospitata dal 19 marzo al 31 luglio 2022 presso Palazzo Strozzi e il Museo Nazionale del Bargello, ha vinto il
Alla National Gallery sarà visitabile da marzo 2023 la mostra “The Ugly Duchess. Beauty and Satire in the Renaissance”. L’esposizione ripercorre uno dei volti più
Nel corso del 2023 la Collezione Peggy Guggenheim, attraverso due mostre monografiche, renderà omaggio ad Edmondo Bacci e Marcel Duchamp, interpreti della scena artistica nazionale
La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta in occasione del Cinquantesimo anno dalla scoperta dei Bronzi di Riace, una serie di fotografie di grande formato di
Arte, architettura, innovazione, digitale, sostenibilità, ricerca, formazione, spazio pubblico, socialità: sono le parole chiave del percorso che vede l’ex Ospedale Sant’Agostino di Modena diventare AGO,
Siete alla ricerca di luoghi insoliti in cui trovare idee bizzarre e oggetti eccentrici? In Italia avete di che soddisfare la vostra curiosità! Accanto ai
Tra inverno, primavera, estate e autunno, un calendario straordinario che si sviluppa nell’anno in cui Brescia sarà, con Bergamo, Capitale della Cultura Italiana e all’interno
L’intervento principale nel nuovo allestimento del Refettorio piccolo col Cenacolo del Ghirlandaio, un nuovo bookshop, una nuova App per la visita e il restyling dell’immagine
Cambi Casa d’Aste propone un’asta dedicata alla mise en place. Esposizione dei lotti, dal 18 al 21 novembre 2022. Asta 25 novembre 2022 Torna l’appuntamento
Paesaggi interiori, mappe, volti: 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer, a Palazzo Magnani, dal 18 Novembre 2022 al 12 Marzo 2023 Philippe Azéma
Al Museo Revoltella oltre 80 opere narrano la potenza espressiva della luce nelle pennellate degli artisti che tentano di riprodurre la realtà così come appare
Realizzato da PS Company srl
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.
©Realizzato da PS COMPANY srl
Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.