Stai leggendo:

PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte

3 min

MONOPOLI (BA), FINO AL 3 NOVEMBRE 2024

PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte

La nona edizione del festival torna con un programma suggestivo sul tema del Sogno attraverso 33 mostre e installazioni di artisti di fama internazionale

Man Ray, Occhio con lacrima, 1933-1976 Stampa fotografica su carta alla gelatina ai sali d’argento, 15,5 x 20 cm, © 2015 Man Ray Trust by SIAE 2024

Man Ray, Occhio con lacrima, 1933-1976 Stampa fotografica su carta alla gelatina ai sali d’argento, 15,5 x 20 cm, © 2015 Man Ray Trust by SIAE 2024

PhEST, il festival internazionale di fotografia e arte torna a incantare il pubblico con un programma suggestivo incentrato sul tema del SOGNO, elemento centrale della sua nona edizione. Quest’anno il direttore artistico Giovanni Troilo, con la curatela fotografica di Arianna Rinaldo, quella per l’arte contemporanea di Roberto Lacarbonara, e la direzione organizzativa di Cinzia Negherbon, insieme a tutta la squadra, portano a Monopoli 33 mostre e installazioni di artisti di fama internazionale. Fino al 3 novembre 2024, la città si trasformerà in un luogo d’arte e d’ispirazione.

Mostra madrina di questa edizione è la retrospettiva dedicata a MAN RAY, per celebrare il centenario del Manifesto del Surrealismo, con l’omaggio a uno dei suoi principali esponenti, tra i massimi artefici dell’innovazione del linguaggio fotografico e un riferimento imprescindibile per gli artisti e i fotografi della contemporaneità. La mostra – ospitata nel castello Carlo V – è curata da Roberto Lacarbonara e Giovanni Troilo in collaborazione con l’ASAC – Archivio Storico delle Arti Contemporanee “La Biennale di Venezia”.

Man Ray, Le violon d’Ingres1924-1976, Stampa fotografica su carta alla gelatina ai sali d’argento, 39 x 29.5 cm, © 2015 Man Ray Trust by SIAE 2024

Man Ray, Le violon d’Ingres1924-1976, Stampa fotografica su carta alla gelatina ai sali d’argento, 39 x 29.5 cm, © 2015 Man Ray Trust by SIAE 2024

Non poteva mancare la consueta attenzione che PhEST dedica ai temi e alle problematicità del nostro tempo. Nasce da qui il Focus Palestina con una memoria fotografica della Palestina tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, tratta dal libro Against Erasure che racconta la storia di una terra piena di persone con famiglie, speranze, sogni e un profondo legame con la propria casa, prima della creazione dello Stato di Israele nel 1948. Si aggiungono artisti e sguardi inediti sui tormenti della regione come quello di Adam Rouhana che mostra recenti scene di vita a Gerusalemme, Gerico, Haifa, Hebron, Betlemme, Antonio Faccilongo che racconta le dinamiche di storie d’amore vissute tra conflitto e costrizioni, e Maen Hammad che indaga le forme di resistenza culturale e sociale di un gruppo di skater palestinesi.

A Palazzo Palmieri, ancora una volta quartier generale del festival, sarà allestita la Warka Tower 1.9. Progettata dall’architetto Arturo Vittori e presentata alla Biennale di Venezia nel 2013, la Warka Tower è una struttura alta circa 10 metri che raccoglie acqua dall’aria tramite condensazione. Costruita con materiali naturali, può raccogliere fino a 100 litri al giorno senza elettricità, offrendo una soluzione sostenibile per comunità in regioni aride. Per la prima volta in assoluto PhEST sarà presente anche nel Monastero di San Leonardo e nella Chiesa di S. Angelo in Borgo, appena restaurata, oltre che, come di consueto, nella Chiesa di SS. Pietro e Paolo, in Casa Santa e nelle sue Stalle.

Man Ray, Composizione 1925-1976 Stampa fotografica su carta alla gelatina ai sali d’argento, 17,3 x 22,2 cm, © 2015 Man Ray Trust by SIAE 2024

Man Ray, Composizione 1925-1976 Stampa fotografica su carta alla gelatina ai sali d’argento, 17,3 x 22,2 cm, © 2015 Man Ray Trust by SIAE 2024

 Altre mostre saranno allestite come da tradizione tra le vie e le piazze del centro storico di Monopoli. Per la fotografia nelle sue varie forme verranno proposte mostre di Nariman Darbandi, César Dezfuli, Bruce Eesly, Ismail Ferdous, Gauri Gill & Rajesh Vangad, Matthias Jung, Michalina Kacperak, Natalie Karpushenko, Polina Kostanda, Peter Menzel, Polina Osipova, Pamcoc, Serifa, Richard Sharum, Lisa Sorgini, Valentina Vannicola, Paolo Ventura, Guillem Vidal. Per l’arte contemporanea saranno presentate infine le opere di alcuni dei più interessanti artisti italiani Pier Alfeo, Fabrizio Cicero, Davide Monaldi. La residenza d’artista di questa edizione è stata affidata a Jan von Holleben, che ha curato il progetto fotografico commissionato da PhEST lo scorso maggio coinvolgendo ben 800 bambini, studenti dei 4 Istituti Comprensivi di Monopoli. I disegni dei loro sogni, alcuni dei quali si sono trasformati nelle foto divertenti e allegoriche dell’artista tedesco visitabili al Porto Vecchio, sono tutti esposti nella mostra The Lollipop Trees a Palazzo Palmieri. (In allegato il documento con tutti i dettagli su artisti e lavori in mostra).

Denso di iniziative sarà come di consueto il programma delle giornate inaugurali del festival. 11 gli artisti presenti nei giorni di inaugurazione per le sempre più attese visite guidate, mentre quella su Man Ray sarà a cura di Lia Durante dell’Archivio Storico Biennale Venezia.

Regionale di Trenitalia Puglia si conferma, anche quest’anno, vettore ufficiale della IX edizione della mostra, con tante soluzioni di viaggio offerte. Nei giorni feriali la città di Monopoli è servita da tre collegamenti ogni ora per Bari e da un collegamento all’ora per Lecce; nel weekend l’offerta è di un treno, mediamente ogni ora, da e per Monopoli.

Scheda tecnica

Titolo: PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte

Dove: Monopoli, varie sedi espositive

Quando: fino al 3 novembre 2024

Orario: Lunedì: chiuso, Dal martedì al venerdì: 10 – 13 | 17 – 21 Sabato e domenica: 10 – 13 | 17 – 22

Biglietti: Intero: 14 € – Ridotto: 8 

Info: sito: www.phest.it ufficio stampa: Ufficio Stampa Nazionale PhEST, Simona Pedroli: +39 333 6076773 – simona@fusioncommunications.com Emiliano Fasano: +39 338 3071234 – emiliano.fasano@gmail.com

 

Potrebbe interessarti anche

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.