Stai leggendo:

Successo per l’asta dedicata ai Dipinti Antichi di Pandolfini

Salva

1 min

Pandolfini Casa d’Aste, 29 ottobre2025

Successo per l’asta dedicata ai Dipinti Antichi di Pandolfini

Hanno superato, ancora una volta le aspettative gli esiti della doppia asta dedicata ai Dipinti Antichi e alle Opere di Eccezionale Interesse Storico Artistico, che si è tenuta il 29 ottobre scorso e che ha attirato l’attenzione di collezionisti provenienti da tutto il mondo

Scuola francese, sec. XVII – SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA – olio su tela, cm 174×123,5 – Stima € 20.000 / 30.000 – Aggiudicazione € 630.000

L’asta, che comprendeva opere dal secolo XV al secolo XVIII, ha presentato diversi dipinti del Seicento, tra cui il top lot assoluto della giornata: Santa Caterina d’Alessandria riconducibile alla Scuola francese del XVII secolo. L’opera ha catturato l’attenzione dei collezionisti, che si sono sfidati a colpi di rilanci raggiungendo la cifra di € 630.000.

Lotto 39 – Giovan Battista Spinelli (Chieti, 1613 – Ortona, 1658) ABRAMO RIPUDIA AGAR – olio su tela, cm 204×308 – Stima € 50.000 / 80.000 – Aggiudicazione € 201.600

Lunga e combattuta gara anche per il capolavoro della maturità di Giovan Battista Spinelli Abramo ripudia Agar e per l’olio su tela di Sebastiano Ricci Glorificazione delle arti e delle scienze, entrambi battuti per più del doppio della loro stima dopo un’accesa competizione. Le opere sono passate di mano per € 201.600.

Tra i dipinti riconosciuti dallo Stato italiano come beni di particolare interesse storico-artistico, si sono invece distinti l’importante opera di Giorgio Vasari Sacra famiglia con San Giovannino aggiudicata per € 245.700, il Canaletto Capriccio architettonico con rovine ed edifici classici battuto per € 170.100, oltre al ritratto Santa Cecilia di Bernardo Cavallino, venduto per € 163.800.

Ottima aggiudicazione anche per La piscina probatica di Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane. Proveniente dalla collezione del Maestro Molinari Pradelli, il dipinto – con un ampio curriculum espositivo e bibliografico – ha raggiunto € 119.700. Bene anche per l’opera di Louis Finson Betsabea al bagno del 1610, aggiudicata per € 85.680.

Lotto 21 Bottega di Sandro Botticelli, fine sec. XV – DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO TRA LA VERGINE, LA MADDALENA E SANTI E SANTE – olio e tempera su tavola, cm 65×40,5 – al retro: stemma in ceralacca rossa – Stima € 100.000 / 150.000 – Aggiudicaizone € 126.000

Aggiudicazioni particolarmente interessanti, infine, anche per le opere del XV secolo. Su tutte, spicca la Deposizione di Cristo della Bottega Botticelli, un patrimonio straordinario del Rinascimento aggiudicato per € 126.000. Gli si affiancano, dello stesso periodo, anche Madonna con bambino di Bernardino Zaganelli battuto per € 52.920 e Madonna con bambino e San Giovannino di Francesco Giudici detto il Franciabigio venduto per € 50.400.

Potrebbe interessarti anche

Copyright Lee Miller Archives, Nusch Éluard seduta su un’auto. Golfe Juan, Francia, 1937 © Lee Miller Archives, England 2025. All rights reserved. leemiller.co.uk
Fotografia

Lee Miller. Opere 1930-1955

A Torino, Centro Italiano per la Fotografia, un’esposizione inedita in 160 immagini, per riscoprire la ricchezza del lavoro della fotografa americana e la sua vita

Leggi Tutto »
Antiquaria Padova
Arte antica

Torna Antiquaria Padova

Dai ritratti Belle Époque di Giovanni Boldini alle porcellane del ‘700 di Geminiano Cozzi, la mostra mercato dedicata all’antico torna alle Fiere, dall’8 al 16

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.