
Il Crocifisso Corsi “new entry” della Galleria dell’Accademia di Firenze
Presso l’ultima Biennale Internazionale dell’Antiquariato BIAF, che si è tenuta a Palazzo Corsini nel 2022, il museo ha acquisito un crocifisso dipinto risalente al primo
Presso l’ultima Biennale Internazionale dell’Antiquariato BIAF, che si è tenuta a Palazzo Corsini nel 2022, il museo ha acquisito un crocifisso dipinto risalente al primo
La grande tavola Macinghi, di proprietà delle Gallerie degli Uffizi, da circa un secolo orna l’altare maggiore della chiesa di Grassina, nei dintorni di Firenze.
Inaugurata lo scorso 12 agosto presso il Castello di Desenzano del Garda la mostra mette a confronto opere del Seicento con il primo Novecento. Fil
Al MASI, Museo d’arte della Svizzera italiana, Sede LAC, 300 capolavori di una delle più importanti collezioni svizzere di stampe e disegni Niccolò Boldrini
Lunedì 28 agosto 2023 chiude la mostra, allestita nella Sala Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, Bizantini. Luoghi, simboli e
Nell’ambito del ‘Festival dell’araldica di Feltre’ domenica 10 agosto inaugura la mostra che vuole esplorare il mondo degli stemmi e il loro linguaggio di figure,
A Palazzo Baldeschi una mostra mette in dialogo le opere di due tra i più grandi artisti umbri attraverso il comune denominatore del nero, soluzione
A Trento, Castello del Buonconsiglio, sarà esposto in mostra esposte un centinaio di opere tra sculture, stampe, volumi e dipinti. Fino al 22 Ottobre 2023
L’esposizione di Perugia “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, terminata l’11 giugno è stata visitata da 102.300 persone in 3 mesi di apertura
Il Museo Correr di Venezia ospiterà fino a settembre Imago Iustitiae, Capolavori attraverso i secoli, una mostra che attraversa il tempo alla ricerca della formazione
Luca Signorelli, a 500 anni dalla morte, torna protagonista nella sua città natale. Presso Palazzo Casali, sede del MAEC, verrà celebrato l’artista che fu un
A Palazzo Madama oltre 350 opere esposte tra sculture, mosaici, vasellami e monete, straordinari manufatti in ceramica, preziose gemme e oreficerie daranno conto delle strutture, dei
Nelle sale dei cinema, dal 15 al 17 maggio, arriva la storia della rivalità artistica più famosa di sempre, quella tra Borromini e Bernini Borromini,
Al Ferrara Expo arriva la manifestazione Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese, dal 10 al 12 maggio.
Il TEFAF di New York torna, a metà maggio, nella sede storica situata a Park Avenue Armory, 91. Numerose gallerie prestigiose, provenienti da tutto il
Circa 300 pezzi eccezionali tra opere greche, romane, etrusche e italiche, medievali, moderne e contemporanee esposte al Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano. Molte
Il nuovo allestimento riguarderà la sezione delle ceramiche classiche, sensibilmente rivisto dopo oltre 20 anni tanto nei contenuti didattici quanto nella veste grafica. Verranno presentati
La mostra sarà ospitata al Mupre – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica e ruoterà attorno ad uno straordinario reperto proveniente dal British Museum:
Dagli incunaboli della Collezione Peter Goop ai volumi botanici della prima Accademia dei Lincei, la mostra a Roma alla Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei racconta
Il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto rende omaggio al mito della Serenissima con una mostra, curata da Laura Facchin, che intende raccontare la vita della
A Palazzo Pallavicini, un viaggio fantastico attraverso centinaia di opere dei più spaventosi artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo con storie leggendarie che, unendo
Per la prima volta vengono riunite cinque delle dieci tele raffiguranti scene dall’Eneide di Virgilio che componevano la decorazione realizzata dal Maestro ferrarese tra il
L’appuntamento in sala è per il 3,4, e 5 aprile con il film evento che celebra la figura di uno dei pittori più amati del
La Reggia di Venaria inaugura la nuova stagione con una mostra di grande suggestione che permette di cogliere il senso di antiche cerimonie, ricche di
L’intervento di riallestimento è stato condotto dalla Fondazione Musei Civici di Venezia con la collaborazione e il supporto di Venice International Foundation Giovanni Bellini, Pietà
Si terrà a Palazzo Crivelli di Milano sede della Casa d’Aste Il Ponte dal 28 al 30 marzo 2023 l’asta di Arredi e Dipinti Antichi. Esposizione aperta al
La mostra, visitabile presso l’Appartamento del Doge in Palazzo Ducale, si preannuncia come il più atteso evento espositivo veneziano primaverile. La pittura del famoso artista,
