Stai leggendo:

Fratelli Toso. Storie di fabbriche. Storie di famiglie

Salva

3 min

Venezia, fino al 24 novembre 2025

Fratelli Toso. Storie di fabbriche. Storie di famiglie

Una mostra al Museo del Vetro di Murano per celebrare il 170° anniversario della fondazione della ditta Fratelli Toso: una retrospettiva inedita sulla sua produzione più rappresentativa del Novecento, capace di coniugare tradizione e innovazione, artigianato e design

Incamiciato rosso, granzioli e bordo nero, 1932 ca. Collezione Marc Heiremans, Anversa (BE) / Incamiciato rosso, granzioli e bordo nero, c. 1932. Marc Heiremans Collection, Antwerp (BE)

Incamiciato rosso, granzioli e bordo nero, 1932 ca. Collezione Marc Heiremans, Anversa (BE) / Incamiciato rosso, granzioli e bordo nero, c. 1932. Marc Heiremans Collection, Antwerp (BE)

Fratelli Toso. Storie di fabbriche. Storie di famiglie, a cura di Chiara Squarcina e Caterina Toso, rappresenta il nuovo capitolo che il Museo del Vetro dedica alla riscoperta e valorizzazione delle grandi famiglie muranesi del vetro, che hanno saputo unire arte, impresa e innovazione proseguendo il racconto avviato con Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese (2023–2024) e Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958–2013 (2024–2025).

Oltre 250 pezzi in mostra per ripercorrere la straordinaria vicenda artistica e imprenditoriale della storica vetreria Fratelli Toso: fondata nel 1854, fu la prima fornace artistica ad avviarsi nuovamente dopo la lunga e grave crisi che aveva colpito l’isola nel primo Ottocento – nei decenni tra la caduta della Serenissima e la dominazione asburgica – e attiva sull’isola di Murano fino agli anni Ottanta. Un’impresa familiare che ha attraversato epoche e stili, lasciando un segno indelebile nella storia del vetro artistico.

Gheno, Rosanna Toso, 1971. Collezione Fratelli Toso / Gheno, Rosanna Toso, 1971. Fratelli Toso collection

Gheno, Rosanna Toso, 1971. Collezione Fratelli Toso / Gheno, Rosanna Toso, 1971. Fratelli Toso collection

“Questa mostra – ha detto Caterina Toso, co curatrice della mostra – nasce da un percorso che affonda profondamente le sue radici nella storia della mia famiglia, e in particolare nell’archivio Fratelli Toso, custodito e tramandato di generazione in generazione. Oggi, curando questa mostra, riparto dal rigore della ricerca per trasformarlo in racconto visivo, affiancando a questa preziosa eredità nuove chiavi interpretative, approfondimenti e storie ancora inedite, in un dialogo continuo tra passato e presente”.

Kiku sparse su Foglie, Ermanno Toso, 1964 ca. Collezione Fratelli Toso / Kiku Sparse on Foglie, Ermanno Toso, c. 1964. Fratelli Toso collection

Kiku sparse su Foglie, Ermanno Toso, 1964 ca. Collezione Fratelli Toso / Kiku Sparse on Foglie, Ermanno Toso, c. 1964. Fratelli Toso collection

Kiku Sparse Rosso, Ermanno Toso, 1960 ca. Collezione Fratelli Toso / Kiku Sparse Rosso, Ermanno Toso, c. 1960. Fratelli Toso collection

Kiku Sparse Rosso, Ermanno Toso, 1960 ca. Collezione Fratelli Toso / Kiku Sparse Rosso, Ermanno Toso, c. 1960. Fratelli Toso collection

Profondamente radicata nel territorio e già attiva da generazioni nel settore, poco dopo la metà del XIX secolo, la famiglia Toso raccoglie l’eredità spezzata della tradizione muranese e inaugura un nuovo percorso: l’attività iniziale della fornace si basa, principalmente, sulla replica e sull’imitazione degli stili dei secoli precedenti, rievocando i fasti del Rinascimento e del Barocco, sulla scia del diffuso spirito revivalistico dell’arte di fine Ottocento.

A partire dagli anni Sessanta, con Giusto e Renato Toso, la produzione si apre al design per l’arredo e l’illuminazione, con largo impiego di vetro cristallo e monocromatico, trasformando gli oggetti in vere e proprie sculture di luce.

Cattedrale, Pollio Perelda, 1964 ca. Collezione Lutz Holz, Berlino (DE) / Cattedrale, Pollio Perelda, c. 1964. Lutz Holz collection, Berlin (DE)

Cattedrale, Pollio Perelda, 1964 ca. Collezione Lutz Holz, Berlino (DE) / Cattedrale, Pollio Perelda, c. 1964. Lutz Holz collection, Berlin (DE)

“Questa mostra – afferma Chiara Squarcina, Direttrice Scientifica di Fondazione Musei Civici di Venezia e responsabile del Museo del Vetro di Murano – si inserisce all’interno di un programma scientifico dedicato allo studio e alla valorizzazione delle principali dinastie muranesi del vetro.

Attraverso una lettura storico-critica dei patrimoni materiali e immateriali conservati, il museo intende restituire la complessità culturale e produttiva di realtà che hanno segnato profondamente l’identità di Murano. La Fratelli Toso è un caso emblematico: una manifattura che, nel corso di oltre un secolo e mezzo, ha saputo coniugare innovazione tecnica, progettualità formale e continuità familiare, contribuendo in modo significativo alla storia del vetro contemporaneo”. 

Elemento Musicale, Giusto Toso, 1966. Collezione Fratelli Toso / Elemento Musicale, Giusto Toso, 1966. Fratelli Toso collection

Elemento Musicale, Giusto Toso, 1966. Collezione Fratelli Toso / Elemento Musicale, Giusto Toso, 1966. Fratelli Toso collection

Gruppo di vasi in murrina, 1900 - 1915 / Group of vases in murrina, 1900 - 1915

Gruppo di vasi in murrina, 1900 – 1915 / Group of vases in murrina, 1900 – 1915

Scheda tecnica mostra:

Titolo: Fratelli Toso. Storie di fabbriche. Storie di famiglie

Dove: Museo del Vetro, Fondamenta Giustinian 8, 30121 Murano

Quando: fino al 24 novembre 2025

Orari: Aperto tutti i giorni, dalle 10.00 alle 18.00

Biglietto: intero 10 euro, ridotto 7.5 euro

Info: Uffici +39 041 739586 Biglietteria +39 041 2434914 Email museo.vetro@fmcvenezia.it
sito: https://museovetro.visitmuve.it/it/contattaci/

Potrebbe interessarti anche

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.