di Andrea Schillaci
Palazzo Strozzi a Firenze ospita le tele monumentali che uniscono storia e contemporaneità dell’artista franco-cinese
![](https://i0.wp.com/collezionare.com/wp-content/uploads/2023/07/YPM_Mao-rouge.jpg?fit=850%2C850&ssl=1)
Mao rouge, 2006, olio su tela, cm 350 × 350 Collezione privata. Photography: André Morin
© Yan Pei-Ming, ADAGP, Paris, 2023.
Palazzo Strozzi a Firenze ospita Yan Pei-Ming, Pittore di storie, la più grande mostra mai dedicata in Italia all’artista franco-cinese, parte del progetto Palazzo Strozzi Future Art sviluppato con la Fondazione Hillary Merkus Recordati.
Curata da Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, l’esposizione propone un percorso di oltre trenta opere che permettono di esplorare la potente e originale ricerca dell’artista sulla relazione tra immagine e realtà, in un cortocircuito tra vita personale e storia collettiva, simboli e icone della cultura e della storia dell’arte tra Oriente e Occidente.
Celebre per una profonda e appassionata riflessione sulla pittura nell’arte di oggi, Yan Pei-Ming (Shanghai, 1960) invita a ripensare il rapporto tra storia e contemporaneità, memoria e presente. Esplorando generi come il ritratto, il paesaggio, la natura morta e la pittura di storia, i suoi dipinti prendono vita a partire dal modello di immagini fotografiche estrapolate da fonti diverse, come immagini personali, copertine di giornali, still cinematografici o celebri opere di storia dell’arte. L’artista ci porta a riflettere sulla contraddizione tra realtà e rappresentazione, verità e costruzione delle immagini, tema sempre più centrale nell’era della riproduzione e della condivisione digitale della storia pubblica o delle nostre vite private.
In mostra si alternano monumentali autoritratti e ritratti della madre e del padre o di personaggi storici come Mao Zedong e Adolf Hitler insieme a originali reinterpretazioni di opere come la Monna Lisa di Leonardo o l’Innocenzo X di Velázquez o di due copertine della rivista «Time» dedicate rispettivamente nel 2008 al presidente russo Vladimir Putin e nel 2022 a quello ucraino Volodymyr Zelensky.
In diretta connessione con l’Italia l’esposizione ospita inoltre una sequenza di dipinti legati a celebri immagini fotografiche che hanno documentato drammatici momenti della storia italiana del Novecento, in una sorta di trilogia di deposizioni laiche: l’esposizione a testa in giù dei corpi di Benito Mussolini e Claretta Petacci a Piazzale Loreto a Milano nel 1945; il corpo riverso di Pier Paolo Pasolini all’idroscalo di Ostia nel 1975; il ritrovamento di Aldo Moro nel bagagliaio di un’auto a Roma nel 1978.
Nato a Shanghai nel 1960, Yan Pei-Ming si trasferisce nel 1980 in Francia dove oggi vive e lavora.
![](https://i0.wp.com/collezionare.com/wp-content/uploads/2023/07/YPM_Aldo-Moro-9-May-1978-Rome.jpg?fit=567%2C475&ssl=1)
Aldo Moro (9 May 1978, Rome), 2017, olio su tela, cm 250 × 300 Collezione privata. Photography: André Morin© Yan Pei-Ming, ADAGP, Paris, 2023
Come egli stesso ha affermato: “Presumo di essere un artista cinese ed europeo, ma sono prima di tutto un artista”. Cresciuto in Cina durante la Rivoluzione Culturale, si è, infatti, formato sulla storia dell’arte europea fondendo insieme tecniche, fonti e temi che ibridano Oriente e Occidente. Fondamentali per l’artista sono modelli iconografici della cultura visiva occidentale, ma a questi si uniscono anche soggetti che rimandano in maniera diretta alla Cina come le figure della tigre e del dragone o quelle di Mao e Bruce Lee, mito della sua infanzia e iconico anello di congiunzione tra Ovest ed Est, Hollywood e Hong Kong.
Le sue opere, spesso monumentali, alternano il bianco e nero, al rosso o al blu, dove il colore diviene un modo per amplificare la forza espressiva dei suoi quadri. “La pittura di Yan Pei-Ming – ha affermato Arturo Galansino – è potente e diretta, come dice lui stesso, ‘non è una carezza’”.
![](https://i0.wp.com/collezionare.com/wp-content/uploads/2023/07/YPM_Wolodymyr-Zelensky-_-The-Spirit-of-Ukraine.jpg?fit=900%2C527&ssl=1)
Volodymyr Zelensky & The Spirit of Ukraine, 2023, trittico, acquarello su carta
cm 76 × 54 ciascuno. Courtesy MASSIMODECARLO e Thaddaeus Ropac gallery. Photography: Clérin-Morin
© Yan Pei-Ming, ADAGP, Paris, 2023
Scheda
Titolo: Yan Pei-Ming. Pittore di storie
Dove: Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi
Quando: fino al 3 settembre 2023
Apertura: Tutti i giorni 10-20. Giovedì fino alle 23
Ingresso: intero 15 euro, ridotto 12 euro. Cat. Marsilio
Info: Tel. +39 055 26 45 155, prenotazioni@palazzostrozzi.org – www.palazzostrozzi.org