La XXIX edizione di Torino Comics vedrà la partecipazione di 70 autori e due competizioni cosplay di livello internazionale. Tema dell’edizione 2025 “Peace, love and be nerd”. Ospite d’onore è Mirka Andolfo, una delle illustratrici italiane più famose a livello internazionale

Dall’11 al 13 aprile torna a Lingotto Fiere Torino Comics. L’evento, organizzato da GL events Italia in joint venture con Just for fun, giunto nel 2025 alla XXIX edizione, richiama ogni anno nel capoluogo piemontese decine di migliaia di appassionati di fumetto, manga, anime, cinema, games, esport, videogames e naturalmente gli immancabili cosplayer, provenienti da tutta Italia.
«Torino Comics continua a crescere, consolidando il proprio ruolo di punto di riferimento per la cultura pop – dichiara Gábor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia. – L’edizione 2025 segna un nuovo traguardo con oltre 70 autori presenti e due competizioni cosplay di livello internazionale, che testimoniano la qualità e l’ampiezza della proposta. L’evento sa evolversi senza perdere la sua anima inclusiva e partecipativa, capace di valorizzare le passioni di un pubblico sempre più ampio e variegato».
Più di 70 ospiti in area autori: da Mirka Andolfo a Giorgio Cavazzano

Ospite d’onore di Torino Comics 2025 è Mirka Andolfo, autrice del manifesto ufficiale di questa edizione e una delle illustratrici italiane più famose a livello internazionale, con oltre un milione di copie vendute in tutto il mondo delle sue opere (Sacro/Profano, Contronatura, Mercy, Sweet Paprika). Nel 2020 è diventata il primo autore italiano di sempre (uomo o donna non fa differenza) a scrivere e disegnare una storia per DC Comics (Harley Quinn Black+White+Red). Oggi scrive anche per Marvel Comics, Dynamite e Walt Disney Company. Mirka Andolfo è presente a Lingotto Fiere con il collettivo Arancia Studio, con gli autori Andrea Broccardo, Valentina Pinti, Ciro Cangialosi, Zulema Scotto Lavina e Marco Failla.

Giorgio Cavazzano
Nutritissima la schiera di autori Disney presenti a Torino, in occasione del ritorno in fiera di Panini Comics dopo più di dieci anni di assenza: dal direttore di Topolino Alex Bertani a Giorgio Cavazzano, uno dei Maestri del fumetto italiano, amato, studiato e imitato in tutto il mondo, da Silvia Ziche a Corrado Mastantuono, passando per Enrico Faccini, Marco Gervasio, Casty, Paolo Mottura, Simona Capovilla, Luca e Francesco Barbieri, Emmanuele Baccinelli, Francesco Guerrini, Mattia Surroz, Francesco D’Ippolito, Federico Butticè, Giada Perissinotto, Maurizio Amendola, Valerio Held.
Per l’occasione, viene presentata a Torino un’edizione variant a tiratura limitata di Topolino 3620, con una copertina speciale che celebra la città di Torino firmata da Paolo Mottura; l’autore di Pinerolo rende omaggio al capoluogo piemontese attraverso alcuni dei suoi simboli più noti: la Mole Antonelliana, il grande Torino, l’automobile, i viali e i portici, il bicerin e il gran balon. Il tutto è rappresentato con uno stile tra il cubista e il futurista, a sottolineare la propensione della città per l’arte. E tra tutte queste suggestioni fa capolino la sagoma stilizzata di Topolino che questa volta incontra la città in occasione di Torino Comics.
Presenti in fiera Alessandro Sidoti e Rossana Berretta, che presentano in anteprima al loro stand la graphic novel Deadly: Sfida a Sad Hill (Raven Edition), un’epica storia western dai toni gotici.
Tra gli autori della scuderia Cut-up, capitanata dallo scrittore e sceneggiatore Stefano Fantelli, presenti a Torino Pasquale Frisenda, Rodolfo Torti, Silvia Riccò, Giuseppe Palumbo, Marcello Mangiantini, Moreno Burattini, Davide Barzi, Luca Enoch, Raffaele Della Monica, Oscar Scalco (Oskar), Anna Lazzarini.
Gradito ritorno in fiera inoltre per Clod (Claudio Onesti), Gino Vercelli, Massimo Bonfatti, Antonio Lapone, Marcello Mangiantini, Stefania Caretta, Giulia Massaglia.
A Torino Comics la K-Pop League, competizione nazionale di danza K-pop

