
Rabòj – Mostra mercato di primavera
Il progetto, pensato per la valorizzazione dell’artigianato, del territorio e della filosofia del riuso, è promosso dall’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe palustri di Villanova e
Il progetto, pensato per la valorizzazione dell’artigianato, del territorio e della filosofia del riuso, è promosso dall’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe palustri di Villanova e
La mostra, che apre al pubblico il 12 aprile al Mao di Torino, offre una singolare esplorazione della cultura materiale giapponese attraverso circa 50 haori
Ottima affluenza di pubblico per la più importante retrospettiva mai dedicata all’imprenditore e cool hunter che, a partire dagli anni Sessanta, ha rivoluzionato il costume,
L’asta, con un catalogo che sfiora i 650 lotti, è preceduta da due esposizioni aperte al pubblico da venerdì 21 marzo a martedì 25 marzo
La XX edizione del Festival di Reggio Emilia dedica le sue mostre a un momento della vita in cui le possibilità sembrano illimitate. Chiostri di
di Andrea Schillaci Palazzo Strozzi ospita la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata all’artista britannica I Followed You To the End, 2024 Celebre
Per la prima volta il Labirinto della Masone dedica una mostra a Luigi Serafini che intende ripercorrere la carriera dell’artista e lo fa rispettando l’unica
In occasione dei 50 anni del Museo del Tessuto di Prato, una mostra che celebra le innovazioni contemporanee di uno dei tessuti più amati al
Con l’arrivo della primavera, Fondazione Magnani-Rocca omaggia l’arte floreale nella splendida Villa dei Capolavori attraverso l’esposizione di oltre 150 opere dai maestri del Simbolismo all’Arte
Nell’ambito della dismissione del patrimonio storico-artistico di Veneto Banca in liquidazione coatta amministrativa, disposta dal Ministero dell’economia e delle Finanze, Bonino batte l’asta Il culto dell’arredo.
Dal 5 marzo al 13 ottobre 2025, il Museo Civico Archeologico di Bologna ospiterà una vetrina tematica dedicata alle medaglie che celebrano il talento e
L’artista è stato trovato morto nel suo appartamento a Nizza lo scorso 1° marzo. Aveva 73 anni “Jack Vettriano” – Palazzo Pallavicini – Bologna dal
In asta un’accurata selezione di opere, tra le quali spiccano il monumentale Capriccio architettonico di Pietro Cappelli e l’impassibile volto del Cristo portacroce dipinto da
La Galleria dell’Accademia di Firenze celebra i 550 anni di Michelangelo Buonarroti attraverso un progetto che si svilupperà nel corso dell’anno con un ricco programma
La Sala del Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale ospitano l’inedita esposizione che celebra il grande Pino Daniele a 70 anni dalla sua
L’esposizione a Palazzo Madama racconta la stretta connessione, materiale e simbolica, che lega il bianco, il colore naturale della seta e del lino, alla donna
Il Chiostro del Bramante celebra i fiori con la più grande mostra italiana mai dedicata alla loro bellezza e alla loro forza “Flowers. Dal Rinascimento
A Palazzo Morando la prima esposizione monografica omaggio al couturier spagnolo Cristóbal Balenciaga. Una mostra che ne vuole mettere in luce la contemporaneità attraverso un dialogo
A Villa Caffarelli in mostra alcuni capolavori assoluti di una delle più importanti collezioni d’arte del Rinascimento, oltre 140 opere provenienti da prestigiose istituzioni nazionali
I suoi quadri ricordano il genere noir, spesso con tematiche romantiche e nudi in primo piano, e con il suo stile peculiare che evoca atmosfere
Negli spazi della GAM, la prima retrospettiva in Europa dedicata alla fotografa, organizzata in collaborazione con National Geographic, espone circa 80 opere che documentano la
Il mercatino dedicato al vintage, al collezionismo e all’artigianato si terrà in Piazza Cavour Curiosando: Mercatino di Vintage, Collezionismo e Artigianato ad Ancona Si terrà
A Mantova, nell’inverno 2025, presso il Palazzo della Ragione sarà ospitata in maniera permanente la Sonnabend Collection. Tra gli artisti della collezione: Jasper Johns, Robert Rauschenberg,
Per la prima volta in Italia una personale dedicata ad uno degli artisti spagnoli piu’ importanti del XX secolo. Esposte un’accurata selezione di sculture e
La mostra HOKUSAI aperta a Palazzo Blu di Pisa dallo scorso 24 ottobre, la cui chiusura è prevista il 23 febbraio 2025, sta avendo uno straordinario
Oltre 270 gli appuntamenti in città e nell’area metropolitana, che, tra mostre, performance, talk, installazioni ed eventi, promossi da soggetti pubblici e privati, mettono in
Dal 28 febbraio al 9 giugno 2025, la mostra curata da Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé ripercorre il XX secolo attraverso la fotografia a colori,
A ModenaFiere la 38esima edizione della manifestazione internazionale di alto antiquariato. Affiancano l’evento il salone Petra e la quarta edizione di Sculptura. Debutta il Premio
Eccezionale scoperta nella necropoli di Tarquinia: una nuova tomba a camera dipinta con scene di danza e di officina riporta alla ribalta la straordinaria arte
In arrivo a Palazzo Reale una delle più importanti e complete retrospettive mai dedicate all’artista italo-argentina in un viaggio nel suo universo visionario e ribelle
Il Centro Italiano per la Fotografia ospita 160 scatti e materiale d’archivio, da cui emerge uno straordinario spaccato del nostro paese firmato dal fotografo Cartier-Bresson,
Dopo un attento restauro durato due anni e un’accurata riqualificazione, la Fondazione Adolfo Pini riapre al pubblico con un allestimento rinnovato che restituisce la storia
In mostra una selezione di manufatti dei secoli XV e XVI, di proprietà del Complesso monumentale della Pilotta Biblioteca Palatina, che tracciano l’evoluzione dell’arte della
Una retrospettiva che racconta la vita e l’opera di Alfonso Cortesi, artigiano visionario che ha trasformato la corniceria in una forma d’arte. La mostra esplora
La mostra presso M77 Gallery ripercorre l’intera carriera di una delle rappresentanti più accreditate dell’astrattismo italiano, attraverso oltre 50 opere, tra dipinti, disegni e collage Carla
Al Cinema Modernissimo la retrospettiva curata dalla Cineteca di Bologna. Per l’occasione, nel foyer del Modernissimo, verranno esposte 10 fotografie scattate dal regista provenienti dalla
Il Museo Storico della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Salvador Dalì, con circa 80 opere provenienti da collezioni private, tra cui disegni, sculture,
Phillips raggiunge 2.6 milioni di sterline con le aste Evening e Day Editions del 23 e 24 gennaio 2025. Tra gli highlights, le opere di
La mostra, presso Villa Farnesina, propone, con una selezione di opere di Gianfranco Baruchello, un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche
Villa delle Rose ospita un’esposizione che intende mettere in luce l’importante corpus di multipli prodotto da Carol Rama tra il 1993 Carol Rama, Le
Il nuovo spazio, inaugurato il 22 gennaio, si propone come luogo d’incontro, studio e conservazione, con l’obiettivo di valorizzare il vasto patrimonio artistico e documentale
Dal 24 al 31 gennaio Sotheby’s ha organizzato l’atto finale della vendita della collezione personale del leggendario stilista denominata “Karl Lagerfeld’s Estate V: the Studio”.
Inaugurata la mostra “I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati” al Palazzo del Fulgor che espone anche alcuni costumi da Oscar del
Al Museo Civico di San Domenico, un saggio in immagini dal Quattrocento al Novecento che offre una visione affascinante e articolata del ritratto d’artista Giovanni
Il grande fotografo è deceduto a 82 anni per una malattia, l’amiloidosi, che gli era stata diagnosticata nel giugno del 2023 Il mondo della fotografia
Nel 2024 i tre musei hanno inaugurato 29 mostre e progetti espositivi e organizzato 187 eventi destinati a tutti i pubblici: performance, conferenze, corsi di
Al Museo Civico quasi 200 stampe d’epoca, sculture, documenti e oggetti per un approfondito e inedito sguardo sull’opera di Brassaï, con un focus sulle celebri
In mostra a Palazzo dei Musei 250 immagini dei protagonisti del rinnovamento nei linguaggi della fotografia, tra cui esponenti autorevoli della cultura documentaria, italiani ed
A Palazzo Roverella un viaggio nei misteri dell’intimità e della solitudine attraverso i capolavori del pittore danese Vilhelm Hammershøi e dei maestri del silenzio Vilhelm
Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in mostra i vasi tornati in Italia dall’Altes Museum di Berlino grazie a un accordo di cooperazione culturale
In Sicilia un corpus di 84 opere in grado di raccontare sia l’artista che l’uomo: dipinti, litografie, linoleografie, acquetinte, acqueforti, ceramiche, puntesecche, opere straordinarie nelle
Con oltre 300 manifesti e bozzetti originali, una mostra al Museo nazionale Collezione Salce, ripercorre una delle stagioni più affascinanti della grafica del ‘900, in
Una delle più ampie e complete retrospettive dedicate allo straordinario artista italiano Felice Casorati che torna a Palazzo Reale dopo 36 anni dall’ultima mostra Felice
A Palazzo dei Priori oltre 50 fotografie del celebre fotografo americano esplorano un percorso emozionante sull’infanzia. È l’unica esposizione tematica interamente dedicata ai bambini, realizzata
A Palazzo Madama, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’800 ai primi anni della ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale,
Oltre 70 artisti, più di 100 opere e documenti d’archivio per ripercorrere, dagli anni Cinquanta a oggi, la storia dell’arte italiana attraverso il tema dell’ironia.
Al Centro Arti e Scienze Golinelli la mostra si prefigge di fornire al visitatore strumenti utili a riflettere sul passato e sul futuro, sul nostro
Torna BRAFA 2025, una delle fiere d’arte più prestigiose d’Europa, un evento eccezionale di 8 giorni in cui sono esposte opere che vanno dall’antichità al
Una mostra alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, offre uno sguardo nuovo sulla storia e sull’evoluzione degli strumenti di misura. Esposte bilance
Una grande mostra a Palazzo Martinengo, presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che vissero nella Parigi di fine ‘800
Il 2024 si chiude con un risultato eccellente per la Collezione Peggy Guggenheim che registra oltre 388.000 ingressi durante i 313 giorni di attività, con
Allo Spazio Antonioni viene raccontato l’incontro sul set del film Zabriskie Point tra il grande fotografo Bruce Davidson e uno dei padri della cinematografia moderna,
Lo spazio Mudec Photo al Mudec di Milano ospiterà la mostra fotografica e di moda curata da GUESS. La retrospettiva mette in scena le modelle e le campagne
Il Senato della Repubblica e la Galleria Nazionale dell’Umbria collaborano in un progetto dedicato a San Francesco d’Assisi. Palazzo della Minerva accoglie la Chartula, raro
Al Museo dell’Ara Pacis oltre 200 fotografie raccontano l’universo del fotografo modenese, che ha segnato la storia della fotografia e ha accompagnato l’arte contemporanea Siberia,
A Palazzo della Penna – Centro per le arti contemporanee 130 immagini raccontano dieci anni di lavoro, dagli Trenta agli anni Quaranta, della grande fotografa americana: periodo
Le iconiche “Ruby Slippers” indossate da Judy Garland nel film “Il mago di Oz” del 1939, sono state vendute all’asta a una cifra da record.
