Arte Fiera 48
Dopo aver festeggiato mezzo secolo di attività nel 2024 con un’edizione memorabile, segnata dal ritorno di alcune fra le più grandi gallerie italiane e dalla
Dopo aver festeggiato mezzo secolo di attività nel 2024 con un’edizione memorabile, segnata dal ritorno di alcune fra le più grandi gallerie italiane e dalla
La mostra inaugurata il 30 novembre alla Fabbrica del Vapore di Milano presenta un inedito dialogo tra due movimenti artistici del ‘900: il Futurismo italiano
L’asta è dedica prevalentemente al 900 italiano ed internazionale. Degne di nota due prove di stampa per celebri “Affiches” realizzate da Herni de Toulouse Lautrec
Al Centro Espositivo Comunale del Comune di Cecina (LI) una grande mostra che vuole rendere omaggio alla lunga carriera della scenografa e costumista svizzera Sibylle
Al Museo internazionale e biblioteca della musica Bologna in mostra quadri, disegni, progetti, schizzi che raccontano il volto inedito del cantante e artista bolognese, in
Al Mauto – Museo Nazionale dell’automobile sono esposte opere pittoriche, manifesti, bozzetti, documenti d’archivio, materiali grafici, fotografici e audiovisivi d’eccezione: un caleidoscopio di immagini per
La mostra, a Palazzo da Mosto, ripercorre un’avventura artistica ormai cinquantennale attraverso una selezione di opere storiche e numerosi inediti, testimonianza di una costante ricerca
Il maestoso salone della Basilica Palladiana si trasforma in un eccezionale palcoscenico dove verrà messo in scena un incontro fra tre grandi artisti di epoche
In sinergia con l’omonima antologica ospitata a Palazzo Reale a Milano, il percorso ligure della mostra diffuso nella tre sedi del Museo della Ceramica di
La mostra, organizzata dal Comune di Crocetta del Montello nella cornice di Villa Ancilotto, celebra i quattro grandi artisti a 60, 40, 30 e 10
Triennale Milano presenta la mostra Elio Fiorucci, in assoluto la più grande e ricca di opere e documenti mai dedicata a questa figura unica, che
All’Arsenale Nord 240 artisti ed altrettante opere regalano uno spaccato dell’arte contemporanea internazionale. I finalisti sono stati scelti tra oltre 20.000 opere Si svolge dal
Il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria – Mastio della Cittadella di Torino celebra con un’ampia retrospettiva il genio orrorifico e sensuale di H. R. Giger, scomparso
Immagini, foto uniche dentro e fuori dal set, oggetti di culto, documenti personali. Il baule dei ricordi dei figli Emi, Manuel e Christian esposti alla
La mostra, alla Galleria dell’Incisione, esplora il legame unico tra l’essere umano e i felini attraverso l’esposizione di incisioni, disegni, acquerelli, olii, fotografie e sculture
La mostra a Palazzo Madama, in occasione di Artissima 2024, tiene insieme quattro artisti di diversa formazione e provenienza che hanno deciso di confrontarsi con
Il progetto espositivo, nel Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama, presenta il lavoro artistico dello scultore monregalese con una selezione di opere che trovano nel
La prima grande mostra antologica di Maria Morganti, visitabile fino al 16 marzo 2025 alla GAM di Torino, traccia un percorso all’interno di una ricerca
Fino al 23 marzo sarà possibile visitare al Mao di Torino la mostra Rabbit Inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del
Per la prima volta nella capitale dopo 32 anni l’Instituto Cervantes di Roma ospita una personale “Eduardo Chillida”. In mostra 41 opere tra disegni, sculture
Per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli e dopo lo straordinario successo di Roma e Napoli arriva alla Reggia di Venaria la