Sabato 12 aprile Torino Comics ospita una delle tre tappe della K-Pop League Italia, una competizione di danza senza precedenti, organizzata da Just for Fun in collaborazione con Be Comics! Be Games!, Torino Comics e Milan Games Week & Cartoomics. Tra gli eventi più attesi dell’edizione 2025, la K-pop League vede esibirsi gruppi di performer pronti a sfidarsi sulle coreografie dei brani più iconici del genere. La tappa torinese è una delle fasi cruciali del torneo, che prevede tre selezioni locali a Padova, Torino e Milano. I migliori classificati avranno accesso alla finalissima in programma a fine novembre, durante l’ultimo giorno della Milan Games Week, dove verrà incoronata la crew vincitrice della K-pop League Italia 2025.

Il K-Pop, abbreviazione di Korean Pop, è un genere musicale originario della Corea del Sud che affonda le sue radici nel pop, ma che trae ispirazione da altri generi come rap, rock, soul, l’R&B e funk. Il K-pop è diventato un fenomeno culturale che ha conquistato un pubblico internazionale trasversale per età e genere, grazie a produzioni curate nei minimi dettagli, coreografie sincronizzate e una strategia digitale che lo rende virale sui social media. L’estetica impeccabile, l’interazione diretta tra idol e fan e la capacità di rinnovarsi continuamente sono solo alcune delle chiavi del suo successo, in linea con le tendenze generazionali.

Lo spazio K-Pop curato dall’associazione TKC – Turin Korea Connection è il punto d’incontro per chi già ama questo universo e per chi vuole scoprirlo: un’area di oltre 100 metri quadri interamente dedicata alla musica, alla danza, alla moda e allo stile di vita legato al fenomeno K-pop, con attività, performance e momenti di interazione per il pubblico. Durante le tre giornate di Torino Comics, i visitatori potranno partecipare a numerose iniziative, tra cui: Random Play Dance, un flashmob aperto a tutti dove i partecipanti potranno ballare i ritornelli delle hit K-pop più iconiche; K-stage battle, contest artistico di danza K-Pop per performer singoli; K-Pop Quiz, un divertente gioco a quiz per mettere alla prova la conoscenza del mondo K-Pop; K-Pop Relay Game, un’entusiasmante sfida a squadre per dimostrare chi conosce più coreografie; Showcase, esibizioni libere di canto e danza aperte a tutti, per chi sogna di esibirsi davanti a un pubblico.
A Torino Comics due competizioni cosplay internazionali

Torino Comics è uno dei principali luoghi di ritrovo a livello nazionale per il mondo cosplay, con numerosi eventi e attività organizzati in collaborazione con l’associazione Cospa Family. Sono più di 300 gli iscritti ogni anno alle competizioni per cosplayer; diverse le categorie in concorso, dal miglior costume maschile e femminile al miglior gruppo, dalla migliore interpretazione al miglior accessorio.

Sabato 12 aprile è in programma la tappa italiana dell’International Cosplay League, una competizione cosplay mondiale le cui finali 2025 si svolgeranno a settembre a Madrid, in occasione dell’evento Japan Weekend. I posti in palio per la finale saranno per un singolo – per cui verrà valutato solo il costume – e una coppia, per cui verranno valutati costumi ed esibizione.
Il 13 aprile, all’interno del classico cosplay contest della domenica, ha luogo anche la tappa italiana di qualificazione all’Europa Cosplay Cup, competizione nata nel 2022 a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutta Europa. Le finali si svolgeranno a novembre a Tolosa, in Francia, in occasione dell’evento Tolouse Game Show. Le qualificazioni sono per cosplayer in singolo con esibizione.

