Stai leggendo:

Agosto al MIC Faenza tra mostre e nuovi allestimenti

Salva

2 min

Faenza, fino al 30 novembre 2025

Agosto al MIC Faenza tra mostre e nuovi allestimenti

Fino al 30 novembre la mostra del 63° Premio Faenza ospita oltre cento artisti provenienti tutto il mondo, selezionati da una giuria internazionale, che riflettono con sculture e installazioni il sentire contemporaneo con riflessioni sull’ambiente, sulla società, sul rapporto con la natura e il cibo

Veduta allestimento

Veduta allestimento

Continua fino al 30 novembre la mostra del 63° Premio Faenza, la più importante Biennale Internazionale di Arte Ceramica contemporanea. Oltre cento artisti da tutto il mondo, selezionati da una giuria internazionale, riflettono con sculture e installazioni il sentire contemporaneo con riflessioni sull’ambiente, sulla società, sul rapporto con la natura e il cibo. Un’occasione unica per avere uno specchio dell’arte contemporanea che ha scelto la ceramica come mezzo di espressione. 

Prorogata fino al 14 settembre la mostra di Germano Sartelli “Alfabeti di terra”, allestita nella Project Room e dedicata a un piccolo ciclo di lavori realizzati con la terracotta. Nel suo vario e straordinario percorso artistico, Sartelli ha impiegato diversi materiali umili, inconsueti nella pratica artistica, riciclati e riutilizzati in modalità inaspettate, con un profondo sentire nei confronti della natura e delle piccole cose.

Ragnatele, foglie, terra, lamiere arrugginite e intagliate, vetri infranti, cicche di sigarette, garze, tronchi d’albero, carte e terracotta sono le protagoniste di un’attenta riflessione e di una poesia uniche, legate alle tematiche poveriste e precorritrici delle attuali riflessioni ambientaliste. Le opere in mostra a Faenza sono scelte con l’Archivio Sartelli, che nel 2024 ha inaugurato, a dieci anni dalla scomparsa, la Casa Museo Laboratorio sulle colline imolesi, suo luogo di vita, oggi inclusa nell’elenco delle “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia- Romagna”.

Veduta allestimento

Freschi di allestimento nel percorso del MIC Faenza sono visitabili anche due nuove sezioni: quella dedicata al Art Nouveau e Dèco e quella alla Ceramica del XXI secolo. 

La sezione Art Nouveau e Dèco è divisa in quattordici importanti aeree tematiche – che vanno dalla riscoperta delle linee sinuose della natura e della figura femminile dell’Art Nouveau, al gusto per la linea stilizzata e l’esotismo del Déco, alla nascita delle Grandi Esposizioni e delle Biennali di Monza, passando dal Futurismo e dal Cenacolo Baccariniano, alternando grandi manifatture e scultori europei a quelli italiani e faentini.

Veduta allestimento

Nella sala del XXI secolo sono esposti alcuni degli artisti premiati al Premio faenza (dalla 58° edizione in avanti) e i vincitori delle varie edizioni del PAC Piano per l’Arte Contemporanea del Ministero della Cultura, con uno sguardo che vuole far risaltare il dialogo tra poetiche e materie, e tra generazioni. Da Nero a Wei Bao, da Yves Malfiet a Sissi, da Salvatore Arancio a Paivi Rintaniemi, da Bertozzi&Casoni a Kathy Ruttemberg: autori che hanno espresso con attenzione una riflessione sulla materia da un punto di vista pittorico, critico, plastico, iperrealista.

Il MIC Faenza per tutto il mese di agosto rimane aperto al pubblico con orario continuato, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19, con chiusura solo il 15 agosto. Con un unico biglietto è possibile visitare la collezione permanente e le mostre temporanee MIC Faenza, viale Baccarini 19, Faenza (RA). Aperto dal martedì alla domenica ore 10-19.

Potrebbe interessarti anche

Giovanni Segantini, Ritorno dal bosco, 1889-1890. St. Moritz, Segantini Museum, deposito della Fondazione Otto Fischbacher Giovanni Segantini. © Segantini Museum St. Moritz - Deposito della Fondazione Otto Fischbacher Giovanni Segantini
Arte moderna

Giovanni Segantini

Dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita una mostra di alto profilo scientifico dedicata al maestro

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.