La mostra al Mudec, appositamente concepita per il Museo delle Culture, vuole portare in Italia un progetto espositivo che racconti al pubblico la straordinaria potenza
Palazzo Reale dedica al maestro della neoavanguardia italiana, un’ampia retrospettiva protagonista delle mostre d’autunno, con cinquanta opere distillate in un arco temporale che dai primi
Pisa ospita per la prima volta una grande mostra dedicata al maestro giapponese e all’ influenza che ha esercitato sull’arte europea di fine Ottocento e
Al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, dall’8 novembre al 2 marzo 2025, una mostra racconta il rapporto tra de Chirico e il gruppo dei Surrealisti,
Milano celebra con una grande retrospettiva l’artista franco-americana conosciuta per le sue grandi e colorate Nanas, rivelandone anche il lato impegnato attraverso una diversa lettura
L’esposizione inaugurerà venerdì 11 ottobre ai Chiostri di San Pietro. Sabato 12 ottobre l’artista britannico è stato invitato a Reggio Emilia dove ha realizzato uno
A un secolo dalla sua origine, una mostra alla Fondazione Magnani Rocca racconta una delle avanguardie più determinanti e longeve del XX secolo e ne
Alla Galleria Nazionale dell’Umbria, un percorso assolutamente unico in nome dell’uso dell’oro, affianca lavori che, per assonanze tecniche ed estetiche, propongono nuovi confronti e prospettive
ArtVerona presenta la sua 19ª edizione, in programma dall’11 al 13 ottobre 2024 nei padiglioni 11 e 12 di Veronafiere. Tre sezioni espositive per 130
Di Andrea Schillaci A Firenze fino al 19 gennaio 2025 nelle sale di Villa Bardini una grande mostra di pittura, scultura, fotografia, architettura dedicata alla
Di Andrea Schillaci A Firenze fino al 26 gennaio 2025 la più completa rassegna del lavoro dell’artista finora realizzata in Italia Helen Frankenthaler nel suo
Carla Rigato, conosciuta per la sua straordinaria sensibilità artistica e per il linguaggio espressivo intenso delle sue opere, è stata una figura di spicco nel
Fondazione Antonio Dalle Nogare di Bolzano dedica una mostra a Emilio Prini, una delle figure più radicali ed enigmatiche del panorama artistico italiano e internazionale
L’esposizione di Fondazione Palazzo Magnani, per la prima volta nella città natale dell’artista reggiano, è curata da Martina Corgnati e sarà visitabile dal 21 settembre
Arthemisia e Palazzo Bonaparte a Roma dedicano la più grande mostra mai realizzata in Italia a Fernando Botero, artista amatissimo dal grande pubblico, autore di
La mostra, attraverso una quarantina di opere degli artisti Bertozzi & Casoni, vuole mettere in luce in particolare il tema della corruzione e del disfacimento
In occasione della Venice Glass Week 2024 le Gallerie dell’Accademia di Venezia presentano la mostra Convito di vetro, un’installazione in dialogo con il Convito in
La mostra racconta come la relazione tra gli italiani e il cibo sia profondamente mutata in questi ultimi decenni, con un cambio di paradigma decisivo tra l’immagine tradizionale
La Fondazione Galleria Milano presenta la mostra antologica Sandro Somarè in occasione della presentazione del catalogo generale e dell’apertura dell’Archivio Sandro Somarè. La mostra presenta l’opera
La mostra personale dell’artista Walter Guidobaldi, in arte Wal, sarà esposta dal 4 settembre al 3 novembre 2024 alla Galleria Bonioni di Reggio Emilia. Il
In concomitanza con la 60a Biennale Arte di Venezia, l’artista tedesco Dietmar Brixy, espone a Venezia le sue coloratissime opere riunite sotto il titolo “The
L’Ex Palazzo Municipale di Pietrasanta ospita un progetto espositivo che coinvolge alcuni fotografi di moda e Dj che dialogano tra fotografia, musica, arte e design.
