Stai leggendo:

Il Déco in Italia, l’eleganza della modernità

1 min

BARD (AO), FINO AL 10 APRILE 2023

Il Déco in Italia, l’eleganza della modernità

Al Forte di Bard esposte 230 opere di pittura, scultura, decorazioni murali, arti applicate, manifesti e illustrazioni che raccontano l’evoluzione del Déco in Italia. Fino al 10 aprile 2023

Anselmo Bucci, Cleopatra, 1927-29, Courtesy Matteo Maria Mapelli Arte Moderna e Contemporanea

Il Forte di Bard ospita una nuova, inedita mostra dedicata al Déco in Italia. Un grande progetto espositivo, curato da Francesco Parisi, che presenta 230 opere tra pittura, scultura, decorazioni murali, arti applicate, manifesti e illustrazioni che sveleranno l’evoluzione del Déco in Italia. Il termine, nato dall’abbreviazione del titolo della celebre esposizione parigina del 1925, Exposition International des Arts Decoratifs et Industriels Modernes, ha avuto una sua precisa fortuna semplificativa e storica nel 1966, con la mostra, allestita sempre nella capitale francese dal titolo Les ànnees ’25: Art Déco, Bauhaus, Stijl, Esprit Nouveau. Da allora sono state allestite numerose mostre sull’arte tra le due guerre mondiali che afferivano ad un gusto internazionale con una particolare attenzione proprio verso le arti decorative.

Umberto Bottazzi, Circe, 1931, collezione privata, Roma (foto Arte Fotografica)

Allestita nelle sale delle Cannoniere e delle Cantine, oltre a ricostruire proprio la sezione italiana presente a quell’evento epocale, intende restituire una sorta di fotografia di quanto si andava producendo in quegli anni non solo nelle arti decorative ma anche in pittura, scultura e grafica selezionando quelle opere che rispondevano sia ad una esigenza di sintesi formale, soprattutto nell’ambito novecentista, che caldeggiava un recupero della tradizione culturale italiana e dell’idioma classico rinascimentale, sia ad un’attitudine più gioconda, a tratti apparentemente disimpegnata.

Vittorio Zecchin, Pannello in mosaico raffigurante animali esotici, Marco Arosio, Milano

Esposte non solo le sfavillanti ceramiche firmate da Gio Ponti per Richard Ginori e le delicate trasparenze buranesi di Vittorio Zecchin, ma anche opere di pittura e scultura, connotate da quel gusto sintetico e lineare che caratterizzò una parte dell’arte italiana di quegli anni. Molte le opere pregevoli, come il pannello in ceramica di Galileo Chini con che ornava il salone del padiglione Italia, il ritratto di Augusto Solari di Adolfo Wildt, anch’esso presente a Parigi, le celebri ceramiche di Francesco Nonni e straordinari dipinti di Aleardo Terzi e Umberto Brunelleschi che segnano un versante più illustrativo della pittura di quegli anni.

Umberto Bellotto, Piedistallo sormontato da un grande portafiori, anni 20, collezione privata, Venezia

Molti i ritratti femminili su cui svetta uno dei dipinti più rappresentativi di Giulio Aristide Sartorio e di quella luminosa stagione, detta “di Fregene”, in cui l’artista immortalava la compagna, l’attrice Marga Sevilla, assieme ai suoi bambini. Più corrispondenti al Déco francese invece le opere di Mario Reviglione tra cui Zingaresca e il Ritratto della signora Cavagnari Gori vicino al celebre ritratto della scrittrice Amalia Guglielminetti.

Scheda tecnica

Titolo: Il Déco in Italia, l’eleganza della modernità

Quando: dal 2 dicembre 2022 al 10 aprile 2023

Dove: Forte di Bard – 11020 Bard (Aosta)

Apertura: Martedì-venerdì 10/18 – Sabato, domenica e festivi 10/19 –  1° gennaio: 14/20 – Chiuso il Lunedì e il 24 e 25 dicembre

Ingresso:  Intero € 10,00 – Ridotto € 8,00

Info: T. 0125 833811 – www.fortedibard.itinfo@fortedibard.it Prenotazione visite guidateprenotazioni@fortedibard.it

Potrebbe interessarti anche

Arte contemporanea

Arte Fiera 48

Dopo aver festeggiato mezzo secolo di attività nel 2024 con un’edizione memorabile, segnata dal ritorno di alcune fra le più grandi gallerie italiane e dalla

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.