La casa d’aste ha conquistato i collezionisti provenienti da tutto il mondo, chiudendo con un ottimo risultato DIAMANTE FANCY BROWNISH ORANGY YELLOW DI CT 13.50
Nelle prestigiose sale del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio ospitata in via straordinaria la Pala Gozzi di Tiziano, tesoro assoluto della storia dell’arte, accompagnata da
Dopo 7 anni riapre nella sua completezza l’Ala Ottocentesca dopo i lavori di consolidamento strutturale e di miglioramento sismico. Tornano nuovamente visibili al pubblico i
A Palazzo Roncale a Rovigo, una mostra fa rivivere la vicenda di Cristina Roccati. Vissuta nel Settecento, fu la terza donna a laurearsi al mondo
Scopri la magia del Natale a Merano, Bolzano, Bressanone, Brunico, Vipiteno, Trento, Arco e Levico Terme Mercatino Natale Bolzano 5, ®AlexFilz La magia natalizia si
Verrà sposto un corpus di lavori di eccezionale valore legati dal filo rosso della “notifica”, opere che, in quanto private, non sono state mai esposte
Alla Galleria delle Arti esposto per la prima volta un corpus completo di opere grafiche di Omar Galliani, realizzate dagli anni Settanta agli anni Duemila.
Per la prima volta nella sala Paesaggi di Palazzo Barberini sarà esposto il Ritratto di monsignor Maffeo Barberini, attribuito dai principali studiosi a Caravaggio Installation
Al Mauto – Museo Nazionale dell’automobile sono esposte opere pittoriche, manifesti, bozzetti, documenti d’archivio, materiali grafici, fotografici e audiovisivi d’eccezione: un caleidoscopio di immagini per
Un viaggio nell’arte italiana tra Ottocento e Novecento: la mostra “Arte tra due secoli” presenta una selezione inedita di opere provenienti dalla Collezione Vincenzo Giustiniani.
L’intervento si inserisce nell’ambito del progetto “Grand Tour degli Affreschi” promosso da Hermès Italia Il VIVE-Vittoriano e Palazzo Venezia ed Hermès Italia presentano il restauro
La mostra, a Palazzo da Mosto, ripercorre un’avventura artistica ormai cinquantennale attraverso una selezione di opere storiche e numerosi inediti, testimonianza di una costante ricerca
Sul tema “Il Natale delle Arti”, dai mercatini agli spettacoli di luce, dalla scoperta della grande arte attraverso le celebrazioni dedicate a Giorgio Vasari, sono
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all’attività di ritrattista del pittore marchigiano, narratore
Torna il consueto appuntamento con la mostra di Natale allestita in Sala Alessi. Il progetto di mostra si estende anche ai borghi storici presenti negli
Un viaggio di oltre 100 scatti inediti e iconici, che mette a confronto, ed in parallelo, le opere di Lartigue e Kertész, due autori straordinari,
La magia dei paesaggi della Normandia arriva al Museo degli Innocenti di Firenze con la mostra “Impressionisti in Normandia”. Oltre 70 opere saranno protagoniste di
Il ciclo di talk si inserisce all’interno di Bologna Foto/Territorio, un osservatorio e spazio di sperimentazione che promuove la fotografia come strumento di indagine di
In sinergia con l’omonima antologica ospitata a Palazzo Reale a Milano, il percorso ligure della mostra diffuso nella tre sedi del Museo della Ceramica di
Un’esposizione inedita dedicata a uno degli artisti più originali e dimenticati della “Scuola parmense di sbalzo e cesello”. Con 170 opere, tra cui oggetti decorativi,
La mostra, organizzata dal Comune di Crocetta del Montello nella cornice di Villa Ancilotto, celebra i quattro grandi artisti a 60, 40, 30 e 10
Presso gli spazi dell’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia saranno in mostra documenti, fotografie, filmati d’epoca, oggetti e installazioni interattive e multimediali per raccontare
L’asta di arte moderna e contemporanea del 5 novembre si chiude a 1,9 milioni di euro. Un’atmosfera elettrica ha avvolto la Sala Bolaffi durante la
Triennale Milano presenta la mostra Elio Fiorucci, in assoluto la più grande e ricca di opere e documenti mai dedicata a questa figura unica, che
All’Arsenale Nord 240 artisti ed altrettante opere regalano uno spaccato dell’arte contemporanea internazionale. I finalisti sono stati scelti tra oltre 20.000 opere Si svolge dal
Galleria Borghese ospita un progetto inedito che indaga le connessioni tra l’opera di Giovan Battista Marino e le arti figurative, intrecciando le sue predilezioni con
Al Museo della Permanente edizione speciale del Wildlife Photographer of the Year 60°, la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo, per la prima
A Palazzo Chigi, Ariccia, dal 7 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 saranno esposti i dipinti di Giovan Lorenzo Bernini appartenenti alla Collezione Koelliker, una
Al Museo Nazionale dell’Automobile l’esposizione dedicata al campione brasiliano, nella ricorrenza dei trent’anni dalla sua scomparsa, ha fatto registrare nei giorni del Ponte di Ognissanti,
Il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria – Mastio della Cittadella di Torino celebra con un’ampia retrospettiva il genio orrorifico e sensuale di H. R. Giger, scomparso
Oltre 1000 opere di altissimo pregio, dall’Antiquariato al Novecento, con un’ampia varietà di pezzi unici tra cui spiccavano le preziose manifatture Lenci, le creazioni del
Immagini, foto uniche dentro e fuori dal set, oggetti di culto, documenti personali. Il baule dei ricordi dei figli Emi, Manuel e Christian esposti alla
L’Accademia Nazionale di San Luca dedica una mostra a uno dei pittori fiamminghi più enigmatici e complessi attraverso l’esposizione di 15 opere, tredici di Sweerts
A undici anni dalla sua apertura, il Museo Leonardo3 a Milano espone per la prima volta tre disegni originali, in prestito dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, che celebrano il sinergico
60 fotografie Original Print e scritture per una meditazione su quello che spesso ignoriamo, sappiamo, ma non guardiamo. Al Centro Culturale di Milano Ferdinando Scianna,
La mostra a Palazzo Madama, in occasione di Artissima 2024, tiene insieme quattro artisti di diversa formazione e provenienza che hanno deciso di confrontarsi con
La rassegna al Museo della Fanteria racchiude la produzione dell’artista italo-svizzero attraverso 73 opere provenienti da collezioni private Con ben 9.350 accessi, in soli trenta giorni
Di Andrea Schillaci Dal 2 al 10 novembre la rassegna internazionale di cinema documentario che compie 65 anni Locandina Festival dei Popoli 2024 Il racconto
Il progetto espositivo, nel Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama, presenta il lavoro artistico dello scultore monregalese con una selezione di opere che trovano nel
I due eventi culturali legati al collezionismo e agli investimenti sono proposti dalla società padovana Nord Est Fair al centro Fiera di Padova Ecuba e
La mostra rientra nel programma “Arezzo. La città di Vasari”, rete di esposizioni, eventi e celebrazioni per rendere omaggio all’artista e intellettuale nella sua città
L’asta si terrà presso Villa Botta Adorno. In asta oltre 1140 lotti di monete italiane ed estere e medaglie Appuntamento autunnale, il 18 e 19
La prima grande mostra antologica di Maria Morganti, visitabile fino al 16 marzo 2025 alla GAM di Torino, traccia un percorso all’interno di una ricerca
La mostra al secondo piano di Palazzo Vecchio si articola con un percorso di più di 50 opere tra sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e
A 100 anni dalla nascita della grande artista e fotografa genovese, una nuova retrospettiva a Palazzo Ducale, con una selezione di foto inedite Lisetta Carmi,
In occasione del significativo anniversario della stimmatizzazione di san Francesco d’Assisi, la mostra al Museo dei Cappuccini di Milano darà risalto all’origine e al significato profondo
Fino al 23 marzo sarà possibile visitare al Mao di Torino la mostra Rabbit Inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del
Per la prima volta nella capitale dopo 32 anni l’Instituto Cervantes di Roma ospita una personale “Eduardo Chillida”. In mostra 41 opere tra disegni, sculture
Per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli e dopo lo straordinario successo di Roma e Napoli arriva alla Reggia di Venaria la
La mostra al Mudec, appositamente concepita per il Museo delle Culture, vuole portare in Italia un progetto espositivo che racconti al pubblico la straordinaria potenza
Alla Galleria Comunale di Monfalcone l’arte nelle Venezie negli anni di Ungaretti sul Carso. I maestri di Ca’ Pesaro e altri proposti in dialogo con
Palazzo Reale dedica al maestro della neoavanguardia italiana, un’ampia retrospettiva protagonista delle mostre d’autunno, con cinquanta opere distillate in un arco temporale che dai primi
La mostra, al Centro Culturale Candiani, attraverso l’esposizione di oltre cinquanta opere pone l’attenzione sui temi della luce e del coloro – fulcro della rassegna
Pisa ospita per la prima volta una grande mostra dedicata al maestro giapponese e all’ influenza che ha esercitato sull’arte europea di fine Ottocento e
A Palazzo Sarcinelli, più di 100 reperti straordinari racconteranno in 5 tappe il percorso di corpo e anima verso l’eternità Sarcofago di Padimut, legno stuccato
La mostra al Cubo, Museo d’impresa del Gruppo Unipol, approfondisce alcuni aspetti ancora inediti della ricerca artistica e del portato culturale di de Pisis, accostando
Una mostra al Museo Civico di Crema e del Cremasco indaga attraverso oltre 200 opere il fenomeno e la figura del vampiro, dalla sua genesi
I costumi delle eroine pucciniane firmati dalla storica sartoria Cerratelli in mostra alla Villa Museo Puccini di Torre del Lago Allestimento mostra “Sei tutta vestita
Al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, dall’8 novembre al 2 marzo 2025, una mostra racconta il rapporto tra de Chirico e il gruppo dei Surrealisti,
La mostra al Museo di Santa Giulia testimonia l’arte del ‘500 a Brescia affrontando diversi temi, dall’amore alla guerra, dalla religione alla politica e allargando
Di Andrea Schillaci Dall’11 al 13 ottobre nella splendida cornice dell’hotel fiorentino la seconda edizione di un evento dedicato alle più belle auto da collezione
Al Centro Saint-Bénin, un’importante mostra dedicata alla prima fotografa nominata membro della celebre agenzia Magnum Photos. Attraverso oltre 150 immagini e documenti originali, l’esposizione ripercorre
Nella più grande esposizione mai dedicata alla fotografa pioniera della street photography, più di 200 stampe a colori e in bianco e nero, oltre a
La mostra al Museo storico della Fanteria, presenta 150 opere di collezioni private italiane e francesi del genio catalano che ha sovvertito il linguaggio dell’arte
Milano celebra con una grande retrospettiva l’artista franco-americana conosciuta per le sue grandi e colorate Nanas, rivelandone anche il lato impegnato attraverso una diversa lettura
L’esposizione inaugurerà venerdì 11 ottobre ai Chiostri di San Pietro. Sabato 12 ottobre l’artista britannico è stato invitato a Reggio Emilia dove ha realizzato uno
A un secolo dalla sua origine, una mostra alla Fondazione Magnani Rocca racconta una delle avanguardie più determinanti e longeve del XX secolo e ne
Al Museo Villa Bassi Rathgeb i ritratti del pittore, ritrattista della Regina Margherita e fondatore di una delle prime scuole di pittura femminili Cesare Tallone
Attraverso più di 50 opere l’esposizione ripercorre il mito e la fortuna della figura di Penelope che giunge a noi, dalla remota età in cui
MIKE BONGIORNO: L’UOMO, IL PRESENTATORE, L’INNOVATORE – Nel centenario della nascita, la prima grande mostra dedicata all’indimenticabile presentatore, icona e protagonista della storia della Tv
La mostra offre ai visitatori la possibilità di ammirare alcuni tra i più grandi capolavori della pittrice impressionista, raccontandone in modo esaustivo la vita e
La mostra a Palazzo dei Diamanti racconta una stagione incredibilmente ricca, dove l’antico e il moderno, il sacro e il profano, la storia e la
A Palazzo Reale, uno straordinario omaggio al grande fotografo. In mostra oltre 250 immagini, di cui molte mai esposte prima d’ora, preziosi scatti vintage, documenti,
Il ricavato dei 25 lotti in asta il 14 ottobre, provenienti dalla collezione privata del Dott.Giorgio Cuneo, sarà devoluto alla Fondazione Tommasino Bacciotti per lo
La terza edizione della kermesse, diffusa sul territorio, che si svolgerà nel Salento tra Matino e Lecce, è organizzato dalle associazioni culturali Besafe e ONTHEMOVE.
