David Weiss – The Dream of Casa Aprile – Carona 1968-1978

Questa mostra rende omaggio alla vivace comunità artistica e letteraria che si è formata a Carona, nel Canton Ticino, in Svizzera, nel decennio dal 1968 al 1978. Ha gravitato attorno a Casa Aprile, di proprietà della famiglia Wenger, che è diventata un centro di interazioni culturali e creative e ha contribuito in modo significativo alla … Leggi tutto

Richard Paul Lohse

A più di vent’anni dall’ultima mostra dedicata alla sua opera, il MASI Lugano dedica un’ampia retrospettiva a Richard Paul Lohse (Zurigo, 1902 – 1988). Un’ambiziosa iniziativa che ribadisce l’importanza fondamentale di Lohse e della sua opera a livello internazionale. Presentando più di quaranta dipinti che abbracciano i quattro decenni fondamentali della sua carriera, dagli anni … Leggi tutto

Sentimento e osservazione. Arte in Ticino 1850-1950

Le collezioni del MASI riflettono la storia molto speciale dell’arte visiva in Ticino. Dalla fine del XIX secolo, questa storia è stata plasmata non solo da artisti regionali, ma anche da artisti, collezionisti, mercanti d’arte e studiosi d’arte che hanno trovato la loro casa adottiva in Ticino. La presentazione delle collezioni, arricchita da una serie … Leggi tutto

Ferdinand Hodler – Filippo Franzoni

Ferdinand Hodler (1853-1918) e Filippo Franzoni (1857-1911) sono stati, a titolo diverso, due protagonisti dello sviluppo dell’arte moderna in Svizzera a cavallo tra Ottocento e Novecento. La mostra mette per la prima volta in dialogo le opere dei due artisti: per l’occasione, un’importante selezione di dipinti di Franzoni sarà accostato a lavori anche meno noti … Leggi tutto

Eugenio Schmidhauser. Oltre il Malcantone

Il MASI presenta la prima mostra dedicata da un’istituzione museale al fotografo ticinese Eugenio Schmidhauser (Ennetaach, 1876 – Astano, 1952). Il progetto espositivo, realizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato del Canton Ticino, è un’occasione per riscoprire il lavoro di un fotografo che ha modellato l’immaginario del Ticino di inizio secolo, contribuendo a promuovere il … Leggi tutto

Louisa Gagliardi

Louisa Gagliardi (1989, Sion, Svizzera) si è affermata come una delle voci più interessanti della scena svizzera contemporanea. Nei suoi lavori, in cui unisce tecniche pittoriche tradizionali e tecnologia digitale, esplora temi come l’identità, le trasformazioni sociali e il rapporto tra l’individuo e il suo ambiente. Per la sua personale al MASI – la prima … Leggi tutto

African Design. I metalli del potere

Con quasi quattrocento monete tradizionali ed emblemi del potere allestiti su due piani dello Spazio Mostre di Villa Malpensata, è probabilmente la più grande mostra mai realizzata sull’argomento. A partire dagli ultimi decenni del Novecento, in seguito ai fenomeni di acculturazione che storicizzarono molte tradizioni locali, tali opere furono progressivamente alienate dalle terre di origine. … Leggi tutto

L’Uomo e il Clima

L’esposizione del MUSEC esplora alcuni momenti particolarmente significativi connessi al cambiamento climatico che hanno segnato la storia umana. È così proposto un viaggio a ritroso nel tempo, che conduce dall’attuale fase di riscaldamento globale sino all’ultima glaciazione (tra 110.000 e 11.700 anni fa), vale a dire il periodo climatico che vide la maturazione cognitiva della … Leggi tutto

Da Davos a Obino – Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau

La mostra presenta l’opera di Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938) e mette in luce, in particolare, l’influenza che egli ha avuto sulla generazione di giovani artisti svizzeri nello sviluppo del loro linguaggio pittorico e scultoreo di matrice espressionista. La selezione di una ventina di dipinti di Kirchner, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private svizzere ed … Leggi tutto

Johanna Kotlaris – Manor Cultural Prize 2024

Johanna Kotlaris (Sciaffusa, 1988), vincitrice del Premio Cultura Manor per il Ticino 2024, che realizzerà per l’occasione un progetto espositivo. Presso MASI LAC Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano. Orari: mart., merc., ven. 11-17, giov. 11-20, sab., dom. e festivi 10-18, lun. chiuso.

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.