Giovedì 4 luglio la Maison milanese presenta un pot-pourri di arte antica ma anche dell’Ottocento e del Novecento. Dai dipinti alle sculture, mobili, luci di design e arte decorativa del XX secolo. Esposizione nelle giornate dal 1° al 3 luglio
In arrivo la 98esima asta di Viscontea Casa d’Aste, che prosegue con il format MILANO DECOR, che ormai la contraddistingue. La Maison milanese con sede a NoLo per quest’asta estiva, che si terrà giovedì 4 luglio, presenta un catalogo in cui è possibile trovare un pot-pourri di articoli di arte orientale, argenti, mobili d’antiquariato, sculture, dipinti antichi, ma anche dell’Ottocento e del Novecento, mobili e luci di design, così come articoli d’arte decorativa del XX secolo. Un susseguirsi di pezzi interessanti per un pubblico eterogeneo: dal privato che desidera acquistare un particolare mobile, quadro o lampada, al collezionista alla ricerca dell’articolo mancante alla sua raccolta, fino all’architetto o all’interior designer a caccia del pezzo speciale in grado di dare carattere ad un ambiente.

Lotto 184 GIOVANNI BATTISTA LANGETTI (Genova, 1652 – Venezia, 1676) Dipinto “SAN GIROLAMO” 116×100 cm ca. – Dipinto olio su tela raffigurante “SAN GIROLAMO”. In cornice. Restauri. Già rintelato e rintelaiato. Stima € 50.000,00 / 70.000,00 – Base d’asta € 40.000,00

Lotto 249 DOMENICO INDUNO (Milano, 1815 – 1878) – Dipinto “LE CINQUE GIORNATE DI MILANO NEL 1848” 24×19 cm ca. – Dipinto olio su cartone raffigurante “LE CINQUE GIORNATE DI MILANO NEL 1848”. In cornice. Con lettera di attribuzione firmata dal Dott. Giorgio Nicodemi del 19.11.1963. Stima € 2.000,00 / 3.000,00 – Base d’asta € 1.000,00
Si inizia alle ore 10:00 con i primi 169 lotti, interessante miscellanea di articoli orientali, mobili antichi, orologi da tavolo e da muro, argenti, tappeti e tessuti, applique e lampadari, ma anche dipinti di varie epoche, da quelli Seicenteschi, come l’olio su tela di Giovanni Battista Langetti, raffigurante “San Girolamo” (lotto 184), a quelli Settecenteschi, su tutti l’olio su tela raffigurante “Natura morta con frutti in vasca di vetro e altri frutti deposti a terra”, attribuito a Bartolomeo Castelli detto Spadino Il Giovane (Roma, 1696-1738) dalla perizia del Dr. Gianluca Bocchi (lotto 116) e Ottocenteschi, tra cui spicca il dipinto olio su cartone raffigurante “Le cinque giornate di Milano nel 1848” (lotto 249), con lettera di attribuzione firmata dal Dott. Giorgio Nicodemi.

Lotto 102 – ALESSANDRO VITTORIA (Trento, 1525 – Venezia, 1608) Scultura in terracotta “SAN GIROLAMO PENITENTE” 39x16x17 cm ca. Scultura in terracotta patinata raffigurante “SAN GIROLAMO PENITENTE”. Difetti. Stima € 8.000,00 / 12.000,00 – Base d’asta € 3.600,00

Lotto 107 – Scultura in marmo “AMORE E PSICHE” – Scultura con base in marmo bianco statuario raffigurante “AMORE E PSICHE”. Alt. scultura: 185 cm ca. Misure base: 89x52x62 cm ca. Stima € 12.000,00 / 18.000,00 Base d’asta € 9.500,00
Spazio anche alle sculture, da quelle in terracotta della cerchia di Alessandro Vittoria (Trento, 1525 – Venezia, 1608), Maria Giuseppe Mazza (Bologna, 1653-1741) e Francesco Di Giorgio Martini (lotti 102-103 e 200), a quelle in marmo, come “Amore e Psiche” e “Le quattro stagioni” (lotti 107-108), passando per le sculture da giardino in ghisa e agglomerato di pietra, come le “Sfingi” (lotto 142), per arrivare ai bronzi, su tutti quello firmato Rembrandt Bugatti (lotto 259), tra i protagonisti della sessione pomeridiana.

Lotto 301 – CHRISTO (Gabrovo , 1935 – New York, 2020) Tecnica mista “VALLEY CURTAIN – PROJECT FOR COLORADO – CRYSTAL RIVER” 70×50 cm ca. Tecnica mista in teca intitolata “VALLEY CURTAIN – PROJECT FOR COLORADO – CRYSTAL RIVER”. Firmata e datata 1970 al centro. Stima € 70.000,00 / 90.000,00 – Base d’asta € 50.000,00
La seconda tornata (lotti 170-365) è infatti un prosieguo della prima, sempre con lotti di diversa tipologia ed epoca, fino al lotto 296, l’acquario in argento 925 con parti dorate dell’argentiere Mazzucato, cui segue il quadro-scultura in legno formato da figure geometriche, realizzato da Mario Ceroli, ad apertura della sezione dedicata ai dipinti contemporanei, in cui posto d’onore spetta alla tecnica mista in teca di Christo (Gabrovo, 1935 – New York, 2020), intitolata “Valley Curtain – