A Bologna, Palazzo Pallavicini, l’avventura editoriale di Diabolik che dal 1962 ha saputo accompagnare i lettori rinnovandosi e imponendosi come un vero e proprio cult. Fino al 20 luglio 2025

Originale Paludetti
Nel novembre del 1962 nelle edicole milanesi occhieggia un nuovo fumetto: si intitola Diabolik, si proclama il Re del Terrore e ha un formato diverso dai soliti fumetti. Le storie di questo “fumetto del brivido” sono firmate da A. e L. Giussani.
Palazzo Pallavicini di Bologna ospita nelle sue sale la nuova mostra, dedicata a uno dei fumetti italiani di maggior successo, Diabolik. Il percorso espositivo, curato da Francesca Bogliolo, dedicato al personaggio nato dall’estro creativo delle sorelle Angela e Luciana Giussani, vuole raccontare al pubblico le vicende del primo fumetto noir d’Italia e svelare tutte le curiosità nascoste che riguardano la sua creazione, la sua evoluzione e la sua fortuna.

Diabolik, cornice con scritta
L’esposizione racconterà la storia della pubblicazione fin dai primordi, dal momento in cui le sorelle Giussani ebbero l’intuizione di mettere a disposizione dei pendolari della stazione Cadorna di Milano un fumetto di piccolo formato caratterizzato da poche vignette per pagina, la cui lettura richiedesse il tempo di un breve viaggio e il cui protagonista fosse un astuto e inafferrabile criminale. Da allora sino ai giorni nostri, l’avventura editoriale di Diabolik ha saputo accompagnare i lettori rinnovandosi continuamente e imponendosi come un vero e proprio cult capace di oltrepassare i confini nazionali e i limiti temporali.

Illustrazione Paludetti
Proprio per evidenziare il fascino che il ladro mascherato esercita sul suo pubblico un’intera sala sarà dedicata all’esposizione di tutti gli albi pubblicati dalle origini a oggi, in una sorta di narrazione visiva ininterrotta che accompagna lo scorrere del tempo. Non mancherà una selezione delle più belle tavole originali tratte dalle storie più celebri di Diabolik, affiancato non solo dagli indimenticabili protagonisti, la compagna Eva Kant e l’ispettore Ginko, ma anche da altri personaggi come la duchessa Altea, la piccola Bettina e il potente criminale King.
La mostra fornirà anche l’occasione per comprendere quali procedimenti ci siano alla base della creazione di un fumetto, svelando alcune curiosità sui metodi di lavoro del passato e del presente. Per la prima volta, inoltre, verranno esposti integralmente al pubblico i disegni originali de “Il re del terrore”, il prezioso e raro numero 1, permettendo di apprezzarne la struttura e gli aspetti singolari che dal novembre del 1962 non cessano di affascinare appassionati e collezionisti.

Poster Il Giallo (scansione tagliata)
Scheda tecnica mostra:
Titolo: Diabolik
Dove: Palazzo Pallavicini, Via San Felice, 24, 40122 Bologna BO
Quando: fino al 20 luglio 2025
Orario: Da giovedì a domenica, dalle 10 alle 20
Biglietti: intero: 16 euro, ridotto: 14 euro
Info: T: 051 4120456 email: segreteria@palazzopallavicini.com