Stai leggendo:

BOUCHER e FRAGONARD Alla corte del re Da Palazzo Barberini a Casa Museo Zani

1 min

Cellatica (Brescia), fino al 25 maggio 2025

BOUCHER e FRAGONARD Alla corte del re Da Palazzo Barberini a Casa Museo Zani

La produzione pittorica di François Boucher (Parigi 1703 – 1770) e del più talentuoso dei suoi allievi, Jean Honoré Fragonard (Grasse 1732-Parigi 1806), sono protagoniste a Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani con una mostra che incanta per l’eleganza, la leggerezza e la preziosità delle opere di due tra i più leggendari pittori francesi del Settecento.

Mostra: Boucher e Fragonard Alla corte del re. Da Palazzo Barberini a Casa Museo Zani - Alla Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani Via Fantasina 8 – Cellatica (Brescia) -dal 14 febbraio al 25 maggio 2025

Sala di Canaletto – Scorcio con Allegoria della Terra di François Boucher (1741), Commode attribuita ad André Charles Boulle (1715 circa), coppia di Cigni in bronzo su disegno di Lazare Duvaux (1755 circa) e Baccanale di Gaspero Bruschi (1747-1752) – Cellatica (Bs), Casa Museo Zani, Fondazione Paolo e Carolina Zani

Correva l’anno 1765 quando, alla corte di Francia, Luigi XV nominò François Boucher primo pittore del re. Una carriera a dir poco leggendaria, punteggiata da traguardi come la vittoria del Prix de Rome nel 1723, le nomine ad accademico, professore, rettore e infine direttore dell’Académie Royale de Peinture et de Sculpture, e l’intreccio di rapporti privilegiati come quelli con Madame de Pompadour, la favorita del re che prendeva lezioni di disegno proprio dal pittore, e col marchese di Marigny, direttore del Bâtiments du Roi.

La produzione pittorica di François Boucher (Parigi 1703 – 1770) e del più talentuoso dei suoi allievi, Jean Honoré Fragonard (Grasse 1732-Parigi 1806) è protagonista nella Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani con una mostra che incanta per l’eleganza, la leggerezza e la preziosità delle opere di due tra i più leggendari pittori francesi del Settecento.

Il progetto espositivo è frutto di un’inedita collaborazione tra la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani, diretta da Massimiliano Capella, e le Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini e Galleria Corsini di Roma. 

L’incontro consente di celebrare i due grandi autori francesi non solo come geniali figuristi ma anche come eccellenti paesaggisti ed interpreti dell’armonia tra figure e natura circostante, secondo i dettami del mito di Arcadia, in voga tra gli artisti nella Francia della metà del Settecento.

Mostra: Boucher e Fragonard Alla corte del re. Da Palazzo Barberini a Casa Museo Zani - Alla Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani Via Fantasina 8 – Cellatica (Brescia) -dal 14 febbraio al 25 maggio 2025

François Boucher (Parigi 1703 – 1770) Allegoria della Terra, 1741 olio su tela 83 x 76 cm – Cellatica (Bs), Casa Museo Zani, Fondazione Paolo e Carolina Zani

L’Allegoria della Terra, raffigurante due cupidi addormentati e un terzo con un intreccio di tralci di vite, firmato e datato 1741, ci porta direttamente alla corte di Luigi XV. Parte di un gruppo di quattro pendants ognuno dedicato ad un elemento naturale – acqua, aria, terra e fuoco – la tela ovale, fu commissionata a Boucher per decorare gli interni del castello reale di Choisy. Curiosamente, il re sembra non aver acquisito tutti e quattro i dipinti originali, ma solo l’Allegoria della Terra e l’Allegoria dell’Aria. Dell’Allegoria dell’acqua e del fuoco non v’è traccia negli inventari reali, né oggi è nota la loro collocazione.

