Stai leggendo:

“MIKE BONGIORNO 1924 – 2024”

1 min

Milano, Palazzo Reale, fino al 17 novembre 2024

“MIKE BONGIORNO 1924 – 2024”

MIKE BONGIORNO: L’UOMO, IL PRESENTATORE, L’INNOVATORE – Nel centenario della nascita, la prima grande mostra dedicata all’indimenticabile presentatore, icona e protagonista della storia della Tv e di quella del nostro Paese. A Palazzo Reale fino al 17 novembre

“MIKE BONGIORNO 1924 - 2024” – Palazzo Reale a Milano, fino al 17 novembre 2024

“Lascia o Raddoppia?”, 1955-1959, Programma Nazionale – Archivio Fondazione Mike Bongiorno

Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, mamma torinese e padre italo-americano, è stato il primo volto della televisione pubblica italiana, l’uomo che l’ha letteralmente accesa il 3 gennaio 1954 con lo scopo di intrattenere l’Italia intera. Nel centenario della sua nascita, Palazzo Reale dedica la mostra “MIKE BONGIORNO 1924 – 2024” al grande presentatore, protagonista della storia della Tv, ma anche di quella del nostro Paese. Un’esposizione inedita che testimonia un passaggio epocale sulla storia della televisione e del costume degli italiani, un’esperienza immersiva che trasformerà lo spazio espositivo in una scatola scenica ricca di ricordi della sua straordinaria carriera e permetterà allo spettatore di entrare in contatto con la sua storia personale e con il personaggio pubblico.

“MIKE BONGIORNO 1924 - 2024” – Palazzo Reale a Milano, fino al 17 novembre 2024

Negli studi Mediaset, 2003 – Archivio Fondazione Mike Bongiorno

Un luogo della memoria e del presente al tempo stesso, nato dalla ricerca di materiali, molti dei quali esposti per la prima volta, arricchito da tante ‘rarità’ concesse per l’occasione dalla Fondazione Mike Bongiorno: documenti personali, foto inedite, copioni originali, cimeli artistici e premi, oggetti e ricordi che accomunano più generazioni di estimatori.

Grande impatto all’interno dell’esposizione avranno le ricostruzioni scenografiche che contestualizzeranno alcuni momenti focali della carriera di Mike ma anche della nostra società: uno studio radiofonico americano anni Quaranta, la sala Tv di un bar anni Cinquanta, luogo che ospitava tantissimi appassionati dei programmi del momento, la cabina rossa e bianca di Rischiatutto, dove sarà possibile diventare il concorrente o il presentatore e la ruota di La ruota della fortuna, riprodotta in scala per l’occasione.

“MIKE BONGIORNO 1924 - 2024” – Palazzo Reale a Milano, fino al 17 novembre 2024

Con Raimondo Vianello e Corrado, protagonisti dello speciale “I tre tenori”, Canale 5, 1998. Foto Mario Dotti

Filo conduttore del percorso i filmati biografici, nei quali, attraverso le stesse parole del presentatore, si ripercorrerà la sua storia e quella degli italiani dagli anni Venti ai giorni nostri.

Ampio spazio sarà dato ai filmati di repertorio di Rai e Mediaset che hanno collaborato attivamente al progetto. Saranno, inoltre, raccontate le sue grandi passioni, soprattutto lo sport e la montagna.

“MIKE BONGIORNO 1924 - 2024” – Palazzo Reale a Milano, fino al 17 novembre 2024

La famiglia Bongiorno al completo in occasione del 18° compleanno di Leonardo, 2007 – Archivio Fondazione Mike Bongiorno

SCHEDA

Titolo: MIKE BONGIORNO 1924 – 2024

Dove: Palazzo Reale, Piazza Duomo, 12 – Milano

Quando: fino al 17 novembre 2024

Orari: Mart.-dom. 10-19.30, Giov. 10-22.30. Lun. chiuso

Ingresso: intero euro 12, ridotto euro 10

Info: Tel. +39 02 8929921   – www.palazzorealemilano.it/mostre/1924-2024

Potrebbe interessarti anche

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.