Stai leggendo:

ETRUSCHI DEL NOVECENTO

Salva

1 min

Rovereto (TN) – MART, Museo di arte moderna e contemporanea, fino al 16 marzo 2025

ETRUSCHI DEL NOVECENTO

Oltre 200 opere esposte per un grande progetto che vede in dialogo grandi capolavori dell’arte moderna con reperti archeologici a cui si aggiungono decine di documenti, libri, fotografie, riviste. Al Mart di Rovereto fino al 16 marzo e poi alla Fondazione Luigi Rovati Milano, dal 2 aprile al 3 agosto 2025

Mostra “Etruschi del Novecento” al Mart di Rovereto fino al 16 marzo 2025

Testa raffigurante il dio Hermes/Turms, 510-500 a.C. – Proveniente da Veio, Santuario di Portonaccio – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma

L’eco di scoperte sensazionali come quella dell’Apollo di Veio (del IV secolo a.C. la scultura in terracotta dipinta, alta quasi due metri, fu ritrovata nel 1916 ed è oggi conservata al Museo di Villa Giulia a Roma) portò alla diffusione di numerosi studi e pubblicazioni e alla ripresa di stili, forme, temi, materiali. Il sorriso arcaico, gli animali fantastici, la vita e la morte, il culto del popolo misterioso ammaliarono i moderni, affascinati dallo stile denso, sintetico, sincero, “primitivo”.

Tra gli altri, contribuì al “mito etrusco” l’intellettuale di riferimento del primo Novecento, Gabriele d’Annunzio. Negli anni dei suoi viaggi a Volterra, D’Annunzio ambientò il suo romanzo Forse che si, forse che no. Nel generale clima di interesse verso l’archeologia e gli scavi, il Vate mise in scena una tragedia ambientata in un tempo sospeso, nel mondo delle ombre, nel quale i protagonisti si muovono tra un repertorio indistinto di copie di opere archeologiche.
Se la cultura di fine Ottocento, erede della tradizione simbolista, è incuriosita da un popolo misterioso che riaffiora dalle tombe dell’Etruria, nel secondo Novecento due celebri esposizioni amplificheranno la portata del fenomeno anche all’estero.

Si tratta della Mostra dell’arte e della civiltà etrusca, allestita da Luciano Baldessari a Palazzo Reale a Milano nel 1955, e di Civiltà degli Etruschi, organizzata nel 1985 a Firenze.

Oggi Mart e Fondazione Luigi Rovati, con la mostra Etruschi del Novecento che racconta di come la civiltà etrusca abbia influenzato, a più riprese, la cultura visiva del secolo breve, offrono per la prima volta una visione complessiva di questo vasto e articolato fenomeno, in due tappe diverse e complementari, da inizio dicembre ’24 a inizio agosto ’25, a cura di un unico team curatoriale.

Mostra “Etruschi del Novecento” al Mart di Rovereto fino al 16 marzo 2025

Marcello Nizzoli – Bozzetto per il Manifesto per la XIX Biennale di Venezia, 1934 – CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Università di Parma

Nelle due mostre l’arte visiva dialoga con le arti applicate e grafiche: dalla pittura all’arte orafa, passando per la statuaria e documentando il ritorno di forme, di tecniche e di materiali come la terracotta dipinta, i metalli, la pittura parietale e vascolare, il bucchero (la tradizionale ceramica nera utilizzata dagli Etruschi per realizzare vasi).

Commenta Vittorio Sgarbi, Presidente del Mart: Tutto il Novecento è percorso da una “febbre etrusca” che va da Martini a Serafini e che indica un percorso non classico, ma espressionistico, deformante dell’arte del Novecento, una vera e propria estetica della deformazione senza tempo.

SCHEDA
Titolo: Etruschi del Novecento
Dove: Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Corso Bettini, 43, 38068 Rovereto TN
Quando: fino al 16 marzo 2025
Orari: mart., merc., giov., dom. 10-18 / ven. e sab. 10-19,30 / lunedì chiuso
Ingresso: intero 15 euro, ridotto 10 euro
Info: 0464438887 – prenotazioni 0465670820 – info@mart.tn.it – www.mart.tn.it/

Potrebbe interessarti anche

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.