Una mostra al Museo Civico di Crema e del Cremasco indaga attraverso oltre 200 opere il fenomeno e la figura del vampiro, dalla sua genesi in antichi miti e credenze fino alla icona pop della contemporaneità.

Het Spook van de Nacht, diretto da Werner Herzog, 1978, offset, Bruxelles, Edicolor, 1979, poster in edizione belga
Il termine vampiro, nella letteratura europea, è utilizzato per la prima volta attorno al 1730, sebbene l’origine di questa figura sia radicata in tempi lontani: nasce in culture e religioni distanti tra loro, ma accomunate dall’esigenza di trovare una spiegazione ai fenomeni esoterici del ritorno dalla morte e quindi un riferimento simbolico nella lotta tra il bene e il male. Con il passare del tempo e il mutare della società e dei costumi, si trasforma in una icona ambivalente e ineffabile, cristallizzandosi in un poliedro di multiformi presenze, che, nel corso dei secoli, si ammanta di fascino ambiguo, oscuro, incerto.

Alméry Lobel-Riche, Quo non ascendam, 1910, acquaforte, acquatinta. Collezione Bardazzi, Firenze

Matsuno Kazuo, illustrazione sul cofanetto della prima edizione giapponese di Dracula (Bram Stoker, Majin Dracula, Tokyo, Sogensha, 1956). Biblioteca Museo Civico Crema.
Il vampiro è un essere fluido, privo di una connotazione sessuale precisa, a cavallo tra vita e morte, che subisce malvolentieri le leggi della natura e le sovverte, incarnandosi in corpi sempre differenti e contaminando i generi e le forme di arte e di letteratura. La mostra Vampiri. Illustrazione e letteratura tra culto del sangue e ritorno dalla morte, in programma dal 19 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025, indaga il fenomeno che prende corpo attorno alla figura del vampiro, dalla sua genesi in antichi miti e credenze fino alla icona pop della contemporaneità.
L’esposizione intende mostrarne le implicazioni culturali e artistiche in oltre 200 opere, provenienti dal patrimonio di 20 biblioteche pubbliche italiane e di collezionisti privati, tra testi letterari e poetici, spesso illustrati, pubblicati in volume e su riviste, incisioni, fogli sciolti, edizioni originali e materiale iconografico.
Scheda mostra
Titolo: Vampiri. Illustrazione e letteratura tra culto del sangue e ritorno dalla morte
Dove: Museo Civico di Crema e del Cremasco, piazzetta Winifred Terni de’ Gregorj 5 – Crema
Quando: dal 19 ottobre al 12 gennaio 2025
Orari: martedì 14.30-17.30, merc.- ven. 10-12 e 14.30-17.30, sab., dom. e festivi 10-12 e 15.30-18.30. Catalogo Edizioni Museo Civico Crema
Ingresso gratuito
Info: tel. 0373 257161 – 894481, museo@comune.crema.cr.it – www.culturacrema.it, Facebook: @museocrema Instagram: @cultura_crema, YouTube: Museo Civico di Crema e del Cremasco