Eduardo Chillida

Per la prima volta nella capitale dopo 32 anni l’Instituto Cervantes di Roma ospita una personale “Eduardo Chillida”. In mostra 41 opere tra disegni, sculture e “gravitazioni” Eduardo Chillida, Senza Titolo, 1950, 21,6 cm x 15,3 cm, matita su carta, Museo Chillida Leku, Foto: Mikel Chillida In occasione del centenario della nascita del grande scultore … Leggi tutto

Miro’ – Il costruttore di sogni

Mostra “Miró - Il costruttore di sogni” - Museo storico della Fanteria di Roma fino al 23 febbraio 2025

La mostra al Museo storico della Fanteria, presenta 150 opere di collezioni private italiane e francesi del genio catalano che ha sovvertito il linguaggio dell’arte moderna Mirò – Sanse Titre – 23 novembre 1937 – Tecnica mista su carta – Firmato in basso a destra – Firmato e datato sul retro: Miró 23/11/’37 – 47 … Leggi tutto

TIZIANO, BELLINI, BRONZINO Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini

Susanna e i Vecchioni Van Honthorst, Susanna e i Vecchioni, olio su tela, 1655, cm 180 x 233 x 7,5 c.c., Galleria Borghese, Roma. © Galleria Borghese

Gallerie Nazionali di Arte Antica e Galleria Borghese annunciano l’esposizione di nuovi capolavori nell’ambito della grande mostra. L’eccezionale percorso espositivo nato dalla collaborazione tra le due Gallerie che già coinvolge opere di Tiziano e Bellini si rinnova con l’inserimento di otto nuove opere, tra cui importanti dipinti di Guido Reni, Scipione Pulzone e Palma il … Leggi tutto

L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano

mostra estetica della deformazione roma

In esposizione alla Galleria d’Arte Moderna circa 130 opere per ripercorrere la variegata realtà dell’espressionismo italiano, con particolare riferimento alle personalità e ai gruppi attivi principalmente a Roma, Milano e Torino Mario Mafai, Le case del Foro Traiano, 1930, Olio su tavola, cm 40 x 50 – Colleziona GAM Una delle stagioni più originali della … Leggi tutto

Teatro. Autori, attori e pubblico nell’antica Roma

Maschera di attore di farsa fliacica Taranto, Museo Archeologico Nazionale di Taranto

La forza vitale degli spettacoli teatrali, la loro popolarità, le vite difficili degli attori e degli altri grandi protagonisti del mondo teatrale nell’antica Roma sono raccontati attraverso oltre 240 opere provenienti da 25 diversi prestatori. La mostra propone un viaggio attraverso i secoli, con focus sull’età augustea, dove il visitatore viene coinvolto direttamente diventando spettatore … Leggi tutto

Ukiyoe. Il mondo fluttuante. Visioni dal Giappone

In mostra al Museo di Roma a Palazzo Braschi centocinquanta capolavori dell’arte giapponese tra il Seicento e l’Ottocento. Filo conduttore del percorso espositivo è il filone artistico conosciuto come ukiyoe, parola giapponese che letteralmente significa “immagini del mondo fluttuante”. Katsushika Hokusai La [Grande] Onda presso la costa di Kanagawa dalla serie Trentasei vedute del monte … Leggi tutto

Collezioni in asta: importanti dipinti antichi, arredi, argenti e marmi

Gruppo di argenti, Asta di Casa d'Aste Babuino, 7-8-9 febbraio 2024

La Casa d’Aste Babuino presenta una prestigiosa vendita all’asta con due collezioni di importanti dipinti antichi, arredi antichi e del XIX secolo, marmi e Fine Art, argenti russi e collezionismo che saranno messi all’incanto nei giorni 7, 8, 9 febbraio 2024 presso la sede romana. Un panorama eccellente per un importante vendita all’asta di prestigio … Leggi tutto

Giancarla Frare. Abitare la distanza

In mostra al Casino dei Principi di Villa Torlonia 50 opere pittoriche e due video di Giancarla Frare, la cui arte minimale e versatile costituisce un unicum nel panorama dell’arte contemporanea Senza titolo, 2019, china, pigmenti naturali e innesto fotografico su carta 50X70 cm Al Casino dei Principi di Villa Torlonia, dal 25 gennaio al … Leggi tutto

Goya e Caravaggio: verità e ribellione

L’esposizione ai Musei Capitolini presenta l’accostamento di due dipinti: “Il Parasole” di Francesco Goya (1777) e la “Buona Ventura” di Caravaggio (1597) Con l’affiancamento delle due opere si intende mettere in risalto come questi due grandi maestri furono magistrali interpreti della società del loro tempo e come l’abbiano descritta introducendo nella loro pittura rivoluzionarie novità … Leggi tutto

Il Ninfeo della pioggia. Presentato il restauro

Chiuso al pubblico da molti decenni per motivi conservativi, il Ninfeo della Pioggia è stato oggetto di un importante progetto di recupero e valorizzazione da parte del Parco archeologico del Colosseo, avviato nel 2020 e conclusosi nel 2023 Ninfeo della Pioggia, Parco rcheologico del Colosseo Il Ninfeo della Pioggia negli Horti Farnesiani sul Palatino è … Leggi tutto

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.