In Sicilia un corpus di 84 opere in grado di raccontare sia l’artista che l’uomo: dipinti, litografie, linoleografie, acquetinte, acqueforti, ceramiche, puntesecche, opere straordinarie nelle tematiche più vicine al maestro. A Palazzo Reale
Pescatore seduto con berretto – 3 novembre 1946 – 1065×825 mm – Musée Picasso, Antibes – Dono dell’artista nel 1946 – Copyright Succession Picasso, by Siae 2024
Palazzo Reale di Palermo presenta “Celebrating Picasso. Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster”, la mostra dedicata a uno dei massimi artisti del XX secolo e tra i più grandi di tutti i tempi, ovvero Pablo Picasso. L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 4 maggio 2025, e racconta attraverso 84 opere il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia.
Grazie all’impegno della Fondazione Federico II e alle crescenti relazioni internazionali, giunge, pertanto, in Sicilia un importante e variegato corpus di opere in grado di raccontare sia l’artista che l’uomo: dipinti, litografie, linoleografie, acquetinte, acqueforti, ceramiche, puntesecche, opere straordinarie nelle tematiche più vicine al maestro. Di grande interesse, inoltre, una serie di fotografie rappresentative della sua vita intima e lavorativa, realizzate da David Douglas Duncan, il principale fotografo del Maestro, che nel 1956, concesse a quest’ultimo l’accesso totale al suo studio e ai suoi spazi abitativi.
Piccola testa di donna incoronata di fiori – 20 febbraio 1962 – Linoleografia a colori – prova di stampa, 3º e ultimo stadio 630×444 mm – prestito permanente dalla Sparkasse Munsterlnad Ost al Kunstmuseum Pablo Picasso Munster – Copyright Succession Picasso, by Siae 2024
“Mi sveglio neoclassico e mi addormento neocubista”, affermava Picasso, ribadendo la sua devozione verso una continua ricerca di forme sempre nuove, la sua completa libertà nella scelta degli stili, la sua sorprendente maestria nell’uso di materiali inediti. L’esposizione presenta proprio i molteplici volti e sfaccettature dello spagnolo con prestiti che illuminano la complessità dell’artista multitalento, icona del genio artistico già durante la sua vita. Da un’opera all’altra emerge un mosaico che presenta Picasso, artista e uomo, in tutta la sua mutevolezza, ma anche con tutte le sue contraddizioni. A proposito della profonda impronta autobiografica della sua arte, lui stesso disse: “L’opera che si dipinge è una sorta di diario da tenere”. Nel caso dello spagnolo, uomo e opera sono inseparabili.
Il progetto si colloca sulla scia del cinquantesimo anniversario dalla morte del Maestro avvenuta l’8 aprile 1973 a Mougins, un tributo al “cannibale”, come soleva talvolta chiamarsi. Non a caso, la sua musa e compagna di vita Françoise Gilot, una volta affermò che Picasso creava le sue opere con il sangue dei suoi simili.
Allestimento mostra Celebrating Picasso, capolavori del Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster
Scheda
Titolo: Celebrating Picasso, capolavori del Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster
Dove: Palazzo Reale (Palazzo dei Normanni), Piazza del Parlamento, 1 – Palermo
Quando: fino al 4 maggio 2025
Orari: Lunedì-Sabato 8,30-16,30 , Dom. e festivi 8,30-12,30. Ingr. mostra euro 8,50
Info: tel. +39 091/7055611, fondazione@federicosecondo.org – www.federicosecondo.org