MENU

Stai leggendo:

Oro e Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme

3 min

SALSOMAGGIORE TERME (PR) DAL 27 MAGGIO AL 17 SETTEMBRE 2023

Oro e Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme

120 pezzi esposti a Palazzo Tommasini e l’ex Grand Hotel de Thermae (oggi Palazzo dei Congressi)  raccontano il genio artistico di Galileo Chini che creò  il mito di Salsomaggiore

Esterno Terme Berzieri LR ©marcostucchi

Una grande mostra per celebrare il centenario delle Terme Berzieri (inaugurate il 27 maggio 1923) e ripercorrere il percorso artistico del fiorentino Galileo Chini, che fece proprio dello stabilimento il suo manifesto artistico, frutto del genio di un uomo “modernissimo”, tra i più significativi rappresentanti del Liberty italiano e dell’Art Decò. “ORO E ORIENTE. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme”, organizzata dal Comune di Salsomaggiore Terme aprirà al pubblico il 27 maggio e sarà visitabile fino al 17 settembre

Palazzo dei congressi  LR ©marcostucchi

L’esposizione, curata da Valerio Terraroli e Maurizia Bonatti Bacchini, presenta 120 pezzi, divisi tra Palazzo Tommasini e l’ex Grand Hotel de Thermae (oggi Palazzo dei Congressi)  che raccontano il genio artistico di Chini attraverso grandi dipinti, disegni preparatori, oggetti ceramici. Una selezione di opere anche inedite, in dialogo con gli apparati decorativi e i soggetti dell’iconografia termale. In mostra si possono per esempio ammirare gli straordinari e inediti vasi prodotti dalla manifattura delle Fornaci San Lorenzo, fondata da Chini nell’omonimo borgo del Mugello nel 1907, come il vaso ovale con puntinatura e motivi secessionisti, in maiolica policroma e quello con salamandre, simbolo del rito dell’acqua nelle Terme Berzieri. E poi vasi decorati con volatili, farfalle e motivi vegetali, accompagnati anche da disegni realizzati da Chini.

Affresco Galileo Chini alle Terme Berzieri_LR_©marcostucchi

Tra le opere troviamo ancora dipinti, bozzetti, studi preparatori e cartoni relativi al grande apparato decorativo delle Terme Berzieri, che esprimono la grande sintesi culturale operata da Chini, che attinge sia alla tradizione delle secessione viennese (Klimt) che alle suggestioni orientali, frutto del suo viaggio in Thailandia dove l’artista fiorentino realizzò la Sala del Trono a Bangkok del re del Siam.

Un insieme di elementi che confluiscono nel grande progetto unitario della Terme Berzieri, prodotto dello straordinario sodalizio artistico di Chini e dell’architetto Ugo Giusti, che fecero delle terme di Salsomaggiore, fin dagli anni ’20 un vero e proprio “luogo di culto” capace di attirare il jet set mondiale dello spettacolo e dell’aristocrazia.

Grande vaso con salamandre, 1900-1902, L’Arte della ceramica, maiolica a lustri, h 32, diametro 44 cm, collezione privata

Il percorso espositivo aprirà al pubblico il 27 maggio alle 17. Alle 11 a Palazzo Tommasini si terrà l’inaugurazione ufficiale della mostra, alle presenza del nuovo Sindaco di Salsomaggiore Terme Luca Musile Tanzi e del Sindaco uscente Filippo Fritelli, primo cittadino di Salso dal 2013 al 2023. Sarà inoltre presente l’onorevole Gaetana Russo. A presentare il percorso espositivo saranno i due curatori Valerio Terraroli e Maurizia Bonatti Bacchini.

In occasione della mostra il Comune di Salsomaggiore Terme, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha organizzato “Le città di Igiea. Luoghi termali tra memoria e progetto”, che si terrà venerdì 26 e sabato 27 maggio 2023 nella sala delle Cariatidi del Palazzo dei Congressi. Al centro della due giorni l’approfondimento dei concetti di “tempo”, “forma” e “luogo” legati al Déco Termale, all’architettura del primo Novecento e alla città stessa. 

Vaso con volatile, 1920-1925, Fornaci S. Lorenzo, maiolica a lustri, altezza 27,5 cm, diametro 29,5 cm, collezione privata

Il progetto digitale, curato da Marco Stucchi, che accompagna la mostra “Oro e Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme” ha lo scopo di valorizzare la ricchezza architettonica del palazzo termale e della produzione artistica dell’artista toscano presente nell’edificio e di quella diffusa nella città. La fedele restituzione degli ambienti architettonici attraverso una completa ed innovativa documentazione fotografica digitale sferica 360° e la documentazione degli apparati decorativi ad altissima definizione sono stati fin dall’inizio il principale obiettivo di questo ambizioso ed esteso progetto, sostenuto e voluto dall’Amministrazione comunale di Salsomaggiore Terme.

Il progetto digitale si inserisce perfettamente nel ricco ed articolato percorso della mostra in un continuo e ideale dialogo tra la matericità delle opere esposte ed il visitatore al quale si vuole offrire un’innovativa esperienza di visita, accompagnandolo nella scoperta nella lettura e nella ricerca artistica dell’opera del Chini.

Tutto il prezioso materiale digitale realizzato da Stucchi costituisce la base per la realizzazione di un video narrativo proiettato al piano terra del Palazzo Tommasini, realizzato ed animato da Elena Bastianini e sarà una grande risorsa archivistica, poiché, offrirà a molti l’opportunità di approfondita conoscenza e permetterà di rileggere, con i mezzi più moderni e più raffinati l’opera di Galileo Chini.

Scheda

Titolo: ORO E ORIENTE. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme

Dove: Palazzo Tommasini, Viale Filippo Corridoni, 1, 43039 Salsomaggiore Terme (PR) e l’ex Grand Hotel de Thermae, Viale Giandomenico Romagnosi, 7, 43039 Salsomaggiore Terme PR

Quando: dal 27 maggio al 17 settembre 2023

Orario: Da mercoledì a venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Biglietti: Intero € 12,00 Ridotto € 10,00

Info: sito: Visitsalsomaggiore.it email: antonella.maia@mirandola.net cell 349.4757783, piero.bramanti@mirandola.net cell 392.0505431

 

Potrebbe interessarti anche

Arte contemporanea

Asta di Design d’autore

Martedì 16 maggio all’incanto, negli spazi della sede milanese di Cambi Casa d’Aste, una selezione nuova ed esclusiva di 255 lotti, prodotti dagli anni Venti

Leggi Tutto »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
eventi
annuncio
post

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.