L’esposizione presso la Galleria Magazzini dell’Arte Contemporanea esporrà le opere e le creazioni di Xinru Geng, Jenny Ping Lam Lin, Zuojie Li, Yuqin Li: quattro
In esposizione alla Galleria d’Arte Moderna circa 130 opere per ripercorrere la variegata realtà dell’espressionismo italiano, con particolare riferimento alle personalità e ai gruppi attivi
L’esposizione a Villa Aurea della Valle dei Templi, con oltre 60 opere di grandi artisti originari di 19 regioni italiane, esalterà la grandezza del patrimonio
La Casa Museo Giovanni Pascoli di Castelvecchio Pascoli ospita la mostra persone dell’artista Sandra Rigali che, attraverso, l’esposizione di tele, piccole formelle, disegni su carte
Prende il nome dalla scultura monumentale inedita “The Watcher” la mostra personale di Emanuele Giannelli promossa dal Comune di Pietrasanta e allestita tra il campanile
Negli spazi espositivi del Museo degli Innocenti un viaggio straordinario tra le creature che popolano l’antico folklore giapponese, attraverso meravigliose opere del XVIII e XIX
Maurizio Bottoni. Eterna pittura e Antonio Maria Nardi. I colori della vita sono le due mostre visitabili dal 5 luglio a Ferrara. In esposizione oltre
Nelle sale del MAN, artisti italiani e internazionali, attraverso le loro opere, offrono un ventaglio di interpretazioni che spaziano dalla creatività mimetica alla trattazione del
La Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto ospita per la prima volta il grande Maestro dell’Arte Povera. Oltre ad alcune opere dell’artista, Mary Zygouri
A Palazzo Attems Petzenstein, una mostra leggera, coinvolgente e divertente sui mitici” Anni Sessanta, tempo di complessi mutamenti sociali e politici, ma anche di originali
Palazzo Reale presenta oltre settanta grandi quadri e circa cinquanta disegni, dal 1957 al 2023, tra i più significativi dell’opera del Maestro, stimato in tutto
Il Castello Sforzesco presenta un centinaio di fotografie, oggetti di design, riviste d’epoca del più importante studio fotografico per la fotografia di design Studio Ballo+Ballo,
Alla Triennale di Milano la prima grande retrospettiva su una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design italiano e internazionale del secondo Novecento e
Al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese sono in esposizione fino al 15 settembre 2024 le opere realizzate dagli artisti del duo TTOZOI (Stefano
“Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana” è una dichiarazione d’amore alla cultura italiana, ispirazione e musa dello spirito del marchio sin dalle sue origini, e ripercorre
Dal 18 al 26 maggio torna Cremona Contemporanea | Art Week, rassegna dedicata alle arti visive che trasforma Cremona in luogo di conoscenza e scoperta,
Nel format ‘MILANO DECOR’, marchio di fabbrica di Viscontea Casa d’Aste, i lotti in asta spaziano dall’arte orientale, agli arredi di antiquariato, da dipinti e
La mostra alla Sala Dalì di Piazza Navona, dedicata al rinomato artista sudamericano, vincitore di 4 Eisner Award, esporrà 80 tavole originali che abbracciano vari
Fondazione Prada presenta a Milano un’ampia retrospettiva dedicata all’artista italiano Pino Pascali attraverso 49 opere provenienti da musei italiani, internazionali e da prestigiose collezioni private
La Casa d’Aste Babuino presenta una vendita all’asta dedicata ai Dipinti antichi e del XIX secolo e Arte moderna e contemporanea che saranno messi all’incanto
Fino al 21 luglio saranno esposti nelle Uccelliere Farnesiane sul Palatino abiti e accessori, esempi uniti di haute couture provenienti dagli archivi delle più celebri
Il geniale creativo piemontese sarà al centro di una rassegna monografica che permetterà di scoprire e riscoprire aspetti inediti della sua produzione. A Ca’ Pesaro
Al Mudec una grande mostra chiude le celebrazioni del 50° anniversario della morte del maestro, con oltre quaranta opere tra dipinti, sculture, e 26 disegni
Una nuova prospettiva su uno degli artisti più iconici al mondo, con 40 opere, tra dipinti e sculture, che ripercorrono sei decenni di carriera e
Ha inaugurato sabato scorso, 20 aprile, l’edizione 2024 della Biennale di Venezia sotto la guida del brasiliano Adriano Pedrosa. Il tema della 60ª edizione è
La Mostra si articolerà tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale in due nuclei distinti: Nucleo Contemporaneo e Nucleo Storico Yinka Shonibare (London, England,
Alla Fondazione Magnani-Rocca la più grande mostra italiana su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo. Fino al
La più grande mostra di opere di Willem de Kooning mai presentata in Italia, ha aperto il 17 aprile alle Gallerie dell’Accademia di Venezia in
Fondazione Museo del Tessuto celebra il percorso professionale di un protagonista della moda italiana tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta,
Il progetto di pittura, scultura, video e letteratura, inedito per l’Italia è stato allestito nei prestigiosi spazi della Basilica Palladiana, con opere provenienti dai principali
L’arte di Kiefer invade gli spazi di Palazzo Strozzi a Firenze attraverso una grande mostra che include una nuova monumentale opera per il cortile rinascimentale.
