Stai leggendo:

Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni

Salva

3 min

Pisa, dall’11 ottobre al 29 marzo 2026

Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni

Palazzo Blu ospita una mostra fotografica che tratteggia attraverrso 200 foto l’evoluzione dell’università nel nostro paese, attraverso la storia delle istituzioni accademiche pisane negli ultimi cento ann

Apre al pubblico dall’11 ottobre a Palazzo Blu di Pisa, la mostra fotografica “Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni”. La mostra, curata dal prof. Andrea Mariuzzo, del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, tratteggia l’evoluzione dell’università nel nostro paese, attraverso la storia delle istituzioni accademiche pisane negli ultimi cento anni.

Accanto alla loro storia, un’ampia e variata documentazione fotografica ricorda l’impatto che le istituzioni e la presenza di migliaia di docenti e studenti hanno avuto e hanno sul tessuto urbanistico, sulla vita e l’identità della città di Pisa. Le oltre 200 foto  sono articolate e suddivise in quattro aree tematiche principali.

 

Gruppo di studentesse e studenti nel 1952. Archivio Frassi, Fondazione Pisa

La prima presenta le sedi delle istituzioni universitarie e dei centri di ricerca, e illustra la loro diffusione nel tessuto urbano e, in parallelo, l’evoluzione dell’università italiana (e pisana) dalla dimensione elitaria a quella di istituzione formativa e culturale di massa. La seconda si sofferma sulla vita istituzionale degli atenei, con le loro ricorrenze ufficiali divenute date del calendario cittadino e presenta una galleria di visitatori illustri delle istituzioni universitarie cittadine, come Papa Giovanni Paolo II, il Dalai Lama Tenzin Gyatso e alcuni Presidenti della Repubblica. La terza ricorda quale contributo le istituzioni universitarie pisane abbiano dato alla società del nostro tempo, nel campo politico, scientifico e umanistico, presentando alcuni fra i molti allievi e maestri illustri e ricordando alcuni dei più innovativi percorsi di ricerca, come l’informatica, la biorobotica e l’interferometro Virgo.

 

L’ultima sezione è dedicata agli studenti, alle loro attività e alla loro vita nella città. Viene ricordato l’impegno politico degli studenti pisani da Curtatone e Montanara, ai GUF del ventennio fascista al ’68, la loro vita in città e il loro “tempo libero”, dalle manifestazioni legate allo spirito goliardico della Festa delle matricole, ai locali frequentati ed alle iniziative culturali e sportive.

La maggior parte del materiale esposto appartiene agli archivi fotografici ‘Guido Allegrini’ e ‘Luciano Frassi’ e alla ‘Donazione Salvestroni’, appartenenti alla Fondazione Pisa e conservati a Palazzo Blu.

A questi si aggiungono i materiali messi a disposizione dalle istituzioni universitarie pisane – Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, dall’Orchestra dell’Università di Pisa Polo musicale “M. A. Galanti” – dall’Osservatorio Gravitazionale Europeo, dall’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Pisa e altri.

In visita a Pisa nel 1996 per ricevere la cittadinanza onoraria, il Dalai Lama, Tenzin Gyatso tenne un intervento anche nell’Aula magna del Palazzo della Sapienza. Archivio Frassi, Fondazione Pisa

Scheda

Titolo: Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni

Dove: Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti, 9 – Pisa

Orari: mart-ven: 10-19, Sab, dom e festivi: 10-20. Ingr. euro 14, rid. euro 12

Quando: dall’11 ottobre al 29 marzo 2026

Info: Tel. +39 050/916950, info@palazzoblu.it – www.palazzoblu.it

Potrebbe interessarti anche

Giovanni Segantini, Ritorno dal bosco, 1889-1890. St. Moritz, Segantini Museum, deposito della Fondazione Otto Fischbacher Giovanni Segantini. © Segantini Museum St. Moritz - Deposito della Fondazione Otto Fischbacher Giovanni Segantini
Arte moderna

Giovanni Segantini

Dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita una mostra di alto profilo scientifico dedicata al maestro

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.