Stai leggendo:

STREGHERIE. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere

Salva

4 min

Padova, fino al 1° febbraio 2026

STREGHERIE. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere

Una mostra-evento a Padova che trasforma la strega in un simbolo contemporaneo di sapere, resistenza e rinascita. Fino al 1° febbraio 2026

Jean Veber, Streghe moderne, circa 1910, collezione Invernizzi

Jean Veber, Streghe moderne, circa 1910, collezione Invernizzi

Un’esposizione di grande impatto visivo che intreccia incisioni antiche dal contenuto audace, rari testi esoterici del Cinquecento e talismani di epoche passate, offrendo uno sguardo suggestivo sull’universo misterioso della stregoneria e sull’enigmatica figura della strega.

Dopo il grande successo riscosso nelle precedenti tappe di Monza e Bologna, che l’hanno portata al pubblico italiano per la prima volta, Vertigo Syndrome presenta anche a Padova la mostra Stregherie. Iconografia, Riti e Simboli delle Eretiche del Sapere. Questa edizione si propone completamente rinnovata grazie a una nuova più esperta curatela e a un percorso espositivo ripensato nel concept in modo radicale. A guidare questa nuova visione è lo Storico dell’Arte, Scrittore e Criminologo, Andrea Pellegrino, che firma una versione inedita, profonda e sorprendente della mostra.

John William Waterhouse, Il cerchio magico – XIX sec., collezione Invernizzi

John William Waterhouse, Il cerchio magico – XIX sec., collezione Invernizzi

George-Achille Fould, Madame Satan, 1909, Collezione Luca Locati Luciani

George-Achille Fould, Madame Satan, 1909, Collezione Luca Locati Luciani

Concepita come un vero e proprio rito di passaggio laico, Stregherie non è solo un’esposizione artistica, ma un’esperienza immersiva e trasformativa. Lontana dalle caricature da fiaba o dagli incubi dell’inquisizione, la figura della strega proposta in questo progetto è un archetipo ricco di significati: una donna che sa, una portatrice di conoscenze dimenticate, una voce che resiste.

Il percorso espositivo si sviluppa attraverso nove sezioni narrative, concepite come altrettanti portali iniziatici che guidano il visitatore in un viaggio tra mito, corpo, sapere, persecuzione e rinascita. Dalle origini oracolari e precristiane della strega fino alla sua attualizzazione come simbolo di resistenza politica e culturale, ogni sala accompagna il pubblico in un processo di trasformazione, attraverso opere d’arte, installazioni, documenti e oggetti rituali.

Giuseppe Bernardino Bison, Magia Nera, XVIII – XIX secolo, Galleria Antichità La Pieve

Giuseppe Bernardino Bison, Magia Nera, XVIII – XIX secolo, Galleria Antichità La Pieve

Le esperienze immersive sono da sempre la cifra stilistica delle mostre Vertigo Syndrome e, prendendo ispirazione dal teatro, cercano di rendere il visitatore parte attiva dell’esperienza, coinvolgendo i suoi sensi e le sue emozioni. Una sala chiave della mostra, realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Modena, è dedicata ad un Processo per Stregoneria avvenuto nel 1539.

I visitatori siederanno al banco degli imputati e saranno messi al centro del serrato fuoco di terribili accuse dell’inquisitore e delle risposte, sempre più sfinite, della donna processata disposta a confessare fatti osceni pur di mettere fine alla tortura.

Joseph Apoux, Le streghe – c.a. 1888, collezione Invernizzi

Joseph Apoux, Le streghe – c.a. 1888, collezione Invernizzi

La mostra si conclude con una seconda esperienza immersiva composta da specchi, luci e un podio centrale su cui è poggiato il Libro delle Ombre, strumento fondamentale di ogni vera strega. Armati di penna e calamaio, i visitatori vengono invitati a condividere per sempre i loro pensieri e i loro incantesimi personali con i visitatori che li seguiranno.

Questa nuova edizione della mostra apre varchi inediti nel mistero della stregoneria, grazie a opere mai esposte prima che offrono nuove chiavi di lettura e sorprendenti prospettive di studio. Stregherie si rivolge a un pubblico ampio e trasversale: studiosi, artisti, docenti, studenti, appassionati di storia, antropologia, spiritualità o semplicemente curiosi di scoprire un lato nascosto del sapere femminile. Vertigo Syndrome ha un occhio di riguardo per le famiglie che visiteranno la mostra, di modo che nessuno debba annoiarsi.

Scheda tecnica mostra

Titolo: Stregherie. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere

Dove: Cattedrale Ex Macello, Padova Via Alvise Cornaro 1

Quando: fino al 1° febbraio 2026

Orari: merc-dom: 10:30-19:30, Lunedì e Martedì: Chiuso

Biglietti: Intero: € 16,00, Ridotto: € 14,00

Info: sito www.stregherie.it email: info@stregherie.it

Potrebbe interessarti anche

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.