Di Andrea Schillaci A Firenze fino al 19 gennaio 2025 nelle sale di Villa Bardini una grande mostra di pittura, scultura, fotografia, architettura dedicata alla
Di Andrea Schillaci A Firenze fino al 26 gennaio 2025 la più completa rassegna del lavoro dell’artista finora realizzata in Italia Helen Frankenthaler nel suo
Palazzo Reale ospita una delle mostre più attese dell’anno: Edward Much torna a Milano dopo 40 anni con una grande retrospettiva. 100 opere prestate eccezionalmente
Carla Rigato, conosciuta per la sua straordinaria sensibilità artistica e per il linguaggio espressivo intenso delle sue opere, è stata una figura di spicco nel
Fondazione Antonio Dalle Nogare di Bolzano dedica una mostra a Emilio Prini, una delle figure più radicali ed enigmatiche del panorama artistico italiano e internazionale
Dalle châtelaine portaprofumo, allo Spazio, ai memorabilia dei Fab Four è quanto si potrà vedere a Mercanteinfiera, l’appuntamento internazionale con l’antiquariato, il design storico, il
Arthemisia e Palazzo Bonaparte a Roma dedicano la più grande mostra mai realizzata in Italia a Fernando Botero, artista amatissimo dal grande pubblico, autore di
Nello splendido scenario del Varco sul Mare di Civitanova Marche arriva il 6° appuntamento più atteso per gli amanti del retrò Civitanova Vintage Market Nello splendido scenario
L’asta organizzata da Bolaffi in favore di Fondazione Time2 devolverà le commissioni di vendita, che andranno a sostenere progetti educativi e sportivi promossi dalla fondazione
La mostra, attraverso una quarantina di opere degli artisti Bertozzi & Casoni, vuole mettere in luce in particolare il tema della corruzione e del disfacimento
In occasione della Venice Glass Week 2024 le Gallerie dell’Accademia di Venezia presentano la mostra Convito di vetro, un’installazione in dialogo con il Convito in
La mostra racconta come la relazione tra gli italiani e il cibo sia profondamente mutata in questi ultimi decenni, con un cambio di paradigma decisivo tra l’immagine tradizionale
Torna il fumetto d’autore da Art-Rite: nel catalogo d’asta non solo fantasy, ma anche temi d’interesse sociale. Una selezione di 116 lotti comprendente alcuni tra
Bambole, automodelli, automi, giostrine, trenini, robot provenienti da tutta Italia e dall’estero, riuniti per un giorno. Fra i giocattoli in mostra, anche quelli americani. Torna
5mila di curiosi hanno ripercorso le vicende di Plinio il Vecchio, alla scoperta della straordinaria fortuna della sua opera attraverso i secoli e della sua attualità
Dopo quasi cinque secoli dalla sua realizzazione nel 1542, le Gallerie dell’Accademia hanno presentato alla stampa la straordinaria e inedita ricomposizione del soffitto ligneo dipinto
L’opera, proveniente dal Getty Museum di Los Angeles, sarà ospitata per la prima volta alla Villa dei Capolavori per celebrare i 150 anni dalla nascita
Oltre 200 espositori e 90 eventi per scoprire la ceramica di tutto il mondo tra artigianato, arte e design, tra tradizione e innovazione. Un fine
La mostra personale dell’artista Walter Guidobaldi, in arte Wal, sarà esposta dal 4 settembre al 3 novembre 2024 alla Galleria Bonioni di Reggio Emilia. Il
Torna nella città virgiliana la mostra mercato che ogni anno attira bibliofili e collezionisti da tutta Europa. La decima edizione si svolgerà il 14 e
Due aste imperdibili per tutti gli appassionati e collezionisti del settore che si terranno al Welcome Hotel di San Marino e alla sede di Nomisma
Il nuovo Museo, inaugurato a fine luglio, racconta la storia dell’isola nel momento del suo massimo splendore, all’epoca degli imperatori Augusto e Tiberio, attraverso 120
Apre al pubblico sabato 24 agosto la 62ª edizione di Cortonantiquaria. Al Centro Convegni Sant’Agostino in via Guelfa ritorna la più antica manifestazione italiana interamente
Il 10 settembre, presso Gigarte Casa d’Aste con una diretta streaming online, saranno battuti diversi lotti di arte moderna e contemporanea, tra cui un importante
L’asta proposta da Propstore Los Angeles ha battuto il cimelio cinematografico alla cifra record di 630.000 dollari, raddoppiato la sua stima pre-asta e diventando il
Si prepara a concludersi in grande stile la stagione di L’Antico e le Palme, la rinomata mostra mercato di antiquariato, collezionismo e vintage che dal
A Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, uno dei palazzi rinascimentali più prestigiosi della città , 40 espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, distribuiti in 35 stand, proporranno
Parma celebra il mezzo millennio dalla conclusione della più impegnativa tra le imprese di Antonio Allegri conosciuto, come il Correggio, il ciclo di affreschi della
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta una mostra che, insieme a un amplissimo progetto territoriale, intende approfondire il tema della crisi
Nello splendido scenario del Varco sul Mare di Civitanova Marche arriva il 5° appuntamento con il Vintage Market, l’appuntamento più atteso per gli amanti del
L’Ex Palazzo Municipale di Pietrasanta ospita un progetto espositivo che coinvolge alcuni fotografi di moda e Dj che dialogano tra fotografia, musica, arte e design.
