Stai leggendo:

De Nittis. Pittore della vita moderna

3 min

MILANO, DAL 24 FEBBRAIO AL 30 GIUGNO 2024

De Nittis. Pittore della vita moderna

 A Palazzo Reale, dal 24 febbraio al 30 giugno 2024, 90 dipinti raccontano l’innata genialità e la curiosità intellettuale di uno dei grandi protagonisti della pittura dell’Ottocento europeo

Giuseppe De Nittis - Il ritorno dalle corse (La signora col cane), 1878 olio su tela, 150x90 cm - Civico Museo Revoltella - Galleria d'arte moderna, Trieste © Archivio fotografico del Museo Revoltella - Galleria d'Arte Moderna, Trieste

Giuseppe De Nittis – Il ritorno dalle corse (La signora col cane), 1878 olio su tela, 150×90 cm – Civico Museo Revoltella – Galleria d’arte moderna, Trieste © Archivio fotografico del Museo Revoltella – Galleria d’Arte Moderna, Trieste

La consacrazione di Giuseppe de Nittis come uno dei grandi protagonisti della pittura dell’Ottocento europeo è avvenuta grazie alla fortuna espositiva di cui ha goduto a partire dalla magnifica retrospettiva dedicatagli nel 1914 dalla XI Biennale di Venezia.

Per la prima volta Palazzo Reale ne celebra il talento in una monografica a cura di Fernando Mazzocca e Paola Zatti

La mostra DE NITTIS. Pittore della vita moderna presenta circa 90 dipinti, tra oli e pastelli, provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private, italiane e straniere, oltre allo straordinario nucleo di opere conservate alla GAM di Milano e una selezione dalla Pinacoteca di Barletta, intitolata al Pittore, che ne conserva un eccezionale numero a seguito del lascito testamentario della vedova Léontine De Nittis.

Giuseppe De Nittis - Il Kimono color arancio, 1883-1884 ca - olio su tavola, 42x31 cm - Collezione privata, courtesy Marco Bertoli © Archivio Gallerie Maspes, Milano

Giuseppe De Nittis – Il Kimono color arancio, 1883-1884 ca – olio su tavola, 42×31 cm – Collezione privata, courtesy Marco Bertoli © Archivio Gallerie Maspes, Milano

Giuseppe De Nittis - La place des Pyramides, 1875 - olio su tela, 92,3 x 75 cm - Musée d'Orsay, Parigi, © RMN-Grand Palais / Herve Lewandowski / Dist. Foto SCALA, Firenze

                                                                                              Giuseppe De Nittis – La place des Pyramides, 1875 – olio su tela, 92,3 x 75 cm – Musée d’Orsay, Parigi, © RMN-Grand Palais / Herve Lewandowski / Dist. Foto SCALA, Firenze

In DE NITTIS. Pittore della vita moderna si intende esaltare la statura internazionale di un pittore che è stato, insieme a Boldini, il più grande degli italiani a Parigi, dove è riuscito a reggere il confronto con Manet, Degas e gli impressionisti, con cui ha saputo condividere, pur nella diversità del linguaggio pittorico, l’aspirazione a rivoluzionare l’idea stessa della pittura, scardinando una volta per sempre la gerarchia dei generi per raggiungere quell’autonomia dell’arte che è stata la massima aspirazione della modernità.

Giuseppe De Nittis - Pranzo a Posillipo, 1879 ca - olio su tela, 109 x 173,3 cm - Galleria d'Arte Moderna, Milano © Comune di Milano – tutti i diritti riservati – Galleria d’Arte Moderna, Milano

Giuseppe De Nittis – Pranzo a Posillipo, 1879 ca – olio su tela, 109 x 173,3 cm – Galleria d’Arte Moderna, Milano © Comune di Milano – tutti i diritti riservati – Galleria d’Arte Moderna, Milano

I francesi e De Nittis, che si è sempre sentito profondamente parigino di adozione, hanno affrontato gli stessi temi, come il paesaggio, il ritratto e la rappresentazione della vita moderna che De Nittis ha saputo catturare lungo le strade delle due metropoli da lui frequentate, in quegli anni grandi capitali europee dell’arte: Parigi e Londra. Ha saputo rappresentare con le due metropoli, in una straordinaria pittura en plein air, i luoghi privilegiati della mitologia della modernità, che saranno collocati al centro di un percorso espositivo che si sviluppa lungo un arco temporale di vent’anni, dal 1864 al 1884, ricostruendo un’avventura pittorica assolutamente straordinaria, conclusasi prematuramente con la sua scomparsa a soli 38 anni di età.

I risultati da lui raggiunti si devono a un’innata genialità, alla capacità di sapersi confrontare con i maggiori artisti del suo tempo, alla sua curiosità intellettuale, alla sua disponibilità verso altri linguaggi. È inoltre tra gli artisti dell’epoca che meglio si è saputo misurare con la pittura giapponese allora diventata di moda.

Scheda

Titolo: De Nittis. Pittore della vita moderna

Dove: Palazzo Reale, Piazza del Duomo, 12 – Milano

Quando: dal 24 febbraio al 30 giugno 2024

Biglietti: Intero: 15 euro, ridotto: 13 euro

Orario: Da martedì a domenica ore 10-19:30, giovedì chiusura alle 22:30

Info: T:+39 02 884 45 181 (lun-ven dalle 9 alle 16) Email: c.mostre@comune.milano.it

Potrebbe interessarti anche

Arte contemporanea

Arte Fiera 48

Dopo aver festeggiato mezzo secolo di attività nel 2024 con un’edizione memorabile, segnata dal ritorno di alcune fra le più grandi gallerie italiane e dalla

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.