Il borgo collinare di Revigliasco Torinese con questo evento internazionale riconosciuto dalla FIVA si trasforma nel salotto dell’automobile d’epoca

Festival Car 2025
Revigliasco Torinese, borgo collinare del Comune di Moncalieri si prepara a trasformarsi nel salotto dell’automobile d’epoca: il 28 settembre 2025 torna il Concorso d’Eleganza Festival Car, evento internazionale riconosciuto dalla FIVA che riunirà capolavori su quattro ruote provenienti da tutto il mondo. Nata nel 2022 da un’idea di Federico Ferrero e del team di Autoappassionati.it in collaborazione con la Pro Loco di Revigliasco Torinese, la kermesse celebra quest’anno l’ingresso nel calendario Premiere Event della FIVA, ulteriore certificazione del livello internazionale raggiunto.
Confermato l’originale format in cui lo splendido borgo di Revigliasco Torinese viene vestito a festa, con le auto esposte lungo le vie del paese interamente pedonalizzato, permettendo ai visitatori di ammirare modelli che hanno fatto la storia dell’automobile in maniera totalmente gratuita. La locandina del Festival Car 2025, realizzata in collaborazione con IED Torino, celebra un’autentica icona: la Lancia Flaminia Loraymo.
Per l’edizione 2025 il Festival Car riceve anche un riconoscimento speciale da parte della Commissione Manifestazioni FIVA, che ha deliberato l’assegnazione di uno “Spirit of FIVA Award”. Il premio potrà essere conferito a un veicolo, a un proprietario, all’organizzatore o a chi, durante la manifestazione, avrà incarnato in modo esemplare lo spirito di coesione e collaborazione promosso dalla Fédération.

Festival Car 2025
Il Concorso d’Eleganza Festival Car conferma anche per l’edizione 2025 il Tour d’Elegance, una scenografica passerella che vedrà le 80 vetture partecipanti ritrovarsi alle ore 9:00 al Castello di Moncalieri, sito UNESCO e per la terza volta punto di partenza del Concorso d’Eleganza.
Al Festival Car 2025 sfilerà una collezione di vetture che attraversa oltre un secolo di storia e design. Dalle icone prebelliche come la Fiat 510 Torpedo del 1925, la SPA Tipo 23 Coupé de Ville del 1923 e la leggendaria Lancia Lambda, alle sportive anni ‘50 come la Maserati A6G Frua Spyder e la raffinata Lancia Aurelia B24 S Convertibile, il concorso abbraccia epoche e stili diversi. Tra le protagoniste spiccano la Ferrari F40, autentico mito degli anni ‘80, e la rara Lurani Nibbio, vincitrice della Coppa d’Oro a Villa d’Este 2017, simbolo di ingegno e record di velocità.
Il parterre italiano con oltre 15 Lancia e più di 10 Ferrari sarà completato da capolavori come le Dino 246 GTS, la Lancia Flaminia Super Sport Zagato e la Delta Integrale Evoluzione, insieme a raffinate creazioni Pininfarina come la 124 Spider Europa e la 124 Volumex. A rappresentare la scena internazionale, modelli di culto quali Porsche 356 B Roadster, 911 Carrera Cabriolet, la muscolosa Ford Mustang Sportsroof 1970, la spettacolare AC Cobra 427, fino alle youngtimer come la BMW Z8 Roadster.

Festival Car 2025
Oltre alla protagonista della locandina, la Lancia Flaminia Loraymo del 1960 della collezione dello Stellantis Heritage Hub, confermata la presenza del Museo Nazionale dell’Automobile con la Cisitalia 202 SMM “Nuvolari”, il Museo Fratelli Cozzi di Legnano interverrà con una Alfa Romeo Montreal della collezione. La Lamborghini Diablo VT 6.0 SE in colore oro, l’ultima Diablo delle 2.903 unità uscite dalle linee di produzione di Sant’Agata Bolognese, precisamente l’ultima delle 42 Special Edition 6.0 Special Edition.
Non ci saranno solamente automobili di collezionisti e appassionati, ma anche esemplari unici, one-off e concept car, tra cui la Ferrari Mythos, una concept car barchetta presentata al Salone di Tokyo del 1989 e realizzata da Pininfarina su base Testarossa, la Pagani Alisea, concept car progettata dagli studenti del Master in Transportation Design dello IED di Torino, la Quintessenza di Italdesign, concept che unisce le prestazioni di un’auto sportiva alla versatilità di un pick-up a cielo aperto. Italdesign esporrà il prototipo della prima Golf del 1974 l’auto che è diventata una pietra miliare nella storia dell’automobile e ha segnato un nuovo inizio per Volkswagen
L’ASI presenzierà con la Ferrari Rainbow della collezione Bertone, presentata al Salone di Torino del 1976, alimentata per l’occasione con biocarburante nell’ambito del programma “ASI Net Zero Classic”. I visitatori potranno ammirare anche la Automobili Mignatta Rina, barchetta fatta interamente di fibra di carbonio, con motore V8 5.0 aspirato da 500 CV, peso di circa 1.000 kg e produzione limitata a 30 esemplari l’anno, assemblati a mano.

Festival Car 2025
Il Museo Nazionale dell’Automobile, sempre attento anche ai più giovani, organizzerà durante la giornata speciali visite guidate per bambini, accompagnandoli alla scoperta delle vetture presenti al Festival Car e avvicinandoli in modo divertente alla storia dell’automobile.
Un parterre che unisce eleganza, innovazione e passione automobilistica, trasformando Revigliasco in un salotto a cielo aperto per collezionisti e appassionati. L’intero borgo di Revigliasco Torinese sarà infatti vestito a festa, con tutte le vetture partecipanti che troveranno posto tra le sue pittoresche vie, pedonalizzato per l’occasione per permettere ai visitatori di ammirare da vicino vetture che hanno fatto la storia dell’automobile.
“Il Concorso d’Eleganza Festival Car è un appuntamento istituzionalizzato, arrivato alla quarta edizione: un successo che conferma la bontà del progetto. Il design che è il filo conduttore di questa manifestazione è anche il filo conduttore dell’amministrazione comunale in vista della candidatura di Moncalieri a Capitale della Cultura 2028” ha dichiarato Angelo Ferrero, assessore del Comune di Moncalieri.