Gianfranco Ferré. Dentro l’obiettivo

"Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo" al Forte di Bard. Valle d’Aosta - 6 dicembre 2024 - 9 marzo 2025

Il Forte di Bard continua la sua programmazione di grandi mostre dedicate alla fotografia e alla moda nello spazio espositivo delle Cantine. Un percorso inedito che celebra il grande stilista a ottant’anni dalla sua nascita. Attraverso oltre 90 fotografie mai esposte prima e una selezione di abiti, schizzi e disegni, la mostra esplora il legame … Leggi tutto

ASTA MILANO DECOR: un viaggio tra arte, antiquariato e design

ASTA “MILANO DECOR” n° 100 – 5 dicembre 2024 – Viscontea Casa d’aste

Nel 20esimo anno di attività, giovedì 5 dicembre, per Viscontea Casa d’Aste arriva la 100esima asta. 340 lotti di opere uniche e arredi d’epoca, da pezzi di alta arte orientale a capolavori del XX secolo, in un’asta che spazia dal classico al moderno, con autori prestigiosi e design d’eccellenza La Maison milanese, a lungo sita … Leggi tutto

Eduardo Chillida

Per la prima volta nella capitale dopo 32 anni l’Instituto Cervantes di Roma ospita una personale “Eduardo Chillida”. In mostra 41 opere tra disegni, sculture e “gravitazioni” Eduardo Chillida, Senza Titolo, 1950, 21,6 cm x 15,3 cm, matita su carta, Museo Chillida Leku, Foto: Mikel Chillida In occasione del centenario della nascita del grande scultore … Leggi tutto

Dürer e le origini del Rinascimento nel Trentino

A Trento, l’incontro tra Dürer e i nordici con l’arte veneta e italiana crea l’originale laboratorio del Rinascimento Alpino. L’esposizione documenta per la prima volta un momento magico della storia dell’arte. Una grande mostra per i 100 anni del Castello del Buonconsiglio Albrecht Dürer , Veduta del Castello del Buonconsiglio, acquerello su carta 1495, Londra, … Leggi tutto

Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau

Per la prima volta a Firenze, una straordinaria mostra dedicata ad Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau. Oltre 170 opere di incomparabile bellezza – tra cui manifesti, disegni e oggetti d’arte applicata della produzione di Mucha e una selezione di opere italiane che raccontano il contesto dell’evoluzione dello stile Art Nouveau. Prodotta da Arthemisia, la mostra … Leggi tutto

Futurismo Italiano. Il Contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento

In mostra a Palazzo Lanfranchi più di 130 dipinti, sculture, disegni, provenienti da musei pubblici, fondazioni, archivi e collezioni private. Completano il percorso documenti d’archivio editi e inediti provenienti da diverse istituzioni Osvaldo Peruzzi, Battaglia aeronavale, 1939 olio su tavola, cm 93 × 70 Collezione privata. Dalla mostra di Matera È stata inaugurata nei giorni scorsi a Matera, … Leggi tutto

Arte Russa e Ucraina in asta

Occasione preziosa per acquisire rari disegni e stampe dei maggiori innovatori dell’arte sovietica tra 1960 e 1980, provenienti dalla collezione di Antonello Trombadori. Sono 94 le opere in asta, da Kabakov a Neizvestnyĭ a Infante-Arana, a Sooster, tra discorso sociale, indagine scientifica e visione interiore. Un tuffo nell’altro 1968. Lotto 12 – Francisco Infante-Arana (1943) … Leggi tutto

Man Ray. Opere 1912-1975

A Palazzo Ducale in mostra circa 340 pezzi, fra fotografie, disegni, dipinti, sculture e  film di uno dei piu’ grandi fotografi del secolo scorso MAN RAY, donna violino La mostra Man Ray. Opere 1912-1975 rende omaggio al lavoro del grande maestro Emmanuel Radnitzky, in arte Man Ray, nato a Filadelfia nel 1890 e morto a Parigi … Leggi tutto

Antonio Carlini. Il maestro di Arturo Martini

Dopo il grande successo della mostra “Canova Gloria Trevigiana” e proseguendo sulla strada dell’indagine nel campo della scultura, il Museo Luigi Bailo ospita le opere dello scultore trevigiano Antonio Carlini, celebrato soprattutto per il suo pioneristico impegno nella tutela del patrimonio artistico Antonio Carlini, Decorazione della Loggia dei Cavalieri, particolare, acquerello Antonio Carlini (Treviso, 28 … Leggi tutto

L’oro bianco di Sesto Fiorentino”. Opere del Settecento dal Museo Ginori



Una mostra alla scoperta delle origini della Manifattura Ginori, alla Biblioteca Ernesto Ragionieri. In attesa della riapertura della sede del Museo Ginori, una selezione di quarantacinque opere della sua collezione permanente Manifattura Ginori, Coppia di rinfrescatoi per bottiglia con figure di Arlecchino e Arlecchina, porcellana, 1750 circa, Museo Ginori Una selezione di quarantacinque opere della … Leggi tutto

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.