Torna a Villa Ciani, splendida dimora ottocentesca, la quinta edizione della mostra mercato di alto artigianato, arte contemporanea e design. Quest’anno anche un focus particolare
In mostra a Volterra, Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena, oltre cento opere del famoso street artist britannico, fino al 3 novembre di Andrea Schillaci
L’esposizione, nata per rendere omaggio al gruppo musicale che ha fatto la storia del punk, ha richiamato fan da tutto Italia. A distanza di 40
Attraverso una selezione di circa 40 opere, la retrospettiva, a cura di Giorgio Verzotti ospitata nello spazio Building, intende documentare in sintesi l’intero arco dell’attività
La tradizionale mostra-mercato di Modena quest’anno offrirà un nuovo tipo di esperienza unendo il fascino del passato alla vitalità dell’arte contemporanea 7.8. Novecento – edizione
La mostra ospitata al Mudec invita il pubblico a entrare, in modo letterale e metaforico, nella grande vetrina del museo per comprendere i molteplici significati
> di Roberto Brunelli Avevamo festeggiato nel 2014 l’entrata di Arte Fiera negli “anta” e siamo oggi qui per celebrare le nozze d’oro tra la
In mostra al Museo di Roma a Palazzo Braschi centocinquanta capolavori dell’arte giapponese tra il Seicento e l’Ottocento. Filo conduttore del percorso espositivo è il
Colbert rende omaggio alle radici della mitologia dell’aragosta attraverso un’affascinante serie di opere ispirate alla collezione di mosaici del Museo provenienti da Pompei. L’esposizione site
Attraverso una selezione di 71 opere, tra dipinti, sculture e grafiche, proveniente da raccolte pubbliche e private, l’esposizione intende risvegliare le coscienze di fronte al declino delle
Dal 1 al 4 febbraio, l’Accademia di Belle Arti di Bologna propone una nuova edizione di ABABO Art Week, calendario di appuntamenti sviluppato nell’ambito di ART CITY Bologna,
In mostra al Casino dei Principi di Villa Torlonia 50 opere pittoriche e due video di Giancarla Frare, la cui arte minimale e versatile costituisce
Il museo Fortuny di Venezia ospita 12 lightbox realizzate da Fontcuberta, esito del dialogo dell’artista catalano con le collezioni storiche dell’ICCD di Roma Joan Fontcuberta:
Intitolata “Legge di Conservazione della Vita”, l’opera, dopo essere stato esposta l’8 dicembre nella Sede delle Nazioni Unite entra a fare parte, a titolo donazione,
Torna Artefiera che quest’anno compie 50 anni. Un importante traguardo che nessun’altra fiera d’arte italiana ha ancora tagliato, e che solo altre due fiere in
Nelle sale Dom Pérignon di Ca’ Pesaro la mostra del ritratto contemporaneo di Pellegrin dialoga con la mostra “Il ritratto veneziano dell’Ottocento”, adiacente al secondo
“I preferiti di Marino”: 40 opere di importanti artisti moderni e contemporanei provenienti dalla collezione privata dell’imprenditore e filantropo Marino Golinelli saranno esposti, per la
Al museo di Storia Naturale di Milano una mostra che raccoglie un nucleo di dipinti del giovane artista Marco Grasso, dal carattere fortemente naturalistico, tipico
Al Castello di Rivoli (TO) una mostra celebra il novantesimo compleanno del famoso artista che ha ridefinito il concetto di arte a partire dalla metà
Torna Mercanteinfiera, il salone di antiquariato, design storico, modernariato e collezionismo vintage per cacciatori di memorie, alle Fiere di Parma Gioiello Mauboussin Lapel Watch, Anni
A Roma una mostra racconta la parabola ascendente dell’artista Pop che fu anche grafico pubblicitario, talent scout, produttore, editore, fotografo e regista. Al Museo Storico
