Stai leggendo:

Lee Miller. Opere 1930-1955

Salva

3 min

Torino, fino al 1° febbraio 2026

Lee Miller. Opere 1930-1955

A Torino, Centro Italiano per la Fotografia, un’esposizione inedita in 160 immagini, per riscoprire la ricchezza del lavoro della fotografa americana e la sua vita straordinaria. Fino al 1° febbraio 2026

Copyright Lee Miller Archives, Lee Miller, Maschere antincendio. Downshire Hill, Londra, Inghilterra, 1941 © Lee Miller Archives, England 2025. All rights reserved. leemiller.co.uk

Copyright Lee Miller Archives, Lee Miller, Maschere antincendio. Downshire Hill, Londra, Inghilterra, 1941 © Lee Miller Archives, England 2025. All rights reserved. leemiller.co.uk

L’autunno di CAMERA – Centro italiano per la Fotografia di Torino vede protagonista una figura straordinaria della cultura mondiale del Novecento: la fotografa americana Lee Miller. La nuova mostra, curata dal direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini, presenta fino al 1° febbraio 2026 oltre 160 immagini tutte provenienti dai Lee Miller Archivies, molte delle quali pressoché inedite, per una chiave di lettura sia pubblica che intima del suo lavoro e della sua straordinaria personalità. L’esposizione dà inoltre il via ai festeggiamenti per i 10 anni del Centro che proporrà un programma ampio e articolato dedicato al mondo della fotografia nelle sue infinite sfaccettature.  

Copyright Lee Miller Archives, Ritratto dello spazio. Al Bulwayeb, vicino a Siwa, Egitto, 1937 © Lee Miller Archives, England 2025. All rights reserved. leemiller.co.uk

Copyright Lee Miller Archives, Ritratto dello spazio. Al Bulwayeb, vicino a Siwa, Egitto, 1937 © Lee Miller Archives, England 2025. All rights reserved. leemiller.co.uk

Il percorso si concentra sull’intensa attività tra gli anni Trenta e Cinquanta del Novecento della straordinaria autrice americana, ponte ideale tra gli Stati Uniti – la sua terra natale – l’Europa, dove si trasferisce ancora giovane e dove decide di stabilirsi – prima a Parigi e poi in Inghilterra – e anche l’Africa, dove trascorre alcuni anni della sua intensa vita. Di origine statunitense (nasce a Poughkeepsie, nello Stato di New York, nel 1907), Lee Miller si sposta a Parigi alla fine degli anni Venti con la determinazione di diventare una fotografa, tanto da convincere Man Ray ad accoglierla come assistente nel suo studio.

Copyright Lee Miller Archives, Miss Lee Miller (Acconciatura di Dimitry). Lee Miller Studios, Inc., New York, USA, 1932 © Lee Miller Archives, England 2025. All rights reserved. leemiller.co.uk

Copyright Lee Miller Archives, Miss Lee Miller (Acconciatura di Dimitry). Lee Miller Studios, Inc., New York, USA, 1932 © Lee Miller Archives, England 2025. All rights reserved. leemiller.co.uk

Da questo momento inizia la sua vera e propria carriera, e continua una vita fatta di incontri e scelte eccezionali: si avvicina al mondo surrealista, diventando amica e musa ispiratrice di Pablo Picasso, Max Ernst, Paul Éluard, stringe rapporti con artiste del calibro di Eileen Agar, Leonora Carrington, Dorothea Tanning e realizza alcune delle immagini più significative della storia della fotografia surrealista, contribuendo anche alla scoperta della solarizzazione, una tecnica che lei e Man Ray sfrutteranno al meglio.

Collaboratrice di “Vogue”, realizza per la più celebre rivista di moda non solo i classici servizi dedicati al mondo della haute couture, ma anche inattese immagini che uniscono stile e vita quotidiana nella Londra ferita dai bombardamenti tedeschi. La mostra narra dunque il percorso artistico, professionale e biografico e il genio sovversivo e ironico di una delle più grandi fotografe del XX secolo.

Copyright Lee Miller Archives, Nusch Éluard seduta su un’auto. Golfe Juan, Francia, 1937 © Lee Miller Archives, England 2025. All rights reserved. leemiller.co.uk

Copyright Lee Miller Archives, Nusch Éluard seduta su un’auto. Golfe Juan, Francia, 1937 © Lee Miller Archives, England 2025. All rights reserved. leemiller.co.uk

Scheda tecnica mostra

Titolo: Lee Miller. Opere 1930-1955

Dove: Centro Italiano per la fotografia,  Via delle Rosine, 18, 10123 Torino TO

Quando: fino al 1° febbraio 2026

Biglietti: intero: 13 euro, ridotto: 10 euro

Orario: Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica: 11.00 – 19.00, Giovedì: 11.00 – 21.00

Info: +39.011.0881150 camera@camera.to sito: https://camera.to/

Potrebbe interessarti anche

Antiquaria Padova
Arte antica

Torna Antiquaria Padova

Dai ritratti Belle Époque di Giovanni Boldini alle porcellane del ‘700 di Geminiano Cozzi, la mostra mercato dedicata all’antico torna alle Fiere, dall’8 al 16

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.