Mostra: Boucher e Fragonard Alla corte del re. Da Palazzo Barberini a Casa Museo Zani - Alla Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani Via Fantasina 8 – Cellatica (Brescia) -dal 14 febbraio al 25 maggio 2025

François Boucher (Parigi 1703 – 1770) Venere nella fucina di Vulcano, 1746-1747 – olio su tela 96 x 130 cm – Cellatica (Bs), Casa Museo Zani, Fondazione Paolo e Carolina Zani

Parte della collezione permanente di Casa Museo Zani Venere nella fucina di Vulcano è il dipinto di Boucher più scenografico e imponente oggi conservato in una collezione italiana.

Anche la sua storia ci riporta alla corte di re Luigi XV e appare inoltre strettamente legata a quella di un altro dipinto di Boucher, oggi custodito al Musée du Louvre. Nel catalogo del Salon parigino dell’agosto 1746 si legge infatti che Boucher avrebbe dovuto esporre un dipinto ovale con soggetto Venere che ordina a Vulcano delle armi per Enea, ispirato all’Eneide di Virgilio. L’anno successivo, nel 1747, Boucher espose al Salon parigino un altro dipinto, ovale, rappresentante la fucina di Vulcano, quest’ultimo unanimemente considerato quello destinato alla camera da letto del re, a Marly.

Studi e perizie condotti da parte della critica più attenta sono concordi nell’ipotizzare che, visti i numerosi pentimenti rivelati dalle indagini scientifiche, il dipinto ora in collezione Zani costituirebbe la prima versione. Dopo di essa venne realizzata quella del Louvre, come riporta la studiosa francese Françoise Joulie, “fatta di getto dopo una prima versione originale lavorata più lentamente e con più esitazioni”.

Mostra: Boucher e Fragonard Alla corte del re. Da Palazzo Barberini a Casa Museo Zani - Alla Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani Via Fantasina 8 – Cellatica (Brescia) -dal 14 febbraio al 25 maggio 2025

Dagli studi condotti: particolare in riflettografia – IR (1000-1700nm) – In rosa la precedente redazione emersa ©Gianluca Poldi

In occasione della mostra, le due tele Zani di Boucher sono state oggetto di indagini diagnostiche che hanno portato all’emersione di alcuni interessanti ripensamenti in corso d’opera, come il diverso gesto di Venere nell’indirizzarsi a Vulcano. Sono inoltre emersi i “segreti di bottega” circa la realizzazione dei rinomati timbri dei rosa e dei carnati: il celebre rosa Pompadour, ispirato dalla Favorita di Luigi XV, era ottenuto con una miscela perfetta di bianco di piombo, vermiglione finemente macinato, parti di lacca rossa carminio e pigmento giallo.

Mostra: Boucher e Fragonard Alla corte del re. Da Palazzo Barberini a Casa Museo Zani - Alla Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani Via Fantasina 8 – Cellatica (Brescia) -dal 14 febbraio al 25 maggio 2025

François Boucher (Parigi 1703 – Parigi 1770) La piccola giardiniera, 1767 ca. olio su tela cm 58 x 45 – Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini e Galleria Corsini

 La piccola giardiniera, emblema della spensieratezza ricercata dalla corte reale francese, la cui frivolezza attirò le critiche di Denis Diderot, rappresenta alla perfezione il clima di crescente laicizzazione ed il gusto del secolo che il capolavoro di Boucher incarna pienamente.

Immersa nella natura e con fiori appena colti, l’ideale bellezza femminile dell’epoca è raffigurata nelle sembianze di una pastorella seducente, ingenua solo in apparenza. L’incarnato è porcellanato, le forme aggraziate sotto un vaporoso abito di seta alla moda, mentre guarda a sinistra, oltre la scena, forse attratta dall’amato nascosto nel bosco.  

Sempre dalle Gallerie romane, le tele Il mattino e La sera, coeve, immortalano il medesimo luogo nei pressi di Beauvais, dove sorgeva l’arazzeria diretta dal pittore. Emerge la ricerca dell’armonia tra uomo e natura, e l’influenza esercitata su Boucher della pittura olandese.