La mostra, curata da Guido Beltramini, Howard Burns e Arnold Nesselrath, verrà proposta all’interno del Palladio Musem, nell’ambito delle iniziative del Comitato Nazionale “Raffaello 1520-2020”,
La mostra, ospitata presso il Museo Diocesano di Brescia, analizzerà la limitata produzione di opere di carattere sacro realizzate da Ceruti durante il suo soggiorno
Al Museo Civico Archeologico oltre 100 opere di epoca romana appartenenti alla collezione del museo partenopeo, in cui è conservata la più grande pinacoteca dell’antichità
L’inedito percorso presente all’interno della Galleria dell’Accademia di Venezia amplierà il panorama della pittura veneta del Cinquecento, attraverso un riallestimento con 50 opere d’arte De’
Francisco José de Goya y Lucientes, come pochi altri, ha saputo raccontare gli incubi, le ossessioni e i fantasmi degli esseri umani, ma anche le
La mostra, che si terrà presso il Narodni Muzej Zadar è dedicata all’eccellenza dello stile italiano. Saranno presenti un centinaio di opere dei Musei Civici di
L’esposizione di Milano rende omaggio a Pompeo Marchesi (1783-1858), grande scultore dell’Ottocento, formatosi all’Accademia di Brera sotto gli auspici di Giuseppe Bossi e poi a
Per la prima volta a Milano, presso il Museo Diocesano di Carlo Maria Martini, uno dei più importanti capolavori dell’artista che rivoluzionò la pittura del
Un viaggio alla scoperta dei tesori più nascosti custoditi all’interno della Villa voluta da Scipione Borghese. Un’occasione unica, che permette di godere a tutti gli
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone uno sguardo sulle collezioni civiche e la loro storia attraverso opere selezionate che ripercorrono un percorso che
La mostra propone oltre 100 opere ed è la prima tappa di un progetto più ampio e ambizioso intitolato Rinascimento a Ferrara 1471-1598 da Borso
Nel 2022 sono stati realizzati nuovi allestimenti, nuove illuminazioni led e due mostre di rilievo su Michelangelo e i Bronzi di Riace. Il 2023, assieme
In mostra al Mudec di Milano 170 manufatti di sorprendente bellezza narrano la storia di una civiltà plurimillenaria dalle origini agli Inca A sin.: Ai
Una straordinaria e straniante mostra tra volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di “caratteri umani”, a Palazzo Loredan – Istituto Veneto
Dopo oltre 54mila biglietti emessi all’8 febbraio, elogi della critica, risalto nazionale attraverso emittenti televisive e riviste di settore, tripudio della stampa internazionale la chiusura
La Manifestazione internazionale dedicata all’Alto Antiquariato si svolgerà negli spazi di Modenafiera. In contemporanea la II Edizione di “Sculptura. Capolavori Italiani dal XIII al XX
Icona di bellezza, regina della moda e del costume del tempo, influente personalità politica, appassionata d’arte: in mostra a Palazzo Pitti oltre 100 opere tra
Le opere, in corso di restauro grazie ai contributi della Regione e del Comune di Faenza, sono tra le testimonianze più antiche provenienti dalle chiese
Dal 1 febbraio è aperta al pubblico tutti i giorni la domus di Tito Macro, una delle più vaste dimore di epoca romana tra quelle
Frammenti recuperati, catalogati, in parte restaurati e, per quanto possibile, riconnessi, a ritrovare le scene affrescate che impreziosivano le domus cremonesi in una mostra di
La programmazione 2023 del MAO Museo di Arte Orientale si apre con un nuovo progetto dedicato all’arte islamica e agli esiti che, nei secoli, questa
In mostra alla Reggia di Portici (NA) un patrimonio di reperti in legno, seppellito dalle ondate di fango vulcanico dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.,
Battuta all’asta da Christie’s l’opera Ritratto di Doña María Vicenta Barruso Valdés e di sua madre Doña Leonora Antonia Valdés de Barruso del pittore spagnolo
L’Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il
Saprà di mare l’edizione numero trentadue di Antiqua – Mostra Mercato di arte antica, in programma nei Magazzini del Cotone dal Porto Antico di Genova
Il programma espositivo 2023 della Galleria Borghese comprende tre appuntamenti principali che spaziano dall’arte antica a quella contemporanea, con grandi artisti come Penone, Dosso Dossi
Sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari manufatti in ceramica, argenti e preziose gemme: dopo quarant’anni dall’ultima esposizione in Italia, al MANN oltre 400
Terrecotte architettoniche dalla via Latina, acroterio centrale con testa e collo di cavallo, inizi I secolo a.C., Musei Capitolini, Antiquarium La mostra, allestita nelle sale
