Torna BRAFA 2025, una delle fiere d’arte più prestigiose d’Europa, un evento eccezionale di 8 giorni in cui sono esposte opere che vanno dall’antichità al XXI secolo, in una cornice raffinata come l’Expo di Bruxelles
BRAFA 2024 -Costermans & Pelgrims de Bigard © Olivier Pirard
Festeggia 70 anni ma non li dimostra, BRAFA 2025, che da Domenica 26 Gennaio a Domenica 2 Febbraio 2025 si prepara ad accogliere collezionisti e appassionati d’arte nei padiglioni di Brussels Expo con un’edizione allegra e coloratissima.
Per caratterizzare un compleanno così importante, il primo e anche il più longevo evento del calendario artistico 2025, ha scelto infatti le installazioni immersive dell’artista portoghese Joana Vasconcelos, ospite d’onore di questa edizione.
BRAFA 2024 – General view © Olivier Pirard
Un tocco pop che esplora con umorismo e ironia temi come la condizione femminile, la società dei consumi e l’identità collettiva.
Il nuovo presidente Klaas Muller ha inoltre voluto ampliare ulteriormente il panorama delle specialità rappresentate, per sottolineare quell’eclettismo che da sempre è la vera cifra stilistica di BRAFA. Unica manifestazione che non viene organizzata da un ente fieristico bensì dall’Associazione Antiquari del Belgio, BRAFA Art Fair ha come primo obiettivo la qualità delle proposte e limita a 130 il numero delle gallerie partecipanti.
BRAFA 2024 – Cortesi Gallery © Olivier Pirard
Cresce la presenza italiana con 11 gallerie
Tra le 130 realtà presenti quest’anno crescono quelle italiane con l’aggiunta della Galleria Valerio Turchi di Roma, specializzata in arte e archeologia greco-romana. A BRAFA per la prima volta lo scorso anno, confermano la partecipazione anche due gallerie specializzate in arte di Alta Epoca: Mearini Fine Art di Perugia e Romigioli di Legnano (MI).
Ci saranno anche Robertaebasta Gallerie Milano, portavoce del grande design italiano e presenza fissa al BRAFA dal 2015; Barbara Bassi di Cremona, specializzata in gioielleria antica e vintage; Cortesi Gallery con dipinti e quadri materici del secondo dopoguerra; Dalton Somarè, la galleria milanese che con le sue raffinate proposte di arte Africana ha saputo affermarsi sull’esigente mercato belga. Tornano anche Federico e Francesco Bulgarini di Ars Antiqua nonché la Gioielleria Nardi di Venezia. Due le gallerie italiane con sede all’estero: Repetto Gallery di Lugano che promuove i protagonisti dell’arte povera e concettuale; Giammarco Cappuzzo (Londra) specializzato in pittura europea (secoli XVII-XIX) con particolare attenzione agli Impressionisti francesi.
BRAFA 2024 – Repetto Gallery © Emmanuel Crooÿ
Scheda
Titolo: Brafa art Fair 2025
Dove: Fiera d’Arte Antica, Contemporanea e Moderna. Presso Brussels Expo – Heysel, Halls 3 & 4, Place de Belgique – Brussels
Quando: dal 26 gennaio al 2 febbraio 2025
Orari: 11-19
Info: tel. 32 (0)2 513 48 31, info@brafa.be – www.brafa.art