Due appuntamenti importanti con l’antiquariato a Sarazana in agosto. Nella splendida cornice della Fortezza Firmafede e in Centro Storico Torna dal 9 al 18 agosto
Nelle splendide cornici di Palazzo Te e Palazzo Reale due mostre dedicate a Pablo Picasso, curate da Annie Cohen-Solal, che sottolineano la sua condizione di
In autunno due grandi esposizioni renderanno omaggio al tormentato genio di Gualtieri Antonio Ligabue, Autoritratto con berretto da motociclista, s.d. (1954-1955), Olio su tavola di
In esposizione alla Galleria d’Arte Moderna circa 130 opere per ripercorrere la variegata realtà dell’espressionismo italiano, con particolare riferimento alle personalità e ai gruppi attivi
La Casa Museo Giovanni Pascoli di Castelvecchio Pascoli ospita la mostra persone dell’artista Sandra Rigali che, attraverso, l’esposizione di tele, piccole formelle, disegni su carte
Negli spazi espositivi del Museo degli Innocenti un viaggio straordinario tra le creature che popolano l’antico folklore giapponese, attraverso meravigliose opere del XVIII e XIX
Maurizio Bottoni. Eterna pittura e Antonio Maria Nardi. I colori della vita sono le due mostre visitabili dal 5 luglio a Ferrara. In esposizione oltre
A Palazzo Attems Petzenstein, una mostra leggera, coinvolgente e divertente sui mitici” Anni Sessanta, tempo di complessi mutamenti sociali e politici, ma anche di originali
A Palazzo Zuckermann documenti, fotografie storiche, bozzetti, figurini d’epoca e manufatti originali creati dalla stilista, insegnante, giornalista e attivista politica, considerata la vera ideatrice della
Il dipinto, appartenente a una collezione privata italiana, è stato acquistato dagli attuali proprietari da una famiglia nobile torinese, dove era inventariata sotto la generica
La mostra ad Aosta, Forte di Bard, attraverso 23 sculture e 39 opere su tela e carta, punta l’attenzione sulle principali fonti di ispirazione e
In mostra oltre cento opere raccontano la carriera di uno degli artisti più importanti e meno conosciuti del Novecento storico. Fino al 29 settembre 2024
Palazzo Reale presenta oltre settanta grandi quadri e circa cinquanta disegni, dal 1957 al 2023, tra i più significativi dell’opera del Maestro, stimato in tutto
La copertina utilizzata per la prima edizione del 1997 è l’oggetto della saga di maggior valore mai venduto Record Asta Sotheby’s 26 giugno 2024 copertina
La nuova grande mostra, ospitata dai Musei civici Gian Giacomo Galletti in Palazzo San Francesco a Domodossola, con Rubens, Carracci e Guido Reni, passando per
Fino al 15 settembre 2024, al Museo del Fumetto di Milano, una mostra celebrativa ripercorre tappa per tappa la romantica vicenda dei protagonisti in un
Alla Triennale di Milano la prima grande retrospettiva su una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design italiano e internazionale del secondo Novecento e
A Palazzo Caffarelli la mostra racconta il talento del padre, uno degli artisti più importanti della stagione fiorentina di Cosimo de’ Medici, e quello del
Al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese sono in esposizione fino al 15 settembre 2024 le opere realizzate dagli artisti del duo TTOZOI (Stefano
Venerdì 7 giugno sarà possibile visitare la mostra LIBERTY. Torino capitale con il Direttore di Palazzo Madama Giovanni Carlo Federico Villa che accompagnerà i visitatori
Attraverso un’accurata selezione di scatti, nella cornice del Palazzetto Bru Zane durante la Biennale di Venezia, la Fondation Bru invita a scoprire il talento della
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Al Museo dell’Ara Pacis, oltre 240 opere
L’Istituto Cervantes ospita in prima assoluta la mostra con circa 80 tavole originali del noto fumettista sudamericano Eduardo Risso ARF! e l’Instituto Cervantes di Roma
Il Museo Bagatti Valsecchi ospita una mostra che vuole far conoscere al grande pubblico una parte del patrimonio artistico di Credem solitamente custodita a Palazzo
Pima edizione di BIG, Biennale Internazionale Grafica, festival diffuso dedicato al design della comunicazione e alle culture visive, ideato e curato da Francesco Dondina Mostra
Dal 18 al 26 maggio torna Cremona Contemporanea | Art Week, rassegna dedicata alle arti visive che trasforma Cremona in luogo di conoscenza e scoperta,
Il progetto espositivo al Palazzo Ducale di Genova coinvolge oltre centoventi opere che tracciano un itinerario tra le arti figurative dal Quattrocento al Contemporaneo, il cui filo
A 600 anni dalla realizzazione del Ciclo della Vera Croce per la chiesa di Santo Stefano, la mostra raccoglie il maggior numero di opere, mai presentato finora,
Sei artisti contemporanei da Armenia, Iran, Iraq, Cina, e Italia, in dialogo con documenti e manoscritti antichi, esemplari conservati dalla Biblioteca del Museo Correr ed
Il geniale creativo piemontese sarà al centro di una rassegna monografica che permetterà di scoprire e riscoprire aspetti inediti della sua produzione. A Ca’ Pesaro
In programma per il primo fine settimana di maggio, sabato 4 e domenica 5, DiscoBo riunirà più di 50 espositori con le migliori offerte di
Visita al Museo della Bicicletta di Salcedo (VI) fondato da Loris Pasquale, una suggestiva esposizione con centinaia di biciclette storiche a partire dal biciclo Michaux datato
A Palazzo Reale, 200 stampe d’epoca, sculture, documenti e oggetti appartenuti a uno dei protagonisti della fotografia del XX secolo, tra i primi in grado di
Una mostra alla Fondazione Modena Arti Visive – Museo della Figurina celebra i 50 anni del fumetto Lupo Alberto, esordiente nel 1974 sulle pagine del
Nei locali del Museo Diocesano F. Gonzaga torna l’appuntamento più atteso da bibliofili, collezionisti e cacciatori di volumi introvabili: la IX edizione della mostra mercato
Al Centro Culturale Altinate – San Gaetano, oltre 50 capolavori eccezionalmente prestati dal Musée Marmottan Monet di Parigi, aiuteranno a ripercorrere la storia di uno
Al Mudec una grande mostra chiude le celebrazioni del 50° anniversario della morte del maestro, con oltre quaranta opere tra dipinti, sculture, e 26 disegni
Una nuova prospettiva su uno degli artisti più iconici al mondo, con 40 opere, tra dipinti e sculture, che ripercorrono sei decenni di carriera e
Ha inaugurato sabato scorso, 20 aprile, l’edizione 2024 della Biennale di Venezia sotto la guida del brasiliano Adriano Pedrosa. Il tema della 60ª edizione è
Il primo importante omaggio italiano al movimento degli Impressionisti, nel 150° anniversario, presenterà 200 opere, tra dipinti, disegni, acquerelli, sculture, ceramiche e incisioni provenienti da
A Torino, Sale Chiablese, oltre 100 opere di Guercino e di artisti coevi, provenienti da più di 30 importanti musei e collezioni, raccontano la figura
La mostra al Museo Santa Caterina racconta una società in equilibrio tra tradizione e progresso, in cui la donna conquista i suoi spazi di libertà
Dal 26 aprile al 9 giugno 2024, la XIX edizione del Festival di Reggio Emilia riflette su i legami tra Uomo e Natura USA. South
Ad aggiudicarsi l’opera, dopo un’accesa competizione con partecipanti online e palette in Sala Bolaffi, un famoso collezionista italiano appassionato di automobili d’epoca e di cimeli
La più grande mostra di opere di Willem de Kooning mai presentata in Italia, ha aperto il 17 aprile alle Gallerie dell’Accademia di Venezia in
Il progetto di pittura, scultura, video e letteratura, inedito per l’Italia è stato allestito nei prestigiosi spazi della Basilica Palladiana, con opere provenienti dai principali
Da gesto pratico a segno di appartenenza, il tatuaggio racconta una storia di simbiosi tra uomo e simbolo, lunga cinquemila anni. Il Mudec ripercorre in
Al Buonconsiglio, nel Centenario del Museo, per la prima volta riunite le tombe principesche di Civezzano. Tornano insieme i reperti del museo trentino, dei Musei
In mostra quindici tra i dipinti più significativi del nucleo di nature morte della collezione di BPER Banca, cui si affianca per l’occasione una selezione
La mostra, ospitata a l’Orangerie della Villa Reale di Monza, propone un viaggio esplorativo nella pittura e nella cultura della Lombardia del XIX secolo attraverso
Presso il Quartiere Fieristico si terrà la 72esima edizione della mostra mercato del giocattolo d’epoca e del modellismo. Nel 2024 L’Associazione Italiana del Giocattolo d’Epoca
Conteso da oltre dieci acquirenti da tutto il mondo, è il top lot della vendita primaverile di gioielli di Aste Bolaffi, terminata con un risultato di
L’arte di Kiefer invade gli spazi di Palazzo Strozzi a Firenze attraverso una grande mostra che include una nuova monumentale opera per il cortile rinascimentale.
Al Castello di Desenzano del Garda sarà possibile ammirare le opere di coloro che hanno rappresentato una ricerca espressiva che trova nei labirinti della metamorfosi
In mostra a Volterra, Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena, oltre cento opere del famoso street artist britannico, fino al 3 novembre di Andrea Schillaci
L’esposizione, nata per rendere omaggio al gruppo musicale che ha fatto la storia del punk, ha richiamato fan da tutto Italia. A distanza di 40
Per la prima volta in Italia una mostra sull’arte degli shinhanga, una straordinaria opportunità di immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico
La “mostra dei record” (600.000 visitatori a Roma) è arrivata a Trieste, al Museo Revoltella. L’esposizione è arricchita da due ospiti di eccezione, esposti per
Dal 1° marzo al 19 maggio 2024, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta la mostra EPOPEE CELESTI. Art Brut nella collezione Decharme,
Sebastião Salgado ha selezionato alcune immagini significative per rappresentare il bisogno, la bellezza, la forza e i misteri dell’acqua, elemento fondamentale e prezioso della Terra.