Mostra: Boucher e Fragonard Alla corte del re. Da Palazzo Barberini a Casa Museo Zani - Alla Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani Via Fantasina 8 – Cellatica (Brescia) -dal 14 febbraio al 25 maggio 2025

Jean Honoré Fragonard (Grasse 1732 – Parigi 1806) Annette a vent’anni, 1762 ca olio su tela cm 36 x 45 – Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini e Galleria Corsini

Completa il percorso Annette a vent’anni, vero gioiello della produzione pittorica di Jean Honoré Fragonard che, come il suo maestro Boucher, vinse il Prix de Rome nel 1753 ed eseguì numerosi incarichi alla corte del re.

Fulgido esempio di quella pittura di carattere allegorico e intrisa di riferimenti maliziosi in perfetto stile rococò tanto apprezzati alla corte di Luigi XV e Luigi XVI, l’opera raffigura la vicenda narrata in uno dei Racconti Morali del noto illuminista Jean-François Marmontel. La storia è quella di Annette e Lubino, due cugini belgi rimasti orfani dall’età di otto anni, cresciuti in comunione con la natura. I due pastorelli, s’innamorarono ed ebbero un figlio, scatenando lo scandalo di chi considerava incestuoso il loro amore.

La tela, originariamente pendant della scena con Annette a quindici anni, oggi perduta, è documentata fin dal Settecento quando si trovava nella collezione di Vassal de Saint Hubert (dal 1722) e, successivamente, in quella del Visconte Adolphe du Barry, nipote di Madame du Barry, l’ultima favorita del re Luigi XV.

Mostra: Boucher e Fragonard Alla corte del re. Da Palazzo Barberini a Casa Museo Zani - Alla Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani Via Fantasina 8 – Cellatica (Brescia) -dal 14 febbraio al 25 maggio 2025

In considerazione del fatto che la Casa Museo Fondazione Zani costituisce una delle raccolte d’arte Barocca più rilevanti d’Italia, le opere dei due tra i più leggendari pittori francesi del Settecento sono poste in dialogo con le oltre 1200 opere, sculture e complementi d’arredo di epoca sei e settecentesca che punteggiano i suntuosi ambienti della Casa Museo e lo scenografico giardino che la circonda.

Tra questi, in continuo rimando a quella corte del Re che titola la mostra, anche la coppia di Cigni dorati appartenuti a Madame Pompadour, parte di una serie di otto pezzi realizzati attorno al 1755 su disegno di Lazare Duvaux e destinati alla toilette dell’appartamento della favorita di Luigi XV all’hotel d’Evreux, l’attuale palazzo dell’Eliseo. Paolo Zani li acquisì nel 2002. 

Mostra: Boucher e Fragonard Alla corte del re. Da Palazzo Barberini a Casa Museo Zani - Alla Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani Via Fantasina 8 – Cellatica (Brescia) -dal 14 febbraio al 25 maggio 2025

SCHEDA
Titolo: Boucher e Fragonard Alla corte del re. Da Palazzo Barberini a Casa Museo Zani
Dove: Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani Via Fantasina 8 – Cellatica (Brescia)
Quando: dal 14 febbraio al 25 maggio 2025
Orari: Mart-ven. 9-13; sab-dom. 10-17
Ingresso: 12 euro intero, 10 euro ridotto
Info: info@fondazionezani.com – www.fondazionezani.com

Potrebbe interessarti anche

Mostra Sex and Solitude
Arte contemporanea

Tracey Emin: Sex And Solitude

di Andrea Schillaci Palazzo Strozzi ospita la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata all’artista britannica I Followed You To the End, 2024 Celebre

Leggi Tutto »
Pantalone Mix di velluti a coste, 200 e 400 righe Cravatta Tessuto floc cato effetto velluto Foto: Sabina Broetto courtesy SC Studio Chiassai
Arte contemporanea

Velvet mi Amor

In occasione dei 50 anni del Museo del Tessuto di Prato, una mostra che celebra le innovazioni contemporanee di uno dei tessuti più amati al

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.