BATMAN ottant’anni e non sentirli
ANNIVERSARIO La storia del ricchissimo uomo d’affari che si traveste da pipistrello per combattere il crimine non ha mai smesso di appassionare dal 1939. Abbiamo intervistato Darren Maxwell, possessore di una delle più importanti raccolte australiane dedicate al supereroe

Batman, il supereroe più amato di tutti i tempi, compie ottant’anni. Un anniversario importante atteso dai molti collezionisti che in questo 2019 si incontrano in raduni d’eccezione per celebrare l’icona che dal 1939 non ha mai smesso di appassionare. Ideato dal duo Bob Kane e Bill Finger, l’uomo pipistrello è sempre stato seguitissimo sui fumetti prima e sugli schermi poi. La storia di questo ricchissimo uomo d’affari che si traveste da pipistrello per combattere il crimine, la conoscono ormai tutti, ma questo non impedisce ai tanti appassionati di continuare a sognare seguendo le sue molteplici avventure. A raccontarci la sua collezione è Darren Maxwell possessore di una delle più importanti raccolte australiane dedicate a questo supereroe
L’amore per questo supereroe è arrivato da piccolo. Spesso tra amici veniva fatta la solita domanda “tu chi preferisci: Batman o Superman?”. La mia risposta è sempre stata “l’uomo pipistrello” e questo perché adoravo sia la fortunata serie TV di Batman degli anni Sessanta sia i vecchi serial cinematografici degli anni Quaranta. Tuttavia ho incominciato a collezionare oggetti dedicati a questo personaggio solamente dopo il 1989, quando è uscito il nuovo film di Batman del regista Tim Burton con Michael Keaton – Batman –, Jack Nicholson – Joker – e Kim Basinger – Vicki Vale –; ne rimasi davvero conquistato. Allora avevo ventidue anni, lavoravo presso un negozio e il mio stipendio mi consentiva di poter acquistare i prodotti in circolazione. Ho cercato di limitarmi, ma il desiderio di possedere tutto è stato più forte. Sono diventato, così, un vero collezionista.

Come nuovo collezionista la strada giusta da intraprendere sarebbe stata quella di concentrarmi su tutta la merce dedicata a Batman prodotta tra gli anni Sessanta e Settanta. Purtroppo questi oggetti già allora erano al di fuori della mia portata, perché eccessivamente costosi. Per questo motivo la maggior parte della mia collezione comprende pezzi realizzati a partire dal 1989.
Tuttavia in raccolta sono riuscito ad inserire qualche esemplare importante e significativo antecedente a questa data. Possiedo anche delle vere e proprie chicche, oggetti insoliti rispetto alle più consuete action figures o Batmobiles.

Credo che la mia sia la vera collezione di Batman, poiché ho concentrato tutte le mie risorse solo su questo supereroe. Non mi interessava estendere ad altri personaggi. Molti potranno pensare che la mia sia una collezione incompleta, perché non possiedo neanche uno dei “cattivi”, ma per me ha una sua logica così.
Osservando la sua collezione balza agli occhi il fatto che ogni esemplare sia custodito nella scatola originale, mai aperta. Questo perché così facendo i pezzi mantengono più alte le loro quotazioni?
Fin dall’inizio ho pianificato di lasciare ogni pezzo all’interno della confezione originale, perché consideravo ogni acquisto un investimento a lungo termine. Ho comunque avuto un paio di false partenze: all’inizio, nel 1989, quando non sapevo ancora di diventare collezionista ho comprato un calendario e un gioco da tavolo che ho aperto; sono le uniche due eccezioni. Dopo ho conservato integralmente ogni pezzo. Sicuramente questo porta ad aumentare la quotazione del singolo esemplare, già allora – infatti – si poteva osservare quanto i prezzi degli articoli di Star Wars degli anni Settanta conservati integralmente fossero saliti alle stelle in soli undici anni.

In realtà non ricordo, potrebbero essere i due bicchieri di plastica che ho preso al cinema quando sono andato a vedere il film di Tim Burton. Come le dicevo all’inizio non pensavo di diventare un collezionista e così non sono stato molto selettivo sulla qualità degli oggetti comprati.
Quest’anno ricorre l’Ottantesimo anniversario di questo iconico supereroe, nato nel 1939. Immagino che i pezzi dei primi anni siano molto rari e soprattutto raggiungeranno delle quotazioni importanti…
Assolutamente. Non c’è dubbio che chiunque abbia una collezione di questi oggetti vintage sia seduto su una miniera d’oro. Ovviamente devono avere certe caratteristiche ed essere ben conservati. Molti giornalisti spesso mi chiedono quale sia l’oggetto più prezioso che possiedo e la mia risposta ironica, è sempre stata “gli articoli degli anni Sessanta e Settanta, che non ho”.

So che questo potrà infastidire molti collezionisti, ma no non mi sono mai interessato a questi. Ho alcuni dei romanzi grafici di Batman, ma questo è tutto. Il collezionismo dei fumetti è un’altra storia, è estremamente difficile rimanere al passo, perché in tutto il mondo ne vengono prodotte diverse edizioni che continuano ancora oggi. Per esempio negli anni Novanta, ve ne erano almeno otto diversi e tutti pubblicati contemporaneamente.

Per chi ha la possibilità, sicuramente gli oggetti usciti tra gli anni Sessanta e Settanta. Ancora più rari sono quelli più vecchi risalenti agli anni Quaranta. Tra questi avere una Corgi Batmobile del 1966 nella sua scatola originale è di sicuro il top. Di queste automobili se ne trovano parecchie e anche io ne possiedo due in collezione, ma riuscirne a reperire una nella sua scatola sigillata sarebbe un bel colpo.
Quali i pezzi più rari della sua collezione?
Credo i miei gelati Batman e la Batmobile di cioccolato, sarei davvero sorpreso di trovarli in altre raccolte. Se parliamo di pregio, invece, sicuramente la Batmobile motorizzata di latta color oro.

Ho acquistato prevalentemente nei negozi, da altri collezionisti o rivenditori ufficiali. Spesso molti oggetti mi sono stati regalati.
Non nego che appena è nato Ebay anche io non ho resistito alla tentazione di acquistare qualche pezzo online.
Oggi non compra più oggetti per ampliare la sua collezione, ma quelli che possiede li custodisce gelosamente. Come mai si è fermato? A distanza di anni ci sono ancora degli esemplari che l’attirano e che vorrebbe acquistare?
Quando ho cominciato la raccolta ero ossessionato dall’idea di comprare nuovi pezzi, per me era diventato davvero un chiodo fisso.
Nel 1997 è uscito il film Batman e Robin e io ne rimasi completamente deluso. Così ho deciso di non acquistare più nulla.
Tuttavia qualche volta mi è capitato di non resistere e l’ultimo acquisto risale al 2010.

Nel 2003 mi sono trasferito in una casa nuova e un’intera stanza è stata completamente assegnata alla raccolta.
Finalmente sono riuscito ad esporla visto che per diversi anni era rimasta chiusa in scatola!