Attraverso una selezione di circa 40 opere, la retrospettiva, a cura di Giorgio Verzotti ospitata nello spazio Building, intende documentare in sintesi l’intero arco dell’attività
Successo per la mostra a Palazzo Dalla Rosa Prati che ha attratto pubblico da tutta l’Emilia-Romagna e Lombardia. Il Comune di Parma l’ha inserita nel
La mostra ospitata al Mudec invita il pubblico a entrare, in modo letterale e metaforico, nella grande vetrina del museo per comprendere i molteplici significati
Ai Musei di San Domenico 320 opere di artisti italiani e internazionali raccontano la profonda influenza dell’arte italiana, dal Medioevo al Rinascimento, sul movimento artistico
La Fabbrica del Vapore ospiterà 110 ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea che con il loro percorso testimoniano
Ai Musei Capitolini, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione, in dimensioni reali, del Colosso di Costantino Colossus_fragments ©Irene Gaumé Factum Foundation La statua, alta
Al primo piano della Galleria due sale affrescate da Luigi Ademollo accolgono fino ad aprile i disegni con i volti di Fra Bartolomeo, Pontormo, Hans
In mostra a Cesena Fiere una ricca offerta di volumi antichi, vintage e rarità. Fra gli esemplari presenti un rarissimo manifesto francese sull’Affaire Dreyfus, “Il
Oltre 67.000 i visitatori per l’edizione n.69 di BRAFA. L’evento, organizzato dall’Associazione degli Antiquari del Belgio, ha visto la presenza di 132 gallerie di arte
Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e Opera della Metropolitana di Siena in lutto per la scomparsa di Antonio Paolucci. Riminese di nascita, lo ricorda
> di Roberto Brunelli Avevamo festeggiato nel 2014 l’entrata di Arte Fiera negli “anta” e siamo oggi qui per celebrare le nozze d’oro tra la
In mostra al Museo di Roma a Palazzo Braschi centocinquanta capolavori dell’arte giapponese tra il Seicento e l’Ottocento. Filo conduttore del percorso espositivo è il
L’importante evento fieristico quest’hanno ha festeggiato un grande traguardo registrando un ottimo riscontro di collezionisti e Vip: vendite consistenti fin dal primo giorno Ingresso Arte
La grande kermesse del motorismo storico di nuovo insieme a Mercanteinfiera. Modellismo, ricambi introvabili, compravendita di vetture d’epoca, senza dimenticare il racing e i più
Al Mastio della Cittadella l’evoluzione della pittura macchiaiola, tra Toscana, Campania, Piemonte e Francia GIOVANNI FATTORI – Bovi al carro – 1868 – Olio su
A Modena Fiere torna la manifestazione internazionale dedicata all’Alto Antiquariato, un progetto ambizioso e ricercato sinonimo d’Eccellenza, meta per gli amanti dell’arte, designer ed esperti
Muovendo dai tre disegni “metafisici” appartenenti alla collezione del Museo Morandi, l’approfondimento espositivo nasce con l’intenzione di documentare la scoperta del mondo metafisico e i
Dal 1 al 4 febbraio, l’Accademia di Belle Arti di Bologna propone una nuova edizione di ABABO Art Week, calendario di appuntamenti sviluppato nell’ambito di ART CITY Bologna,
In esposizione materiali esclusivamente tratti dal Fondo Turri, conservato nella Biblioteca Panizzi: documenti poveri che dialogano con codici prestigiosi, rare edizioni a stampa, curiosità, così
Le fotografie di Silvia Camporesi raccontano il salvataggio di 15mila libri dopo l’alluvione che ha colpito violentemente l’Emilia Romagna lo scorso maggio. Al Castello Estense
La Casa d’Aste Babuino presenta una prestigiosa vendita all’asta con due collezioni di importanti dipinti antichi, arredi antichi e del XIX secolo, marmi e Fine
A Brussels Expo 132 espositori provenienti da 14 paesi presentano migliaia di opere di ogni tempo e specialità, con diverse new entry, 10 gli italiani
In mostra al Casino dei Principi di Villa Torlonia 50 opere pittoriche e due video di Giancarla Frare, la cui arte minimale e versatile costituisce
L’appuntamento, che inaugura le celebrazioni per i 700 anni della morte di Marco Polo è al Museo di Palazzo Mocenigo, rinnova e ricorda il legame
Il museo Fortuny di Venezia ospita 12 lightbox realizzate da Fontcuberta, esito del dialogo dell’artista catalano con le collezioni storiche dell’ICCD di Roma Joan Fontcuberta:
Intitolata “Legge di Conservazione della Vita”, l’opera, dopo essere stato esposta l’8 dicembre nella Sede delle Nazioni Unite entra a fare parte, a titolo donazione,
Torna Artefiera che quest’anno compie 50 anni. Un importante traguardo che nessun’altra fiera d’arte italiana ha ancora tagliato, e che solo altre due fiere in
Dopo la pausa natalizia torna alla Fiera di Pescara l’undicesima edizione di “Caccia all’affare”, il Mercatino del Vintage dove perdersi nel mondo del collezionismo, abbigliamento
L’esposizione ai Musei Capitolini presenta l’accostamento di due dipinti: “Il Parasole” di Francesco Goya (1777) e la “Buona Ventura” di Caravaggio (1597) Con l’affiancamento delle
Torna Mercanteinfiera, il salone di antiquariato, design storico, modernariato e collezionismo vintage per cacciatori di memorie, alle Fiere di Parma Gioiello Mauboussin Lapel Watch, Anni
La mostra mercato dedicata alla numismatica, alla filatelia e al collezionismo andrà in scena il 26 e 27 gennaio 2024 presso il quartiere fieristico di
Fino al 5 maggio 2024 a Jesi (AN), un’esposizione a Palazzo Bisaccioni rende omaggio alla carriera della grande interprete nella sua città d’origine, restituendo al
Dopo i grandi numeri dell’anno appena passato, La Venaria Reale si appresta a vivere il 2024 all’insegna di grandi mostre secondo un programma che si
A Portogruaro (VE), Palazzo Vescovile ospita una mostra che fa luce sulla figura della dogaressa, la consorte del doge veneziano, evidenziandone il ruolo e l’importanza
Dopo aver battuto ogni record con oltre 3500 partecipanti e oltre 100 espositori nella scorsa edizione, torna l’imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di collezionismo
A Firenze – all’interno della storica cornice di Palazzo Ramirez Montalvo – e online, sono passati sotto al martello diversi lotti preziosi, aggiudicati per un
Al Museo dell’Ara Pacis oltre 200 scatti, di cui 80 esposti per la prima volta, nella rassegna dedicata a uno dei fotografi più amati di
Prendendo spunto da una delle pettinature più spettacolari e famose, quella dell’imperatrice Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio, una mostra alle Gallerie d’Italia ricostruisce il mondo
Palazzo dei Capitani ospita una rassegna monografica del maestro emiliano, con una sezione inedita dedicata alla Sibilla, immagine identitaria del territorio ascolano, a cui Galliani
Alla Fiera di Verona si terrà il primo appuntamento del 2024 con i giocattoli e i modelli da collezione Non è sempre vero che l’Epifania
Nella mostra alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto “incontra” i maestri del Cinquecento bresciano, Savoldo, Romanino e Moretto Girolamo Romani detto Romanino, Pala di San
La Pala di Durante rientra alla sua sede dopo un mirabile restauro condotto da un laboratorio di eccellenza, quale è l’Opificio delle Pietre Dure di
Al Museo internazionale e biblioteca della musica una mostra sull’archivio donato all’Università di Bologna da Martina Corgnati, figlia di Milva: fotografie, dischi, carteggi, manifesti, articoli
Il “pittore del colore” si mescola col “pittore poeta” in un’esposizione di oltre 70 opere dove colore, sentimenti, ottimismo e allegria sono protagonisti. A Palazzo
Presso la casa d’aste Julien’s Auctions è stata venduta ad oltre 1.5 milioni di dollari la Fender Mustang ancora integra del frontman dei Nirvana, morto suicida
La fotografia italiana tra gli anni ‘80 e ‘90. Oltre 60 opere al Castello Campori di Soliera. Luigi Ghirri. Marina Ballo Charmet, Franco Vaccari, Paola
Il Museo storico della comunicazione e l’Unione stampa filatelica italiana firmano un libro che raccoglie circa 1.700 bozzetti filatelici: “Creatività per un francobollo – I
Con 45mila scatti realizzati tra Ottocento e Novecento il Regio Archivio Fotografico è online. Istituito nel 1903 ma ritenuto perduto, è stato riscoperto nel 2018
Si tratta della seconda vendita più alta nella storia della casa d’aste. L’opera Abstraktes Bild di Gerhard Richter in testa all’asta con 35 milioni di
L’esposizione nella nuova sezione del Museo bolognese ha l’obiettivo di riscoprire e valorizzare la figura di uno dei più importanti tecnici progettisti del motociclismo bolognese
Per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, la mostra di Antonio Ligabue. Un’antologica con oltre 60 opere che racconta uno degli artisti più straordinari
A Palazzo Bentivoglio un excursus monografico dedicato al grande pittore Felice Giani decoratore e originalissimo protagonista del neoclassicismo italiano, nel duecentenario della morte Felice Giani,
A Palazzo Zabarella 59 opere provenienti dalla straordinaria collezione europea del Brooklyn Museum raccontano uno dei secoli più affascinanti della storia dell’arte, quando gli artisti
Al Palazzo della Gran Guardia sarà possibile visitare la grande retrospettiva sul celebre fotografo francese. In mostra 135 immagini in bianco e nero, tutte provenienti
Marina Cicogna Mozzoni Volpi di Misurata è stata prima donna produttrice cinematografica in Europa, ha prodotto alcuni fra i più importanti film italiani del cinema
L’apertura, in fase sperimentale, avverrà a 50 anni dal suo ritrovamento. L’accesso al piccolo ambiente, contenente una serie di disegni attribuiti al Buonarroti, avviene dalla
Palazzo Bonaparte ospita la più grande mostra di Escher mai realizzata sinora, con circa 300 opere, nuove scoperte e grandi novità. Una mostra epocale che
A 11 anni dal sisma che ha colpito il territorio dell’Emilia nel 2012 riapre la Pinacoteca Civica cittadina. Pubblico e appassionati potranno ammirare 16 pale
Con quasi 50 opere provenienti dai più importanti musei del mondo alla Galleria Borghese inaugura la seconda tappa di RUBENS! La nascita di una pittura
Il percorso espositivo della mostra ospitata al Museo Eremitani parte dalle prime riproduzioni degli affreschi giotteschi, in uno scenario in bianco e nero creato grazie
Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino propone quest’anno nuovi progetti speciali realizzati in collaborazione con i propri partner e importanti istituzioni culturali. Negli spazi Oval
Da molti anni consolidato appuntamento per il Nord Est e non solo, ospitato al padiglione 1 della Fiera di Padova, l’evento sarà luogo di confronto
L’esposizione a cura di Achille Bonito Oliva, Maïthé Vallès-Bled e Vincenzo Sanfo, presenta oltre 100 opere, molte delle quali mai esposte al pubblico. Al Mastio
Fellini incontra Topolino nel centenario della Disney con una galleria di bozzetti originali e con l’esposizione di una serie di tavole del numero speciale di
La Medaglia è un riconoscimento che viene attribuito a iniziative ritenute di particolare interesse culturale, scientifico, artistico, sportivo e sociale ed è conferita da Mattarella
In mostra a Palazzo Fava circa cinquanta opere tra dipinti di grande formato, lavori tridimensionali e su carta delineano un percorso nella produzione più significativa
A Palazzo Madama, attraverso l’esposizione di un centinaio di opere, si racconterà l’affermazione del Liberty a Torino: un’arte che nella capitale sabauda diviene fulcro di
Chiuso al pubblico da molti decenni per motivi conservativi, il Ninfeo della Pioggia è stato oggetto di un importante progetto di recupero e valorizzazione da
In asta, solo online presso il sito della Casa d’Aste Pananti, tante curiosità: dal bastone violino al bastone da veterinario. Fino al 30 ottobre 2023
In mostra a Palazzo Lanfranchi più di 130 dipinti, sculture, disegni, provenienti da musei pubblici, fondazioni, archivi e collezioni private. Completano il percorso documenti d’archivio
Il Ponte Casa d’Aste, a Palazzo Crivelli, entra nel vivo del semestre d’incanti con l’asta di Arredi e Dipinti antichi, che si conclude con un
Il lavoro di Giulia Andreani origina dall’elaborazione di memorie collettive, da frammenti di storia che rischiano di essere perduti, che l’artista recupera e trasforma in
Un’esposizione al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci ripercorre e indaga il rapporto lavorativo e personale che intercorse tra l’editore e il grande scrittore
Alla Reggia di Venaria fino al 28 gennaio 2024, un viaggio tra usi e sapori nelle diverse epoche, attraverso 200 opere tra dipinti, arredi da
In asta il mondo dei motori con esemplari di eccezionale qualità: dalla Lagonda quasi centenaria alla Bianchina del Rag. Fantozzi Ugo. L’asta organizzata da Art-Rite
E’ stata prorogata all’11 febbraio 2024, la mostra presso l’Orangerie della Reggia di Monza, dedicata al nome più celebre della street art internazionale contemporanea ROBOT/
Al Mudec una mostra racconta, attraverso un progetto espositivo inedito e originale, il fascino e il fortissimo imprinting creativo che la danza ebbe sul genio
La mostra ospitata al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna ripercorre la storia dell’intenso rapporto che, dalla fine degli anni Ottanta, Alberto Burri
La Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, presenta oltre 100 opere tra dipinti e disegni, del grande pittore romantico, cantore della bellezza, dell’amore e dei
Una mostra che narra la storia della fibbia attraverso una collezione tra le più importanti al mondo, quella di Enrico e Paola Pennasilico Fibbie da
La mostra racconta attraverso dipinti, incisioni e matrici in rame, l’universo del genio spagnolo, la sua attitudine di artista, il suo pensiero e la sua
A Forlì, Museo Civico San Domenico, fino al 7 gennaio 2024, un vero e proprio viaggio all’interno della produzione della fotografa statunitense attraverso 170 fotografie
Nelle due sedi milanesi di Palazzo Reale e Triennale, l’ampia esposizione dedicata al grande fotografo propone complessivamente circa 500 opere A dieci anni dalla scomparsa,
Al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024, 70 opere raccontano gli anni Venti del Novecento, tra i più sorprendenti della
L’arte di El Greco splende nell’autunno milanese. A Milano, fino all’11 febbraio 2024, una mostra presenta oltre 40 opere del maestro cretese per proporre un
Di Andrea Schillaci La mostra fotografica dal titolo “Marisa” esporrà circa 30 fotografie di grande formato in bianco e nero, presso Etra Studio Tommasi di
Al MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli, l’esposizione di cento tavole originali, riproduzioni e materiale di approfondimento, offre ai visitatori la possibilità di entrare
Dal 7 ottobre al 10 dicembre 2023 al Palazzo del Governatore di Parma, una mostra fotografica dedicata alla cultura americana degli anni Cinquanta, realizzata attraverso
La mostra, a più di 30 anni dall’ultima rassegna, sarà ospitata al Piano Nobile di Palazzo Reale ed esporrà un corpus di circa 120 opere
Alle Fiere di Parma, l’edizione autunnale di Mercanteinfiera che propone anche tre interessanti mostre collaterali Orologio del 1700 in bronzo e marmo Multiuso, tascabili, a
La rassegna d’arte contemporanea, promossa dall’Associazione culturale Ricognizioni sull’arte, tende a promuovere il lavoro di artisti noti o in via di affermazione, attraverso la valorizzazione
L’esposizione, a Palazzo Roverella di Rovigo, intende ripercorrere il lavoro della leggendaria fotografa, con oltre 300 scatti, alcuni inediti in Italia. Immagini che raccontano la
Presso l’ultima Biennale Internazionale dell’Antiquariato BIAF, che si è tenuta a Palazzo Corsini nel 2022, il museo ha acquisito un crocifisso dipinto risalente al primo
300 selezionati espositori da tutta Italia tornano il 17 e il 24 settembre con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti. Negli oltre 6000 MQ dell’ex
La grande tavola Macinghi, di proprietà delle Gallerie degli Uffizi, da circa un secolo orna l’altare maggiore della chiesa di Grassina, nei dintorni di Firenze.