Grande il successo di pubblico e straordinaria l’attenzione della stampa per la mostra in corso a Palazzo Ducale a Genova, la cui chiusura era inizialmente
Sono state riaperte al pubblico il 16 dicembre scorso le sale restaurate dell’ala dell’800 degli Appartamenti reali della Reggia Pubblico in Sala di Alessandro Nei
San Marino presenta la mostra Michelangelo Architetto. I disegni di Casa Buonarroti che permette di ripercorrere l’iter creativo di Michelangelo Bonarroti (1475-1564) in uno dei
Una mostra dedicata a una delle figure principali della vita culturale romana settecentesca, a poco più di 250 anni dalla sua morte. Le Gallerie Nazionali
L’Accademia Nazionale di San Luca, nel quadro delle celebrazioni per i duecento anni dalla morte di Antonio Canova, dedica una mostra allo scultore e al
Oltre 100 opere alle Scuderie del Quirinale raccontare la straordinaria impresa di salvaguardia del patrimonio artistico-culturale dell’Italia in guerra Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto,
Con la nuova mostra dossier Rembrandt incontra Rembrandt. Dialoghi in Galleria i Musei Reali celebrano il genio del più grande maestro olandese del Seicento, con
Un’esposizione sulla riscoperta della raccolta di terrecotte votive di Veio del Museo di Modena è la prima mostra dopo la riapertura del 3 dicembre scorso.
Il Parco archeologico del Colosseo presenta al Tempio di Romolo al Foro Romano “Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma”, una mostra alla scoperta
In mostra al Museo di Roma, oltre 160 opere per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo
Alla National Gallery sarà visitabile da marzo 2023 la mostra “The Ugly Duchess. Beauty and Satire in the Renaissance”. L’esposizione ripercorre uno dei volti più
La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta in occasione del Cinquantesimo anno dalla scoperta dei Bronzi di Riace, una serie di fotografie di grande formato di
Al Museo Diocesano in mostra L’Annunciazione di Giovanni Battista Moroni e la Madonna con Bambino e San Paolo del Romanino, appartenenti a BPER Banca, protagoniste
Un’opera importantissima del maestro di Leonardo da Vinci, Andrea del Verrocchio, concessa in deposito dagli Uffizi ad una chiesa del territorio fiorentino circa un secolo fa,
A raccontare le vicende della dinastia dei Bassano, protagonisti indiscussi della pittura del Rinascimento veneto, al Museo Civico, sono non solo le loro opere ma
La mostra, al Museo di Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia, è dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice: un capitolo fondamentale nell’arte e nella vicenda biografica
In mostra alle Gallerie d’Italia opere importanti di Verrocchio, Michelangelo, Caravaggio, Gherardo delle Notti (Gerrit van Honthorst), Valentin de Boulogne, Antoon Van Dyck, Angelika Kauffmann,
La mostra di Palazzo Barberini riunisce il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan
Alla Basilica Palladiana una mostra che restituisce uno spaccato della vita quotidiana nell’antico Egitto, con un focus particolare su Tebe, l’odierna Luxor, e Deir el-Medina,
Il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini Museo di Palazzo Poggi ospitano il primo evento espositivo organicamente incentrato sulla ritrattistica in cera realizzata
A San Cacsiano de Bagni (SI) sono state ritrovate 24 statue di bronzo in perfetto stato di conservazione, di raffinatissima fattura, rappresentanti divinità romane ed
Al Museo Bagatti Valsecchi una selezione di cinquanta opere del Seicento e del Settecento, custodite nella collezione milanese Gastaldi Rotelli e realizzate da artisti quali
Il capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, è esposto al Museo Diocesano Raffaello, Annunciazione, Adorazione,
L’esposizione al Museo Revoltella – Galleria d’Arte Moderna prevede un riallestimento consistente di alcune sezioni nevragliche del percorso espositivo permanente a partire dall’atrio. La mostra
Milano rende omaggio al grande genio fiammingo e alla sua fortuna nell’Europa meridionale con un progetto espositivo inedito che presenta una tesi affascinante: Bosch come
Al Complesso Monumentale di San Francesco verranno esposte 5 grandi pale d’altare dei maestri del Rinascimento veneto provenienti da chiese veneziane Tiziano Vecellio, Annunciazione, Chiesa
Alla Villa Reale di Monza stampe antiche da una collezione unica al mondo. Incisori dai toni cupi come Dürer o Goya e artisti dai colori
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.
©Realizzato da PS COMPANY srl
Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.