A Palazzo Blu di Pisa un’occasione unica per ammirare alcuni punti di riferimento assoluti dell’arte europea dei primi decenni del ‘900. Fino al 7 aprile
Palazzo dei Capitani ospita una rassegna monografica del maestro emiliano, con una sezione inedita dedicata alla Sibilla, immagine identitaria del territorio ascolano, a cui Galliani
Al Museo internazionale e biblioteca della musica una mostra sull’archivio donato all’Università di Bologna da Martina Corgnati, figlia di Milva: fotografie, dischi, carteggi, manifesti, articoli
Il MAN di Nuoro intende indagare il nesso che, a distanza di secoli, collega la ricerca spaziale di Lucio Fontana con il valore dello spazio
A Reggio Emilia, Palazzo Magnani dedica dal 17 novembre 2023 al 17 marzo 2024 una mostra alle marionette e agli artisti che hanno guardato al gioco creativo come
Si tratta della seconda vendita più alta nella storia della casa d’aste. L’opera Abstraktes Bild di Gerhard Richter in testa all’asta con 35 milioni di
La mostra a Palazzo della Ragione ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room più iconiche dell’artista più popolare al mondo. Esposta per
Da Picasso a Kusama, da Mirò a Rotella passando per De Chirico, Bansky e Campigli. Torna la 33^ mostra-mercato in Fiera a Padova con 15.000
Nelle 4 giornate la fiera Internazionale d’Arte Contemporanea ha raggiunto la quota di 34mila visitatori, superando il dato di affluenza delle ultime edizioni e collocando
A Torino quasi cinquecento opere di Arte Moderna e Contemporanea. L’opera più rilevante in catalogo è il Nudo sdraiato di Egon Schiele datato 1910 Aste
Palazzo Bonaparte ospita la più grande mostra di Escher mai realizzata sinora, con circa 300 opere, nuove scoperte e grandi novità. Una mostra epocale che
Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino propone quest’anno nuovi progetti speciali realizzati in collaborazione con i propri partner e importanti istituzioni culturali. Negli spazi Oval
La Collezione Peggy Guggenheim presenta la prima grande personale dedicata a Duchamp, attraverso circa 60 opere dell’artista considerato tra i più influenti e innovativi del
In mostra a Palazzo Fava circa cinquanta opere tra dipinti di grande formato, lavori tridimensionali e su carta delineano un percorso nella produzione più significativa
L’esposizione, il cui titolo riprende l’omonimo volume edito da Multhipla/Giancarlo Politi nel 1975, è dedicata alla pittura italiana contemporanea e riunisce il lavoro di 120
Il lavoro di Giulia Andreani origina dall’elaborazione di memorie collettive, da frammenti di storia che rischiano di essere perduti, che l’artista recupera e trasforma in
Un’esposizione al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci ripercorre e indaga il rapporto lavorativo e personale che intercorse tra l’editore e il grande scrittore
E’ stata prorogata all’11 febbraio 2024, la mostra presso l’Orangerie della Reggia di Monza, dedicata al nome più celebre della street art internazionale contemporanea ROBOT/
La mostra ai Chiostri di San Pietro, curata dagli stessi CCCP, è una riflessione sulla rilevanza delle loro idee e della loro musica nel contesto
La mostra ospitata al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna ripercorre la storia dell’intenso rapporto che, dalla fine degli anni Ottanta, Alberto Burri
La galleria Bottegantica di Milano torna a proporre un’indagine sul Futurismo, in particolare sull’Aeropittura: avanguardia italiana che si sviluppa tra le due guerre. La rassegna