L’asta all’incanto ha raggiunto quotazioni che hanno superato di gran lunga la stima prudenziale di 6 milioni di sterline fatta inizialmente da Sotheby’s L’asta organizzata da
La galleria Tornabuoni Arte nella sede di Firenze presenta un viaggio a tutto tondo nell’arte figurativa italiana del XX secolo, tra nature morte, personaggi e
La mostra, presentata nelle sale espositive del Candiani, è proposta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e partirà dal Rabbino n. 2 o Rabbino di
Al Mudec una mostra che, attraverso circa 40 opere provenienti dal museo Kröller-Müller di Otterlo, ribalta la prospettiva dello stereotipo-Van Gogh e presenta un Vincent
Presso il prestigioso Castello Estense di Ferrara arriva la straordinaria mostra che riunisce per la prima volta le 700 copertine originali della storica rivista “Linus”
Grazie alla donazione di 800 mila euro da parte di Investindustrial Foundation e al finanziamento di circa un milione di euro garantito con il PNRR
In una Milano che evolve, cresce e si trasforma, la Casa d’Aste Il Ponte rinnova parte della sua immagine e da ViaPitteriDieci si sposta all’interno
In asta presso la Casa d’Aste Bonino di Roma, una selezione di oltre trecento autografi, con rilevanti nuclei risorgimentali e del novecento italiano. Ma non
Il Museo Nivola è lieto di presentare la prima grande retrospettiva dell’artista surrealista Bona de Mandiargues protagonista del surrealismo “al femminile” oggi finalmente al centro
Sono iniziati questa mattina a Firenze i lavori di ripulitura delle Colonne del Corridoio Vasariano imbrattate all’alba del 23 agosto. Individuati dai Carabinieri anche con
Ultima edizione dell’anno per l’Antico e le Palme dal 25 al 27 agosto nell’isola pedonale di San Benedetto del Tronto, nel cuore della riviera adriatica,
In mostra al Mudec da settembre le opere di LuYang, tra i più interessanti giovani artisti asiatici contemporanei che si ispira alla fantascienza, ai manga,
28 artisti, 23 workshop, 2 mostre, 2 conferenze, 2 demo: torna a Bergamo la nuova edizione del primo festival italiano dedicato alla nobile tecnica pittorica
La mostra celebra una nota realtà muranese, la NasonMoretti che nel 2023 festeggia cent’anni di attività. Saranno esposti gli oggetti di maggior successo creati dalla
Al MASI, Museo d’arte della Svizzera italiana, Sede LAC, 300 capolavori di una delle più importanti collezioni svizzere di stampe e disegni Niccolò Boldrini
130 opere raccontano luci e ombre della nazione che più di ogni altra ha caratterizzato l’ultimo secolo a livello globale. Al Centro culturale Altinate San
Per la prima volta in Italia la mostra che racconta il mondo creativo e unico di Aardman Studios. Esposti 30 set cinematografici, incluse due nuovissime
Sogni di giocattoli d’epoca e modellini. Torna a ottobre la Borsa Scambio di Giocattoli d’epooca e Automodelli alla Fiera di Verona Giocattoli Sevi e Furga
Lunedì 28 agosto 2023 chiude la mostra, allestita nella Sala Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, Bizantini. Luoghi, simboli e
Sono stati circa 65mila i visitatori ai musei delle Gallerie degli Uffizi nel ponte di Ferragosto (da sabato 12 agosto al martedì 15 agosto), per
Nell’ambito del ‘Festival dell’araldica di Feltre’ domenica 10 agosto inaugura la mostra che vuole esplorare il mondo degli stemmi e il loro linguaggio di figure,
Una selezione di opere, tra collage e assemblaggi, realizzati con francobolli d’epoca, carte di cioccolatini, involucri vintage di chewing-gum e scatole di latta. Nella sede
6 mostre in 6 sedi museali cittadine, un cartellone di giornate studio nazionali, laboratori per bambini e famiglie dedicati all’arte antica e contemporanea e percorsi
Dopo le quattro tappe del tour americano, il grande successo alla Villa Reale di Monza e l’ultima tappa in Israele, la mostra Keith Haring. Radiant
Edizione sessantuno per Cortonantiquaria al Centro Convegni Sant’Agostino. La prestigiosa manifestazione che integra storia, documento, arte e creatività, con opere provenienti dall’Italia e dal mondo
Un progetto site-specific con le opere degli artisti Giuseppe Camuncoli e Adrian Tranqulli nell’affascinante castello di Morgex ADRIAN TRANQUILLI This is not a love song
La mostra al Mudec presenta al pubblico un Vincent van Gogh meno outsider e più sorprendentemente aggiornato sul dibattito culturale del suo tempo: appassionato lettore
Una mostra che celebra la figura di una donna raffinata e straordinaria, eclettica mecenate, che proprio qui, sua residenza estiva, ospitò e portò alla fama
Per la prima volta in Italia, il Museo MAN dedica una mostra alla scultura di Henri Matisse Henri Matisse, Nu assis, bras sur la tête,
A CremonaFiere la 70ª edizione della Mostra Mercato del giocattolo d’epoca e da collezione La preziosa collaborazione di alcuni collezionisti permetterà di presentare una mostra
A Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, uno dei palazzi rinascimentali più prestigiosi della città, 40 espositori provenienti dall’Italia e dall’estero La XXIII MOSTRA DEL LIBRO ANTICO,
Torna, in un’edizione che promette di non deludere le aspettative dei più esigenti bibliofili, la mostra mercato internazionale dedicata a tutti i collezionisti di carta
Nella splendida Fortezza Firmafede più di 30 espositori provenienti da tutta Italia con oggetti di assoluta qualità, dai mobili, ai dipinti, ai complementi d’arredo dell’alta
A Palazzo Poli di Roma una mostra di oltre 120 fotografie interamente dedicata alle mille arti della “diva eterna” Gina Lollobrigida che fu attrice, ma
Milano ospita, fino ad ottobre, una esposizione dedicata alla cultura pittorica cinese, un lungo viaggio con un focus sugli artisti contemporanei. 200 opere di oltre
A Palazzo Baldeschi una mostra mette in dialogo le opere di due tra i più grandi artisti umbri attraverso il comune denominatore del nero, soluzione
di Andrea Schillaci Palazzo Strozzi a Firenze ospita le tele monumentali che uniscono storia e contemporaneità dell’artista franco-cinese Mao rouge, 2006, olio su tela, cm
Un nuovo allestimento per la Galleria Sabauda. Un percorso, suddiviso in dieci aree tematiche, presenta 132 opere, donate da Giuseppe e Gabriella Ferrero, realizzate da
Il quadro è diventato l’opera d’arte di maggior valore mai venduta all’asta in Europa Gustav Klimt, Donna con Ventaglio, 1917, stima a richiesta – Asta Arte
L’esposizione di Perugia “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, terminata l’11 giugno è stata visitata da 102.300 persone in 3 mesi di apertura
Il Museo Correr di Venezia ospiterà fino a settembre Imago Iustitiae, Capolavori attraverso i secoli, una mostra che attraversa il tempo alla ricerca della formazione
Prima mostra a presentare in Italia il lavoro di Mark Allan, decano della fotografia musicale e fotografo ufficiale del Barbican Centre di Londra, in mostra
Di Andrea Schillaci La mostra monografica dedicata all’artista americana sarà ospitata in tre luoghi simbolo di Firenze: Museo Stefano Bardini, Museo Marino Marini e Palazzo
L’ampia retrospettiva del lavoro fotografico di Mario Dondero, uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana della seconda metà del ‘900, sarà ospitata a Palazzo Reale.
