MENU

Stai leggendo:

Miseria & Nobiltà, Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

2 min

BRESCIA, DAL 14 FEBBRAIO AL 28 MAGGIO

Miseria & Nobiltà, Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

Il Museo Santa Giulia di Brescia inaugura l’anno con Giacomo Ceruti, il più avventuroso pittore del Settecento. La più importante mostra dedicata al pittore lombardo è inserita all’interno del programma Capitale della Cultura 2023

Giacomo Ceruti Pitocco seduto 1730-35 Pinacoteca Tosio Martinengo

Pittore degli ultimi e ricercato ritrattista dell’aristocrazia, tra ombre e luci, dall’umanità sofferente a intonazioni serene, da scene di povertà fino alle più aggiornate e raffinate tendenze dell’arte europea del XVIII secolo. Miseria&Nobiltà è una doverosa rilettura dell’opera di Ceruti, che allarga i confini sul “pittore più avventuroso del Settecento”. Originale interprete della sua epoca, capace di dare forma alle contraddizioni della società del tempo, vicine a quelle dei nostri giorni.

Non più Pitocchetto dunque ma: Giacomo Ceruti, pittore europeo.

Con oltre cento opere di Ceruti e di artisti che lo hanno preceduto o imitato, la mostra mette per la prima volta a confronto i più importanti capolavori dell’artista e non solo: dipinti provenienti da ricercate collezioni private e normalmente non accessibili, grandi prestiti museali internazionali, opere inedite e nuove attribuzioni, offrendo una panoramica coinvolgente e finalmente completa.

 

Giacomo Ceruti Fumatore 1736ca Gallerie Nazionali Arte Antica Palazzo Barberini Roma

Una mostra necessaria che, a più di 35 anni dalla retrospettiva che sempre Brescia gli dedicò nel 1987, supera i confini nazionali grazie alla partnership con Getty Center e la seconda tappa del progetto, che aprirà a Los Angeles il 18 luglio 2023.

Una mostra dovuta, determinata dalle scoperte e dagli studi che hanno permesso una revisione radicale dell’artista, anche raccontando relazioni di Ceruti con autori precedenti e a lui contemporanei, grazie alla presenza di opere di Moroni, Bellotti, Monsù Bernardo, Ceresa, Todeschini, Sweerts, Ribera, Fra’ Galgario, Snijers, Tiepolo, Piazzetta, Rigaud. Un progetto che dimostra, una volta di più, che la storia dell’arte è una materia viva, capace di evolversi e aggiornarsi.

Oltre alla mostra, una serie di iniziative sono parte del calendario che, da più di un anno, Fondazione Brescia Musei sta dedicando a Giacomo Ceruti.

 

Giacomo Ceruti Ritratto di violoncellista 1745 50 Kunsthistorisches Museum Vienna

SCHEDA TECNICA

Titolo: Miseria & Nobiltà, Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

Dove: Museo Santa Giulia di Brescia, Via dei Musei, 81,

Quando: Dal 14 febbraio al 28 maggio 2023

Apertura: Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica 10-18, lun. chiuso             

Info: telefono: 030 2977833 0330 2977834 email: cup@bresciamusei.com  www.bresciamusei.com

Potrebbe interessarti anche

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
eventi
annuncio
post

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.