Stai leggendo:

Numeri record per la mostra Hokusai a Palazzo Blu: 75mila i visitatori da ottobre ad oggi

2 min

Mostra aperta fino al 23 febbraio 2025

Numeri record per la mostra Hokusai a Palazzo Blu: 75mila i visitatori da ottobre ad oggi

La mostra HOKUSAI aperta a Palazzo Blu di Pisa dallo scorso 24 ottobre, la cui chiusura è prevista il 23 febbraio 2025, sta avendo uno straordinario successo di pubblico e critica: 75 mila visitatori ad oggi, con una previsione sulla chiusura che sfiora i 100 mila.

Per venire incontro alle tante richieste dei visitatori che stanno arrivando in questi giorni e considerato che la mostra non sarà prorogata, si è stabilito di allungarne l’orario di apertura dei weekends nei giorni di venerdì, sabato e domenica a partire da venerdì 7 febbraio e fino al termine della mostra. I nuovi orari di apertura diventano : venerdì: dalle ore 10.00 alle ore 23:00 (ultimo ingresso alle 22:00), sabato: dalle ore 8:30 alle ore 23:00 (ultimo ingresso alle 22:00), domenica: dalle ore 8:30 alle ore 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00)

Palazzo Blu, Pisa

Fino a venerdì 14 febbraio (esclusi il sabato e la domenica), sarà estesa la possibilità a tutti gli universitari di visitare la mostra a tariffa ridotta (ridotto universitari: 7 euro); opportunità  finora possibile solo il giovedì.

L’esposizione, a cura di Rossella Menegazzo, docente ed esperta di Storia dell’arte dell’Asia orientale all’Università degli Studi di Milano, conferma la buona riuscita di una collaborazione pluriennale, che dal 2014 ha portato nelle sale di Palazzo Blu numerose mostre, con un excursus sull’arte del 900.

Per celebrare le ultime settimane di apertura della mostra Hokusai, in questi giorni le strade e le piazze del centro di Pisa sono state allestite con stendardi e decorazioni ispirati all’arte di Hokusai, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Pisa, creando un itinerario che conduce i visitatori al cuore della mostra. Questa iniziativa rende omaggio all’arte di Hokusai e alla bellezza del Giappone e vuole anche invitare chi non ha ancora visitato la mostra a lasciarsi conquistare dal suo fascino unico.

LA MOSTRA

Oltre 200 opere provenienti dal Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova e dal Museo d’Arte Orientale di Venezia, altre da collezioni private italiane e giapponesi, la mostra mette in evidenza l’eclettismo del massimo maestro del filone artistico ukiyoe,  letteralmente tradotto “immagini del Mondo Fluttuante”, che ha segnato l’apice dello sviluppo dell’arte di epoca Edo (1603 – 1868) in Giappone, e la ricchezza del suo lascito evidente nelle opere dei tanti allievi che hanno continuato il suo stile, ma anche nella indiscutibile influenza che ha esercitato sull’arte europea di fine Ottocento e che continua ad avere su tanti artisti contemporanei che a lui si ispirano.

Partendo dalla produzione realizzata per il grande mercato in singoli fogli a stampa, con matrice di legno e in policromia, in serie ed edizioni diverse, la mostra evidenzia la varietà di formati e contenuti con una sezione dedicata ai volumi illustrati, manga e manuali pensati per insegnare a disegnare o da leggere e osservare per diletto, fino a rappresentare la produzione a stampa riservata a una committenza più colta e raffinata (surimono) fatta di biglietti augurali, d’invito, pubblicitari di eventi, ristoranti, incontri letterari, prodotti e l’opera dipinta a mano dal maestro e dai suoi allievi su rotoli verticali che esemplifica la massima libertà dell’espressione artistica.

Potrebbe interessarti anche

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.