La mostra al Forte Lepoldo I offre al visitatore un nutrito nucleo di opere, sorprendenti per originalità compositiva e forza evocativa, assimilabili a testimonianze poetiche
La Pinacoteca Gianni Bellini a Sarnico, ospiterà 60 opere provenienti dalla prestigiosa pinacoteca sudafricana, in grado di ripercorrere ben oltre un secolo di storia dell’arte
L’iniziativa, organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, prevede l’apertura straordinaria serale di istituti e luoghi della cultura
Nelle sale dei cinema, dal 15 al 17 maggio, arriva la storia della rivalità artistica più famosa di sempre, quella tra Borromini e Bernini Borromini,
Circa 300 pezzi eccezionali tra opere greche, romane, etrusche e italiche, medievali, moderne e contemporanee esposte al Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano. Molte
Il chiostro del Museo Diocesano F. Gonzaga di Mantova torna ad animarsi di bibliofili e collezionisti pronti a scovare piccoli grandi tesori in carta sui
Il weekend inaugurale della XVIII edizione di Fotografia Europea, iniziato venerdì 28 aprile e terminato lunedì 1 maggio, ha confermato Reggio Emilia capitale italiana della
Il Centro Saint-Bénin ospita oltre 300 opere selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos di un grandissimo protagonista della storia mondiale della fotografia Post-war Berlin, Germany,
Dopo il grande successo di pubblico, con 400mila visitatori dall’apertura a ottobre scorso, l’esposizione Van Gogh. Capolavori dal Kröller-Müller Museum ospitata al Museo Bonaparte che
Dagli incunaboli della Collezione Peter Goop ai volumi botanici della prima Accademia dei Lincei, la mostra a Roma alla Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei racconta
Al Museo del Tessuto 50 Kimono della prima metà del ‘900 dell’esclusiva collezione privata Manavello, oltre a xilografie, stampe, quadri e tessuti provenienti da importanti
Il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto rende omaggio al mito della Serenissima con una mostra, curata da Laura Facchin, che intende raccontare la vita della
Torna negli spazi espositivi di Umbria Fiere la Mostra Nazionale d’Antiquariato di Assisi, con un rinnovato assetto organizzativo e importanti novità. Ad affiancare gli oltre
A Palazzo Ducale una grande retrospettiva dedicata alla fotografa siciliana testimonia oltre quarant’anni di vita e società italiana La banda musicale. Palermo, 1994 ©
Il Museo del Novecento e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine a Milano presentano, fino al 3 settembre 2023, le vicende del movimento futurista in
Una mostra ai Musei Reali di Torino presenta 156 fotografie che ripercorrono la traiettoria di una delle più grandi fotoreporter del Novecento Ruth Orkin, Two
Alle Gallerie d’Italia Museo di Intesa Sanpaolo, per la prima volta le immagini scattate dall’artista in zone di crisi, per fare riflettere sulle difficili condizioni
Una collezione permanente di 85 opere di maestri bolognesi, con sede in piazza San Michele, illustra le principali correnti e tendenze espressive del “secolo lungo”.
Dedicata all’idea di Europa e dei popoli che la abitano, la XVIII edizione del Festival di Reggio Emilia torna per raccontare le sfumature dell’identità di
Il Museo di Santa Giulia ospita la più importante esposizione mai realizzata sul mondo delle vette analizza l’universo iconografico della montagna attraverso le opere di
A Palazzo Grassi, fino al 7 gennaio 2024, la prima grande mostra dedicata ai capolavori provenienti dagli archivi di Condé Nast, in parte recentemente acquisiti
180 opere dalla collezione del Museo Boijmans Van Beuningen, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, dialogano con alcune opere della Collezione Permanente del Mudec André
Il Lingotto Fiere ospita la XXVII edizione di Torino Comics: sempre più accessibile, attenta ai temi di attualità e family friendly. Il manifesto ufficiale è
La Casa d’Aste Babuino presenta una vendita all’asta di arredamento antico e preziosi. Due tornate: una dedicata ai dipinti e arredi antichi e del XIX
Allestita nei caveaux sotterranei della Biblioteca Reale di Torino, la mostra sarà un’occasione unica per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci,
Per la prima volta vengono riunite cinque delle dieci tele raffiguranti scene dall’Eneide di Virgilio che componevano la decorazione realizzata dal Maestro ferrarese tra il
A proclamare la città vincitrice, tra le 10 finaliste, è stato il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano. Agrigento, grazie anche al contributo statale di un
L’appuntamento in sala è per il 3,4, e 5 aprile con il film evento che celebra la figura di uno dei pittori più amati del
La mostra che avrà luogo presso la Collezione Peggy Guggenheim, attraverso un’ottantina di opere, molte mai esposte prima, sarà la prima e più esaustiva personale
oltre 60 opere in mostra, dagli anni d’esordio alla maturità. La musica è uno dei temi che strutturano la concezione della mostra, richiamando la sensibilità
La Reggia di Venaria inaugura la nuova stagione con una mostra di grande suggestione che permette di cogliere il senso di antiche cerimonie, ricche di
In mostra a Palazzo Buontalenti disegni originali, opere inedite, sculture in gommapiuma di Pietro Perotti e la riproduzione della casa della Pimpa Altan, Pimpa legge
L’intervento di riallestimento è stato condotto dalla Fondazione Musei Civici di Venezia con la collaborazione e il supporto di Venice International Foundation Giovanni Bellini, Pietà
Mercanti e galleristi di fama mondiale tornano al MECC di Maastricht per la 36a edizione di una delle fiere d’arte più importante del mondo con
La mostra focus nel trentesimo anniversario della morte di Fellini, che si terrà presso la Fondazione Magnani-Rocca nella Villa di Mamiano di Traversetelo, ripercorrerà la
Il Mercatino Antiquario torna ad animare le vie del centro di Ascoli Piceno, tra antiquariato, collezionismo, vintage e artigianato fatto a mano. Novità di questo
La Biblioteca Luigi Poletti e il Laboratorio d’Arte Grafica di Modena festeggiano rispettivamente 150 e oltre 40 anni di attività. Una retrospettiva sulla produzione del
La mostra, visitabile presso l’Appartamento del Doge in Palazzo Ducale, si preannuncia come il più atteso evento espositivo veneziano primaverile. La pittura del famoso artista,
La mostra, curata da Guido Beltramini, Howard Burns e Arnold Nesselrath, verrà proposta all’interno del Palladio Musem, nell’ambito delle iniziative del Comitato Nazionale “Raffaello 1520-2020”,
La XII edizione della più consolidata e riconosciuta fiera italiana interamente dedicata all’immagine fotografica, ideata da Fabio Castelli, avrà luogo presso il Superstudio Maxi di
La mostra, ospitata presso il Museo Diocesano di Brescia, analizzerà la limitata produzione di opere di carattere sacro realizzate da Ceruti durante il suo soggiorno
È la somma più alta mai concessa in favore di un museo fiorentino. Il direttore Eike Schmidt: “Presto vedremo di nuovo i cantanti più celebri
La mostra a Palazzo delle Paure indaga la presenza di linguaggi d’avanguardia nell’Italia dei primi decenni del Novecento e si concentra sull’esperienza futurista, nelle sue
A Palazzo Ducale in mostra circa 340 pezzi, fra fotografie, disegni, dipinti, sculture e film di uno dei piu’ grandi fotografi del secolo scorso MAN
Un volume dedicato alle biblioteche che, nell’era del digitale e della rinuncia della carta stampata, fa riflettere sul loro passato, presente e futuro Gabinetto reale
L’inedito percorso presente all’interno della Galleria dell’Accademia di Venezia amplierà il panorama della pittura veneta del Cinquecento, attraverso un riallestimento con 50 opere d’arte De’
L’incontro di presentazione del volume sarà introdotto da Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano (in collegamento). L’autrice sarà in dialogo con Damiano Gullì, curatore per
Dai Parchi Archeologici alle Gallerie Nazionali: per la Festa della Donna numerose iniziative per sensibilizzare e riflettere sull’importanza culturale della Giornata 8 marzo 2023, Card
La mostra nello spazio Wunderkammer della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea si propone come un’ideale collezione degli artisti che lo scrittore stimava e ai
Francisco José de Goya y Lucientes, come pochi altri, ha saputo raccontare gli incubi, le ossessioni e i fantasmi degli esseri umani, ma anche le
Le tre esposizioni di Reggio Emilia, Parma e Modena si inserivano nel ricco palinsesto di eventi celebrativi dal titolo “Luigi Ghirri. Vedere Oltre”, rassegna realizzata
In mostra alla Palazzina di Caccia di Stupinigi gli scatti selezionati da Erwitt in persona che hanno meglio descritto il concetto inesprimibile e totalizzante della
La mostra dedicata ai grandi maestri del movimento artistico dell’Impressionismo, sviluppatosi tra Ottocento e Novecento, avrà luogo presso il Museo Nazionale di Artiglieria Mastio della
L’esposizione dedicata all’affascinante rapporto fra arte e moda presenta oltre 300 opere, tra quadri, sculture, accessori, abiti d’epoca e contemporanei. L’esposizione forlivese, la prima del
L’esposizione di Milano rende omaggio a Pompeo Marchesi (1783-1858), grande scultore dell’Ottocento, formatosi all’Accademia di Brera sotto gli auspici di Giuseppe Bossi e poi a
170 immagini di una leggenda della fotografia del XX secolo che ha saputo raccontare il mondo con un «appassionato approccio personale», presso CAMERA – Centro
Alle Fiere di Parma con oltre 1000 espositori torna l’appuntamento internazionale di antiquariato, design d’autore e collezionismo vintage Mobile del ‘600 dell’ebanista Thomas Hache intarsiato
A Fondazione Palazzo Strozzi una mostra che propone una selezione di opere dei più importanti artisti contemporanei internazionali e che celebra a Firenze i 30
La collezione completa di Topolino, battuta da Bolaffi Casa d’Aste lo scorso 23 febbraio, ha raggiunto la strabiliante cifra di 40.900 euro. Il primo numero
E’ un percorso tattile e multisensoriale che racconta attraverso i sensi dell’udito, dell’olfatto, del tatto e del gusto, l’opera di Alessandro Bonvicino detto il Moretto,
Per la prima volta a Milano, presso il Museo Diocesano di Carlo Maria Martini, uno dei più importanti capolavori dell’artista che rivoluzionò la pittura del
L’incidente è avvenuto durante un’anteprima privata all’Art Wynwood di Miami. Una donna ha toccato uno dei famosi “cani blu” (la celebre serie “Balloon dog”) dello
Palazzo Reale presenta un’importante esposizione dedicata a Bill Viola, considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte La mostra Bill Viola, promossa dal
Un viaggio alla scoperta dei tesori più nascosti custoditi all’interno della Villa voluta da Scipione Borghese. Un’occasione unica, che permette di godere a tutti gli
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone uno sguardo sulle collezioni civiche e la loro storia attraverso opere selezionate che ripercorrono un percorso che
La mostra propone oltre 100 opere ed è la prima tappa di un progetto più ampio e ambizioso intitolato Rinascimento a Ferrara 1471-1598 da Borso
Lo spettacolo di Marco Goldin, con musiche di Franco Battiato e animazioni video di Alessandro Trettenero, ha già registrato numerosi sold out nei teatri italiani.