Dai cartoni, la cultura del cibo in Giappone. Un viaggio avvincente nel mondo della cucina e dell’animazione giapponese, in cui il cibo diventa filo conduttore
La rassegna d’arte contemporanea, promossa dall’Associazione culturale Ricognizioni sull’arte, tende a promuovere il lavoro di artisti noti o in via di affermazione, attraverso la valorizzazione
Al Museo Nazionale Romano una mostra che svela l’approccio creativo di Sergio Sarra, ideatore di una narrazione incentrata sul tema della figura nel suo rapporto
Il Mudec di Milano presenta con Deutsche Bank la mostra dell’artista LuYang, vincitrice nel 2022 del prestigioso premio internazionale “Artist of the Year”. L’esposizione ci
Inaugurata oggi, 30 agosto, presso la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio la personale di Liu Bolin, dedicata al progetto Hiding in Florence. L’artista, di fama
In mostra al Mudec da settembre le opere di LuYang, tra i più interessanti giovani artisti asiatici contemporanei che si ispira alla fantascienza, ai manga,
130 opere raccontano luci e ombre della nazione che più di ogni altra ha caratterizzato l’ultimo secolo a livello globale. Al Centro culturale Altinate San
Palazzo Pitti dal 7 settembre ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale. Saranno esposti 28 quadri mai
Una selezione di opere, tra collage e assemblaggi, realizzati con francobolli d’epoca, carte di cioccolatini, involucri vintage di chewing-gum e scatole di latta. Nella sede
6 mostre in 6 sedi museali cittadine, un cartellone di giornate studio nazionali, laboratori per bambini e famiglie dedicati all’arte antica e contemporanea e percorsi
Dopo le quattro tappe del tour americano, il grande successo alla Villa Reale di Monza e l’ultima tappa in Israele, la mostra Keith Haring. Radiant
Milano ospita, fino ad ottobre, una esposizione dedicata alla cultura pittorica cinese, un lungo viaggio con un focus sugli artisti contemporanei. 200 opere di oltre
di Andrea Schillaci Palazzo Strozzi a Firenze ospita le tele monumentali che uniscono storia e contemporaneità dell’artista franco-cinese Mao rouge, 2006, olio su tela, cm
La Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale accoglie la suggestiva installazione di Fabrizio Plessi, il visionario della videoarte, composta da 12 gigantesche barche in acciaio,
Il quadro è diventato l’opera d’arte di maggior valore mai venduta all’asta in Europa Gustav Klimt, Donna con Ventaglio, 1917, stima a richiesta – Asta Arte
Di Andrea Schillaci La mostra monografica dedicata all’artista americana sarà ospitata in tre luoghi simbolo di Firenze: Museo Stefano Bardini, Museo Marino Marini e Palazzo
Componente corposa dei 130 lotti selezionati è l’importante nucleo di opere facenti capo alla collezione di Tommaso Trini Castelli. Top lot dell’asta è il lavoro
La mostra dedicata alla “rockstar” della poesia, allestita all’interno del Museo di arte contemporanea Villa Croce, sarà l’occasione per fare un viaggio assolutamente originale, immersivo
Oltre 50 lavori della produzione artistica di Mario Schifano, dagli anni ’60 agli anni ’90, provenienti dalla Collezione di Intesa Sanpaolo e da altre importanti
Martedì 16 maggio all’incanto, negli spazi della sede milanese di Cambi Casa d’Aste, una selezione nuova ed esclusiva di 255 lotti, prodotti dagli anni Venti
L’asta primaverile di Bolaffi, organizzata in Sala Bolaffi a Torino, propone oltre 250 lotti che ripercorrono la storia dell’arte dai primi del Novecento agli anni
La mostra sarà inaugurata all’interno del Palazzo della Civiltà Italiana a Roma, sede della maison FENDI, e attraverserà settant’anni di ricerca dell’artista, configurandosi come un “teatro”
