Per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli, Palazzo della Cultura omaggia il celebre scrittore inglese con un articolato percorso espositivo tra manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie e opere d’arte. Fino al 31 luglio 2025

John Ronald Reuel Tolkien. (Alamy Stock Photo)
“In un buco nel terreno viveva uno Hobbit”. Con queste parole John Ronald Reuel Tolkien ha dato inizio alla bellissima avventura di Bilbo Baggins e acceso una fervida scintilla in generazioni di lettori, svelando la Terra di Mezzo e i suoi abitanti: Hobbit ed elfi, nani e uomini.

Audrey Coreman “Min or no One” – 1998
Per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli, Catania ospiterà fino al 31 luglio 2025 a Palazzo della Cultura la grande mostra dedicata al creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato un nuovo immaginario per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta.
Dopo Napoli e Torino, per finire a Trieste nell’autunno 2025, la mostra TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore racconta il percorso umano, il lavoro accademico, la potenza narrativa e la forza poetica del celebre romanziere attraverso un viaggio senza eguali.

La Compagnia dell’Anello (1ª edizione italiana Astrolabio) – 1967

Il Signore degli Anelli, 1977 – Illustrazione Piero Crida
Questa è infatti la prima esposizione di tali dimensioni mai allestita in Italia che pone lo scrittore al centro di tutto e nella quale sarà possibile scoprire le varie sfaccettature della sua vita: l’uomo, padre e amico, accademico, autore di saggi e pubblicazioni ancora oggi fondamentali nello studio della letteratura in antico e medio inglese, il narratore e sub-creatore della Terra di Mezzo; ci sarà anche spazio per raccontare il rapporto che lo ha legato al nostro Paese e la storia editoriale italiana delle sue opere oltre a ciò che ha ispirato nell’arte, nella musica e nel mondo dei fumetti.

The Hobbit – 1ª edizione US – 1938
La conoscenza della sua vita e l’immersione nell’universo da lui creato si realizzano mediante un articolato percorso espositivo tra manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie e opere d’arte nate dalle visioni letterarie di un autore unico e poliedrico. Uomo del suo tempo, linguista e filologo, il Professore di Oxford viene raccontato nella sua complessità artistica e umana.
Particolare rilevanza viene data al suo rapporto con l’Italia. Nella rassegna non mancano le testimonianze del viaggio a Venezia e Assisi nel 1955; così come i tanti contatti, diretti e indiretti, con studiosi e intellettuali del nostro Paese.

Linguaphone (voce di Tolkien incisa su discoi 20b) – 1933

Linguaphone (voce di Tolkien incisa sui dischi 20b e 30b) – 1933
Spazio anche agli adattamenti cinematografici vecchi e nuovi, dal film d’animazione di Ralph Bakshi, alla trilogia de Il Signore degli Anelli del regista Peter Jackson, capace di rappresentare sul grande schermo una delle saghe più ambiziose e popolari della letteratura mondiale conquistando 17 premi Oscar.

Lettere autografa di JRRT ad Alan Rook – 1939
SCHEDA
Titolo: Tolkien. Uomo, Professore, Autore
Dove: Palazzo della Cultura, Via Vittorio Emanuele II, 121 – Catania
Quando: fino al 31 luglio 2025
Orari: Dal lunedì al venerdì 9.30- 19.30, Sab, dom. e festivi 9.30-20
Ingresso: intero euro 15, ridotto euro 6
Info: tel. 095/7428052-8010 – e-mail: mostra.tolkien@comune.catania.it