Stai leggendo:

I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia

3 min

TORINO, DAL 3 FEBBRAIO AL 1° APRILE 2024

I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia

Al Mastio della Cittadella l’evoluzione della pittura macchiaiola, tra Toscana, Campania, Piemonte e Francia

GIOVANNI FATTORI - Bovi al carro - 1868 - Olio su cartone - Collezione Palazzo Foresti, Carpi

GIOVANNI FATTORI – Bovi al carro – 1868 – Olio su cartone – Collezione Palazzo Foresti, Carpi

Indipendenti, precursori, rivoluzionari. I giovani Macchiaioli, artisti riuniti a Firenze a metà ‘800 attorno al Caffè Michelangelo in un movimento artistico che fu fondamentale per la nascita dell’arte moderna, sono i protagonisti della mostra “I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia”, al Museo Storico Nazionale d’Artiglieria – Mastio della Cittadella di Torino, dal 3 febbraio sino al 1° aprile.
 

L’esposizione di opere pittoriche, a olio e acquerelli, provenienti da collezioni private e dalla collezione Palazzo Foresti di Carpi, riunisce circa 90 dipinti di 30 artisti prevalentemente italiani, con alcune opere di pittori francesi come Troyon, Rousseau, Daubigny, Dupré, Millet e Corot. La presenza di artisti d’Oltralpe insieme agli italiani come, tra gli altri, Fattori, Cabianca, Signorini, De Tivoli e Boldini, intende evidenziare lo stretto rapporto che i giovani artisti italiani instaurarono con l’arte francese. In un dialogo seminale per la nascita della pittura impressionista, sia pure inizialmente osservata con senso critico da alcuni Macchiaioli, si instaurò un diverso modo di fare arte, attraverso una rivoluzione tecnico-stilistica in cui la luce e il colore diventano i riferimenti principali, insieme alla scelta antiaccademica della pittura en plein air.

La mostra, suddivisa in 10 temi, propone una rilettura del movimento della Macchia, articolando un percorso che racconta la sua evoluzione nel contesto europeo e italiano, i suoi rapporti con il realismo della pittura en plein air della scuola francese di Barbizon, quelli con i paesaggisti della scuola napoletana, in mostra rappresentati in particolare dai fratelli Giuseppe e  Filippo Palizzi e, ancora, i rapporti con la Scuola di Rivara, in Piemonte, dove la Casa Reale dei Savoia incentivava la pittura paesaggistica di cui capostipite fu Antonio Fontanesi, anch’egli presente in mostra a Torino.
 

SILVESTRO LEGA - Lavandaia del Gabbro - Olio su tela - Collezione privata

SILVESTRO LEGA – Lavandaia del Gabbro – Olio su tela – Collezione privata

Gli altri temi dell’esposizione si soffermano anche sull’arte della caricatura alla quale si dedicarono i giovani artisti del Caffè Michelangelo di Firenze, il primo caffè letterario della città toscana, nato in pieno fermento risorgimentale nel 1848. Il percorso espositivo dà l’opportunità di ammirare diverse opere caricaturali, come quelle di Telemaco Signorini, Angiolo Tricca, Eugenio Cecconi e Vito D’Ancona, per citarne alcuni.

Il percorso si conclude con un tema dedicata all’eredità dei Macchiaioli, raccolta da artisti come Adolfo, Angiolo e Ludovico Tommasi, Silvestro Lega e i fratelli Francesco e Luigi Gioli, e la cui eco arriverà sino alle generazioni successive.

La mostra curata dalla storica dell’arte Simona Bartolena, è prodotta da Navigare srl, con il patrocinio di Regione Piemonte e di Città di Torino e la collaborazione di AICS.

JULES DUPRÉ - Bovins dans le paysage - Olio su tavola - Collezione privata

JULES DUPRÉ – Bovins dans le paysage – Olio su tavola – Collezione privata

Scheda

Titolo: I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia

Quando: dal 3 febbraio al 1 aprile 2024

Dove: Mastio della Cittadella, Corso Galileo Ferraris, 0 – Torino

Orari: feriali 9.30 – 19.30; sabato, domenica e festivi 9.30 – 20

Ingresso: 14,00 € Intero – Weekend e festivi, 12,00 € Intero – Feriali 8,00 € ridotto

Info: Mob. +(39) 333 609 5192 – + (39) 351 840 3634, prenotazioni@navigaresrl.com
www.navigaresrl.com

Potrebbe interessarti anche

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.