Palazzo Fava, con circa 100 opere, presenta una mostra dedicata alla figura complessa e poliedrica di Lucio Saffaro: pittore, scrittore e poeta tra i più
Al Museo del Tessuto 50 Kimono della prima metà del ‘900 dell’esclusiva collezione privata Manavello, oltre a xilografie, stampe, quadri e tessuti provenienti da importanti
Il Museo del Novecento e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine a Milano presentano, fino al 3 settembre 2023, le vicende del movimento futurista in
180 opere dalla collezione del Museo Boijmans Van Beuningen, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, dialogano con alcune opere della Collezione Permanente del Mudec André
Al Forte di Bard di Aosta un inedito progetto espositivo dedicato alle creature fantastiche tra fumetti, illustrazioni, sagome e dinosauri giganti Creature fantastiche, chimere, sirene,
A Bologna, Palazzo Belloni, fino al 18 giugno, oggetti, fotografie e cover raccontano il mito della New York anni Ottanta. Esposta anche una delle 500
La mostra che avrà luogo presso la Collezione Peggy Guggenheim, attraverso un’ottantina di opere, molte mai esposte prima, sarà la prima e più esaustiva personale
La mostra inaugurata il 18 marzo al Chiostro del Bramante presenta cinquanta opere e quattro grandi installazioni site specific dell’artista biellese. Più di 60 anni
Esposte al Mart oltre 200 opere di cui una cinquantina provenienti dal patrimonio museale segnano l’eredità di Giotto nell’arte degli artisti moderni e contemporanei. Da
La Galleria Borghese presenta oltre trenta opere del Maestro dell’Arte Povera intrecciano un nuovo dialogo tra Natura e Storia, a dimostrazione dell’immutata vitalità della scultura
La mostra nello spazio Wunderkammer della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea si propone come un’ideale collezione degli artisti che lo scrittore stimava e ai
In mostra, all Pinacoteca Agnelli, la prima rassegna monografica dedicata Lee Lozano, artista pioniera e figura chiave della scena newyorkese degli anni Sessanta e primi
A Fondazione Palazzo Strozzi una mostra che propone una selezione di opere dei più importanti artisti contemporanei internazionali e che celebra a Firenze i 30
Palazzo Reale presenta un’importante esposizione dedicata a Bill Viola, considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte La mostra Bill Viola, promossa dal
Prende forma un progetto dal taglio interdisciplinare, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Arte Pubblica, il Museo di Storia Naturale di Milano e il Planetario di
Meno di 3 settimane di tempo per visitare la grande mostra in corso a Palazzo Reale dedicata a Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, poeta e
Al Centro Culturale Altinate San Gaetano, unica tappa italiana del tour mondiale, una mostra corale racconta i due artisti messicani attraverso l’esposizione di oltre 30
Maurizio Galimberti sceglie alcune fotografie di altri autori, tra le più rappresentative degli accadimenti che hanno caratterizzato il nostro passato più recente, le fotografa più
In occasione del Carnevale veneziano saranno aperti, con orario straordinario, il Museo Fortuny e la Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro: due luoghi affascinanti del
Terza e ultima mostra del ciclo “La Trilogia della materia”, Salto nel vuoto, alla GAMeC, presenta i lavori di alcuni grandi protagonisti e protagoniste della
In mostra fino a domenica 5 febbraio al Brussels Expo, oltre 15 mila opere esposte da 130 gallerie che ripercorrono 5 mila anni di storia.
