“Scatto una foto” Gabrielle Hébert, prima cronista di Villa Medici e… dell’amore folle

Gabrielle Hébert (1853, Dresda, Germania – 1934, La Tronche, Francia). Nata Gabriele von Uckermann, fu una pittrice dilettante prima di sposare nel 1880 Ernest Hébert, rinomato artista accademico e due volte direttore dell’Accademia di Francia a Roma. Esercitò un’intensa ed entusiasta attività fotografica, iniziata a Villa Medici nel 1888 e conclusa vent’anni dopo a La … Leggi tutto

Berthe Weill. Mercante d’arte dell’avanguardia parigina

Nel 1901, Berthe Weill aprì una galleria al 25 di Rue Victor-Massé nel quartiere di Pigalle. Scelse di impegnarsi con gli artisti del suo tempo, aiutandoli a farsi un nome e contribuendo allo sviluppo delle loro carriere, nonostante i suoi mezzi limitati. Tra loro c’erano alcuni dei più grandi nomi dell’arte d’avanguardia, insieme ad altri … Leggi tutto

Michel Paysant. Vedere Monet

Il lavoro di Michel Paysant si è sviluppato attraverso il suo contatto con la scienza: “Fare arte mi interessa, ma collaborare con campi che a priori non hanno nulla a che fare tra loro, con generi diversi, è entusiasmante”, confida. Fu così che sviluppò una pratica di disegno basata sulla registrazione dei movimenti dei suoi … Leggi tutto

Paul Troubetzkoy. Il principe scultore

La mostra ripercorre la straordinaria carriera di questo artista italiano, principe russo di nascita e parigino d’adozione, che ebbe una brillante carriera anche negli Stati Uniti. Dotato di un grande talento come ritrattista, è ricercato dall’élite cosmopolita, dalle celebrità, da tutta Parigi, perfino dalle prime stelle del cinema americano. La sua vita fu scandita da … Leggi tutto

Sargent Gli anni parigini (1874-1884)

John Singer Sargent (Firenze, 1856 – Londra, 1925) è, con James McNeill Whistler, l’artista americano più celebre della sua generazione e senza dubbio uno dei più grandi pittori del XIX e del primo XX secolo. Adorato negli Stati Uniti è celebrato anche nel Regno Unito, dove ha trascorso gran parte della sua carriera. In Francia, … Leggi tutto

Paul Poiret, couturier, decoratore e profumiere

Il Musée des Arts Décoratifs presenta la prima monografia dedicata a Paul Poiret (1879-1944), figura emblematica dell’alta moda parigina dei primi del Novecento. Famoso per aver liberato le donne dai corsetti, introducendo silhouette fluide e colori vibranti nelle sue creazioni, Poiret ha rivoluzionato la storia della moda. La mostra offre un’immersione nel suo universo creativo, … Leggi tutto

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.