Mercatino di via XX settembre
Mercatino del Vintage, moderiato, artigianto creativo e riciclo. Si svolge in via XX Settembre. Circa 15 espositori. Orario 8 -18
Mercatino del Vintage, moderiato, artigianto creativo e riciclo. Si svolge in via XX Settembre. Circa 15 espositori. Orario 8 -18
Materiali di riciclo, ingegno creativo artistico, etnico, artigianato, collezionismo e design, In Piazza Santa Maria del Suffragio, fianco all’omonima chiesa e fronte Corso 22 Marzo, centro storico di Milano
Mercatino di artigianato, antiquariato, etnico, collezionismo, hobbistica, fai da te, prodotti tipici alimentari e prodotti biologici naturali. In Via Emilia, centro storico. Orario 8-19
Presso Piazza Paolo Camerini. In dicembre presso la Sala della Filatura nell’ex Jutificio
Mercatino di artigianato artistico, ingegno creativo, riciclo e collezionismo a pochi passi da Porta Ticinese, davanti alla Basilica di Sant’Eustorgio. Durante uno dei due sabati, compatibilmente con le condizioni meteorologiche favorevoli, dalle 15.30 percorso ludico culturale gratuito di giochi in legno, realizzati artigianalmente, a riproduzione fedele dei giochi dei nostri antenati, i “Giochi dei Nonni”.
Mercatino del Vintage, moderiato, artigianto creativo e riciclo. Si svolge in via XX Settembre. Circa 15 espositori. Orario 8 -18
Nel cuore della vecchia Milano, due mercoledì al mese, sul corso di Porta Romana si affacciano le bancarelle di Mercatini&Curiosità. Bancarelle street market con stand di vintage, artigianato artistico e ingegno creativo dalle ore 8.00 alle 19.00. Posti disponibili max 10 banchetti. In piazza San Nazaro in Brolo. Orario 8-19.
Materiali di riciclo, ingegno creativo artistico, etnico, artigianato, collezionismo e design, In Piazza Santa Maria del Suffragio, fianco all’omonima chiesa e fronte Corso 22 Marzo, centro storico di Milano
Presso Piazza Paolo Camerini. In dicembre presso la Sala della Filatura nell’ex Jutificio
Mercatino di artigianato artistico, ingegno creativo, riciclo e collezionismo a pochi passi da Porta Ticinese, davanti alla Basilica di Sant’Eustorgio. Durante uno dei due sabati, compatibilmente con le condizioni meteorologiche favorevoli, dalle 15.30 percorso ludico culturale gratuito di giochi in legno, realizzati artigianalmente, a riproduzione fedele dei giochi dei nostri antenati, i “Giochi dei Nonni”.