Musica: sul main stage i concerti di Giorgio Vanni e Cristina D’avena

Tornano i grandi concerti a Torino Comics. Sabato 12 torna a Lingotto Fiere Giorgio Vanni, la voce più celebre delle sigle dei cartoni animati italiani degli anni ’90 e 2000, dai Pokemon a One Piece, da Dragon Ball ai Cavalieri dello Zodiaco. Con lui sul palco, per la prima volta a Torino Comics, la band I figli di Goku. Domenica la protagonista assoluta è Cristina D’Avena, la regina delle sigle tv con oltre 40 anni di carriera. Previsti alle 18 davanti al main stage migliaia di bambini di tutte le età, pronti a cantare le sigle leggendarie di cartoni animati come Mila e Shiro, Occhi di Gatto, È quasi magia Johnny, I puffi e tante altre.
Videogames: tornei, oltre 100 postazioni di gioco libero e un’area dedicata ai videogiochi indipendenti

L’area videogames di Torino Comics, realizzata in collaborazione con Lega Esport, è ricca di attività aperte a tutti gli appassionati, con gioco libero e con i videogiochi più apprezzati, dalle ultime uscite E-sport alle vecchie glorie, su tantissime console, come Nintendo Switch (20 postazioni), Oculus Quest (4 postazioni), Sony Playstation 5 (40 postazioni) e Xbox One X (8 postazioni). Non mancano inoltre 30 postazioni PC e una zona con 10 simulatori di guida di ultima generazione, per un’esperienza viva, dinamica ed educativa.

In programma inoltre tornei avvincenti e sfide ad alto tasso di adrenalina. Prosegue la FOX Championship, giunta alla terza tappa: una competizione a eliminazione che vede i migliori contenders lottare per un posto nella top 8 e accedere al gran finale. In parallelo, GPE porta sul palco il torneo ufficiale di Tekken, con due giorni di sfide aperte al pubblico e premi in palio per i migliori player: arcade stick custom, monitor gaming e accessori pro.
L’Area Indie è lo spazio dedicato all’innovazione e alla creatività nel mondo videoludico. Qui, le case editrici indipendenti e i game developer emergenti presentano i loro progetti originali, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire titoli inediti, prototipi e anteprime esclusive. Per la prima volta a Torino Comics, IGDA Italy – il capitolo italiano dell’International Game Developers Association – presenta un’area interamente dedicata allo sviluppo videoludico e alla cultura del gaming; l’Associazione propone inoltre Play Along, un format interattivo che unisce gioco e approfondimento: una vera e propria sessione di “gameforum” in cui, con la guida di creator e professionisti del settore, si gioca e si analizza un videogioco in tempo reale, esplorandone retroscena, design, direzione artistica e sviluppo tecnico.

Giochi di ruolo, di carte e in scatola, giochi giganti, dimostrazioni dal vivo, tornei e molto altro. L’area games di Torino Comics copre tutte le categorie dell’intrattenimento “da tavolo”. Nell’area demo del Padiglione 3 sono presenti numerose associazioni italiane del mondo dei giochi di ruolo, da tavolo, di carte e di miniature, con ben 100 tavoli disponibili a cui giocare. Tantissimi i titoli proposti, dalle più recenti uscite ai vecchi classici del gioco. L’Area inoltre quest’anno ospita un calendario fitto di incontri e talk che intrecciano gioco, cultura e formazione. Ogni giornata accoglie ospiti diversi, con temi che spaziano dalla memoria alle app di dating, dalla formazione con i giochi alla cultura pop, fino al mondo competitivo di Pokémon e One Piece. Si parla di come il gioco possa diventare strumento didattico e professionale, ma anche veicolo narrativo ed emozionale, grazie a cuochi, scrittori, atleti, formatori e gamer. Un’occasione per scoprire progetti, libri, esperienze e metodi che usano il game thinking per raccontare, educare e coinvolgere

SCHEDA
Manifestazione: Torino Comics | XXIX edizione
Dove: Lingotto Fiere via Nizza 280 – 10126, Torino
Quando: dall’11 al 13 aprile 2025
Ingressi:
Biglietteria: Intero euro 25, ridotto euro 20 – Ridotto Cosplay euro 15 – Abbonamento 3 giorni: Dal 13 marzo: €40 + diritti di prevendita
Orari: 10-19,30
Info: www.torinocomics.com – email: info@torinocomics.com