MENU

La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700

Al Museo Bagatti Valsecchi una selezione di cinquanta opere del Seicento e del Settecento, custodite nella collezione milanese Gastaldi Rotelli e realizzate da artisti quali Procaccini, Cairo, Nuvolone, Magnasco, Guardi, Régnier, Londonio, Ricci, Todeschini, Monsù Bernardo, Ceruti Nicolas Régnier, detto Nicolò Renier O Mabuseo (Maubeuge, 1588 circa – Venezia, 1667) – Allegoria dell’Estate – 1617-1620 … Leggi tutto

In mostra a Milano la Predella della Pala Oddi di Raffaello Sanzio

Il capolavoro giovanile di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani, è esposto al Museo Diocesano Raffaello, Annunciazione, Adorazione, Presentazione al Tempio. La predella della Pala Oddi È Raffaello Sanzio (Urbino 1483 – Roma 1520) l’autore del Capolavoro per Milano 2022, iniziativa giunta alla sua 14^ edizione. Fino al … Leggi tutto

Bosch e un altro Rinascimento

Milano rende omaggio al grande genio fiammingo e alla sua fortuna nell’Europa meridionale con un progetto espositivo inedito che presenta una tesi affascinante: Bosch come l’emblema di un Rinascimento ‘alternativo’, lontano dal Rinascimento governato dal mito della classicità. Un centinaio le opere in mostra a Palazzo Reale fino al 12 marzo 2023 Jheronimus Bosch – … Leggi tutto

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.