Oltre 3,7 milioni gli oggetti messi all’asta su Catawiki nel 2022. Dagli orologi alle bottiglie di whisky passando per la moda e l’arte: sempre più
Nel 2022 sono stati realizzati nuovi allestimenti, nuove illuminazioni led e due mostre di rilievo su Michelangelo e i Bronzi di Riace. Il 2023, assieme
La più grande retrospettiva dedicata al geniale fotografo della Belle Époque Jacques Henri Lartigue, approda presso gli spazi della Fondazione Ferrero, ad Alba. Presente un
Appuntamento da non perdere alla Casa d’Aste Bolaffi per gli amanti delle ‘strisce’. 243 lotti tra cui spiccano una collezione completa del piccolo Ranger e
Alla Stazione Marittima di Salerno saranno presenti i maggiori nomi della numismatica italiana, importanti Case d’Asta internazionali, provenienti da tutte le regioni d’Italia e isole
L’esposizione, che si terrà presso l’Orangerie della Villa Reale di Monza, analizzerà le vicende del movimento artistico che ha rivoluzionato la pittura italiana dell’Ottocento. Particolare
La Manifestazione internazionale dedicata all’Alto Antiquariato si svolgerà negli spazi di Modenafiera. In contemporanea la II Edizione di “Sculptura. Capolavori Italiani dal XIII al XX
Al Centro Culturale Altinate San Gaetano, unica tappa italiana del tour mondiale, una mostra corale racconta i due artisti messicani attraverso l’esposizione di oltre 30
Icona di bellezza, regina della moda e del costume del tempo, influente personalità politica, appassionata d’arte: in mostra a Palazzo Pitti oltre 100 opere tra
In occasione del Carnevale veneziano saranno aperti, con orario straordinario, il Museo Fortuny e la Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro: due luoghi affascinanti del
La proroga della mostra, presente al Centro Culturale Candiani di Mestre, è stata annunciata dal sindaco Brugnaro. L’esposizione, già visitata da 25mila persone, piace
Le opere, in corso di restauro grazie ai contributi della Regione e del Comune di Faenza, sono tra le testimonianze più antiche provenienti dalle chiese
L’ottantottesima asta di Viscontea, nonché la prima del 2023, si terrà mercoledì 8 febbraio, in un’unica tornata pomeridiana, e sarà interamente dedicata alla fotografia d’autore.
Volumi prestigiosi e rarità inedite hanno avviato il primo semestre d’incanti alla Casa d’aste Il Ponte. L’asta ha raggiunto il fatturato di € 490.000, con
Terza e ultima mostra del ciclo “La Trilogia della materia”, Salto nel vuoto, alla GAMeC, presenta i lavori di alcuni grandi protagonisti e protagoniste della
Il dipartimento dedicato ai libri e manoscritti della Wannenes Casa d’Aste sarà diretto da Riccardo Crippa. La prima vendita è già in calendario ed è
A Palazzo Barolo di Torino saranno esposti 63 capolavori realizzati dai maggiori protagonisti della storia dell’arte di tutti i tempi. La mostra sarà anche una
Dal 1 febbraio è aperta al pubblico tutti i giorni la domus di Tito Macro, una delle più vaste dimore di epoca romana tra quelle
In mostra fino a domenica 5 febbraio al Brussels Expo, oltre 15 mila opere esposte da 130 gallerie che ripercorrono 5 mila anni di storia.
Settanta opere in gara scelte dalla giuria su oltre settecento artisti di sessanta nazioni diverse. Le opere selezionate saranno in gara per l’assegnazione dei Premi,
Al Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, una mostra dedicata ad Anna Moro-Lin grande interprete della
Frammenti recuperati, catalogati, in parte restaurati e, per quanto possibile, riconnessi, a ritrovare le scene affrescate che impreziosivano le domus cremonesi in una mostra di
Ben 17 aperture serali straordinarie del Museo del Cenacolo Vinciano, programmate nei prossimi mesi, per offrire alla città di Milano e ai suoi visitatori maggiori
In mostra alla Reggia di Portici (NA) un patrimonio di reperti in legno, seppellito dalle ondate di fango vulcanico dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.,
A Palazzo Reale Milano gli scatti del grande fotografo che attraverso un’illuminazione impeccabile, eleva i suoi soggetti a una posizione che spesso trascende il loro
Battuta all’asta da Christie’s l’opera Ritratto di Doña María Vicenta Barruso Valdés e di sua madre Doña Leonora Antonia Valdés de Barruso del pittore spagnolo
Record assoluto nell’asta officiata da Bonino per Veneto Banca, “Da Canova a Manet”, che si è conclusa il 26 gennaio con l’aggiudicazione del raro gesso
L’Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il
A Palazzo Martinengo di Brescia i più grandi pittori attivi a Brescia e Bergamo tra Rinascimento e Barocco, saranno messi a confronto attraverso l’esposizione di
A Perugia, presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, una grande mostra celebra il grande maestro in occasione del V centenario della morte. Visibili oltre settanta opere
Al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, 50 immagini raccontano l’“arte spirituale” di Lee Jeffries, fotografo inglese diventato la voce degli emarginati delle grandi
In risposta al grande interesse raccolto, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo prolunga le mostre fotografiche “Paesaggio dopo Paesaggio ed “Ernesto Fantozzi. Testimonianza
Lo spazio al piano terra del complesso vasariano, al termine di un delicato intervento architettonico avviato nel 2018 è pronto per la riapertura al pubblico:
Oltre quattro milioni di visitatori, più del doppio dello scorso anno, 35 milioni di incassi (con due milioni fruttati dalle mostre all’estero e più di
Apre oggi 20 gennaio la mostra fotografica, al Vittoriano, Sala Zanardelli. Attraverso gli scatti realizzati da Moreno Maggi nel 2020 durante i mesi del lockdown,
La mostra, alla Triennale Milano, riunisce una selezione di disegni, oggetti, scritti e opere inedite con l’intento di proporre un’antologia visiva e letteraria che rappresenti
Il programma espositivo 2023 della Galleria Borghese comprende tre appuntamenti principali che spaziano dall’arte antica a quella contemporanea, con grandi artisti come Penone, Dosso Dossi
Sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari manufatti in ceramica, argenti e preziose gemme: dopo quarant’anni dall’ultima esposizione in Italia, al MANN oltre 400
Oltre 70 scatti scelti dalla curatrice Biba Giacchetti e dallo stesso Erwitt per raccontare con la sua ironia uno spaccato della storia e del costume
Olafur Eliasson Colour spectrum kaleidoscope, 2003, filtro di vetro colorato, acciaio inox cm 180 x 75 x 200 – Photo: Sofia Corrales © 2003 Olafur Eliasson
Edgar Degas. Danseuze chez le photographe, Acquaforte cm 18,5×12,2 Edgar Degas torna a Napoli dopo oltre un secolo con un’esposizione al Complesso Monumentale di San
Nella rinnovata Chiesa di San Potito, un’esposizione site specific con esperienza immersiva e realtà virtuale festeggia i 170 anni dalla nascita dell’artista La grande mostra internazionale Van Gogh: the Immersive Experience torna a
L’esposizione presenta tre sculture dell’artista non vedente. L’artista cesenate si distingue nel panorama contemporaneo italiano e internazionale per la potenza espressiva delle sue opere figurative
Terrecotte architettoniche dalla via Latina, acroterio centrale con testa e collo di cavallo, inizi I secolo a.C., Musei Capitolini, Antiquarium La mostra, allestita nelle sale
Numeri quasi da pre-pandemia quelli registrati dalla Fondazione museale torinese. I visitatori hanno potuto ammirare il patrimonio artistico della città e le varie mostre esposte
Grande il successo di pubblico e straordinaria l’attenzione della stampa per la mostra in corso a Palazzo Ducale a Genova, la cui chiusura era inizialmente
Protagonista l’arte contemporanea internazionale del 62° Premio Faenza. A fine anno una grande mostra dedicata a Gio Ponti MIC Faenza Nel 2023 il MIC di
Sono state riaperte al pubblico il 16 dicembre scorso le sale restaurate dell’ala dell’800 degli Appartamenti reali della Reggia Pubblico in Sala di Alessandro Nei
È l’artista Rebecca Moccia con ‘Ministries of Loneliness’ la vincitrice di ArteVisione 2022, il progetto annuale di Careof avviato nel 2011 per supportare, produrre e
La Galleria Pananti Casa d’Aste lancia una web serie per raccontare in modo autentico l’inedito dietro le quinte di una casa d’aste. Girata dal regista
Oltre 100 opere alle Scuderie del Quirinale raccontare la straordinaria impresa di salvaguardia del patrimonio artistico-culturale dell’Italia in guerra Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto,
La mostra “Donatello, Il Rinascimento”, ospitata dal 19 marzo al 31 luglio 2022 presso Palazzo Strozzi e il Museo Nazionale del Bargello, ha vinto il
Alla National Gallery sarà visitabile da marzo 2023 la mostra “The Ugly Duchess. Beauty and Satire in the Renaissance”. L’esposizione ripercorre uno dei volti più
Nel corso del 2023 la Collezione Peggy Guggenheim, attraverso due mostre monografiche, renderà omaggio ad Edmondo Bacci e Marcel Duchamp, interpreti della scena artistica nazionale
La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta in occasione del Cinquantesimo anno dalla scoperta dei Bronzi di Riace, una serie di fotografie di grande formato di
Arte, architettura, innovazione, digitale, sostenibilità, ricerca, formazione, spazio pubblico, socialità: sono le parole chiave del percorso che vede l’ex Ospedale Sant’Agostino di Modena diventare AGO,
Siete alla ricerca di luoghi insoliti in cui trovare idee bizzarre e oggetti eccentrici? In Italia avete di che soddisfare la vostra curiosità! Accanto ai
Tra inverno, primavera, estate e autunno, un calendario straordinario che si sviluppa nell’anno in cui Brescia sarà, con Bergamo, Capitale della Cultura Italiana e all’interno
L’intervento principale nel nuovo allestimento del Refettorio piccolo col Cenacolo del Ghirlandaio, un nuovo bookshop, una nuova App per la visita e il restyling dell’immagine
Cambi Casa d’Aste propone un’asta dedicata alla mise en place. Esposizione dei lotti, dal 18 al 21 novembre 2022. Asta 25 novembre 2022 Torna l’appuntamento
Paesaggi interiori, mappe, volti: 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer, a Palazzo Magnani, dal 18 Novembre 2022 al 12 Marzo 2023 Philippe Azéma
Al Museo Revoltella oltre 80 opere narrano la potenza espressiva della luce nelle pennellate degli artisti che tentano di riprodurre la realtà così come appare
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.
©Realizzato da PS COMPANY srl
Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.