Settanta opere in gara scelte dalla giuria su oltre settecento artisti di sessanta nazioni diverse. Le opere selezionate saranno in gara per l’assegnazione dei Premi,
Al Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, una mostra dedicata ad Anna Moro-Lin grande interprete della
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna trasforma ancora una volta lo spazio della Sala delle Ciminiere per accogliere il nuovo progetto espositivo del
Oltre 150 tra mostre, eventi e iniziative nei due week end dedicati all’arte contemporanea, in varie sedi della città emiliana Si apre domani l’undicesima edizione
A Bologna torna la 46esima edizione della famosa manifestazione dedicata alla pittura italiana e internazionale del nuovo millennio Evelyn Loschy, Friction, 2021, courtesy Michaela Stock
In risposta al grande interesse raccolto, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo prolunga le mostre fotografiche “Paesaggio dopo Paesaggio ed “Ernesto Fantozzi. Testimonianza
La mostra apre l’anno che Palazzo Tarasconi dedicherà all’America e alla Pop Art, celebrando il centenario dalla nascita di Roy Lichtenstein, tra i maggiori interpreti
La mostra, alla Triennale Milano, riunisce una selezione di disegni, oggetti, scritti e opere inedite con l’intento di proporre un’antologia visiva e letteraria che rappresenti
Il programma espositivo 2023 della Galleria Borghese comprende tre appuntamenti principali che spaziano dall’arte antica a quella contemporanea, con grandi artisti come Penone, Dosso Dossi
Torna la manifestazione internazionale d’arte, giunta alla 68esima edizione, con 130 espositori e 10 selezionate gallerie italiane. Tema portante del 2023 sarà l’Art Nouveau Allestimento
Al Maga oltre 200 opere-icona danno conto dell’intero universo creativo di Warhol, dai primi disegni realizzati per l’editoria e la moda, alle più importanti opere
Nella rinnovata Chiesa di San Potito, un’esposizione site specific con esperienza immersiva e realtà virtuale festeggia i 170 anni dalla nascita dell’artista La grande mostra internazionale Van Gogh: the Immersive Experience torna a
L’esposizione presenta tre sculture dell’artista non vedente. L’artista cesenate si distingue nel panorama contemporaneo italiano e internazionale per la potenza espressiva delle sue opere figurative
È l’artista Rebecca Moccia con ‘Ministries of Loneliness’ la vincitrice di ArteVisione 2022, il progetto annuale di Careof avviato nel 2011 per supportare, produrre e
In esposizione alla Biblioteca Panizzi le 2800 opere del collezionista reggiano Dino Menozzi testimoniano i diversi modi in cui gli artisti outsider italiani e stranieri
Più di 100 dipinti realizzati tra gli anni ’30 e il 2009 provenienti dal Fondo Norma Mascellani e da numerose collezioni private prendono in esame
Nel corso del 2023 la Collezione Peggy Guggenheim, attraverso due mostre monografiche, renderà omaggio ad Edmondo Bacci e Marcel Duchamp, interpreti della scena artistica nazionale
Settant’anni dopo la storica esposizione al Palazzo Reale di Milano, il MAN di Nuoro celebra il passaggio italiano di Guernica, simbolicamente e artisticamente fondamentale per
Le opere più provocatorie, anticonformiste e rivoluzionarie del nostro tempo in un percorso espositivo che ruota intorno ai tre artisti più discussi ed amati degli
Il genio e l’opera del cineasta, visionario maestro del thriller in mostra al Museo Nazionale del Cinema di Torino Dario Argento, Immagine da Archivio Bellomo
Paesaggi interiori, mappe, volti: 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer, a Palazzo Magnani, dal 18 Novembre 2022 al 12 Marzo 2023 Philippe Azéma
Alla Fabbrica del Vapore, una mostra imperdibile sul protagonista della pop art americana. Dal 22 ottobre 2022 al 26 marzo 2023 Andy Warhol in Drag,
Oltre 100 opere del più celebre artista pop degli anni ’80. All’Orangerie della Reggia di Monza, dal 30 settembre 2022 al 29 gennaio 2023 Assistito
A Palazzo Reale la prima retrospettiva italiana dedicata al pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte. Fino al 26 febbraio 2023 L’angelo del focolare – (1937),
Una mostra a Palazzo Zabarella indaga i presupposti culturali e figurativi che hanno concorso alla nascita del movimento che ha caratterizzato in modo così dirompente
Al Palazzo della Ragione di Mantova 80 opere racconteranno la parabola dell’artista, dalla pittura al teatro, dalla scenografia alle arti applicate, dall’editoria alla pubblicità, che
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.
©Realizzato da PS COMPANY srl
Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.