Stai leggendo:

Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot

Salva

3 min

PERUGIA, fino al 15 giugno 2025

Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot

Apre al pubblico la grande mostra che celebra la rivoluzione nell’Arte prodotta dal Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi. Prestiti eccezionali dal Louvre, dal Rijksmuseum, dal Mauritshuis, dai Musei Vaticani e dai principali musei italiani, in un percorso di oltre ottanta capolavori tra XIII e XIX secolo

Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465, tempera su tavola, Venezia, Gallerie dell’Accademia Archivio fotografico G.A.VE – “su concessione del Ministero della Cultura - Gallerie dell’Accademia di Venezia”

Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465, tempera su tavola, Venezia, Gallerie dell’Accademia Archivio fotografico G.A.VE – “su concessione del Ministero della Cultura – Gallerie dell’Accademia di Venezia”

Fino al 15 giugno 2025, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita la mostra Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot, in occasione dell’ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, tra i primi testi poetici in lingua volgare, ma anche manifestazione di un rapporto rinnovato con la Natura, alla quale il Santo dà del “tu” per la prima volta, in un’ideale ricucitura della relazione tra Uomo e Ambiente, che ha avuto un’influenza straordinaria sull’Arte, a partire dal XIII secolo.

Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa, olio su tela, Roma, Galleria Borghese © Galleria Borghese / foto Mauro Coen

Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa, olio su tela, Roma, Galleria Borghese © Galleria Borghese / foto Mauro Coen

La rassegna gode del patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede, che l’ha inserita nel calendario ufficiale del Giubileo 2025, del patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia, e ha ottenuto il sostegno del Comitato per le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte di san Francesco d’Assisi e il contributo della Fondazione Perugia. Curata da Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, da Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, storiche dell’arte responsabili delle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria,  presenta oltre ottanta opere, tra dipinti, disegni, incisioni, sculture e volumi a stampa di alcuni tra gli artisti più celebri della storia dell’arte italiana ed europea.

Saranno esposte opere di Pisanello, Michelino da Besozzo, Paolo Uccello, Jan van Eyck, Beato Angelico, Piero della FrancescaLeonardo da Vinci, Leon Battista Alberti, Albrecht Dürer, Lorenzo Lotto, Dosso Dossi, Giambologna, Jan Brueghel il Vecchio, Domenichino, Annibale Carracci, Nicolas Poussin, Salvator Rosa, Giambattista Piranesi, Jean-Baptiste Camille Corot e molti altri, i cui capolavori hanno segnato i momenti di svolta in cui le arti figurative hanno affrontato e raccontato nel corso dei secoli l’avvincente rapporto dell’uomo con la Natura.

L’intento è quello di dare conto in maniera approfondita e suggestiva delle diverse sfumature con le quali il Creato è stato osservato dalla sensibilità umana e reinterpretato nella visione artistica. La mostra si avvale della collaborazione di RAI Umbria e prevede una serie di iniziative collaterali rese possibili dalle sponsorizzazioni di ConnesiUrbani Tartufi e Pucciufficio.

 

"Fratello sole, sorella luna", Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria; credits Marco Giugliarelli

“Fratello sole, sorella luna”, Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria; credits Marco Giugliarelli

Scheda tecnica mostra:

Titolo: Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot

Dove: Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria (corso Pietro Vannucci, 19)

Quando: fino al 15 giugno 2025

Orario: lunedì chiuso | dal martedì alla domenica 08.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)

Biglietti: intero € 12.00; ridotto € 2.00

Info: T +39 075 58668436; gan-umb@cultura.gov.it

Potrebbe interessarti anche

Mercatino di Pasqua Ascoli Piceno
Collezionismo

Mercatino Antiquario

Il Mercatino Antiquario torna in una veste ancora più ricca e coinvolgente, con un’edizione straordinaria che si estende anche al Lunedì dell’Angelo, per tre giorni all’insegna di antiquariato,

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.