A Ferrara arriva la grande mostra su Marc Chagall: un percorso espositivo di sorprendente intensità emotiva che attraverso 200 opere narra l’universo poetico di uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento

Marc Chagall, La sposa dai due volti, 1927, Olio su tela, 99,8×73 cm – Collezione privata© Marc Chagall, by SIAE 2025
Attraverso 200 opere, tra dipinti, disegni e incisioni, e due sale immersive che consentono di ammirare alcune creazioni monumentali in una dimensione coinvolgente e spettacolare, la mostra evidenzia la profonda umanità dell’opera di Chagall, artista plurale, visionario e testimone del suo tempo, cantore della bellezza e custode della memoria.
Volti scissi, profili che si moltiplicano, ritratti che si specchiano: attraverso il tema del doppio egli rivela la sua straordinaria capacità di cogliere la dualità dell’esistenza umana.

Marc Chagall, Ricordo del Flauto magico, 1976, Tempera, olio e segatura su tela, 113,5×194,8 cm, Collezione privata© Marc Chagall, by SIAE 2025
E ancora amanti volanti, animali parlanti, bouquet esplosivi, diventano, trascendendo il visibile, metafore universali. Attraverso il suo sguardo poetico, Chagall trasforma l’esperienza personale in riflessione condivisa, svelando come dietro l’apparente semplicità delle sue creazioni si celino temi che toccano ogni essere umano: l’identità, l’esilio, la spiritualità e la gioia di vivere. In un’epoca di frammentazione, egli ci ricorda che l’arte può essere ponte tra mondi diversi, sintesi di tradizioni apparentemente inconciliabili, specchio fedele delle aspirazioni e delle contraddizioni dell’umanità. La sua opera celebra quella verità emotiva che rende tangibili i sentimenti più profondi dell’animo umano, elevando lo spirito verso una bellezza capace di trovare, anche negli orrori del tempo, barlumi di pace e comprensione.

Marc Chagall Schizzo per “Saint Germain des prés”, 1952-53, Olio su tela montata su tavola, 29,5×25 cm, Collezione privata© Marc Chagall, by SIAE 2025
Scheda
Titolo: Chagall, testimone del suo tempo
Dove: Palazzo dei Diamanti, Corso Ercole I d’Este, 21 – Ferrara
Quando: dall’11 ottobre all’8 febbraio 2026
Orari: tutti i giorni 10-20
Info: tel. 0532/244949, diamanti@comune.fe.it – www.palazzodiamanti.it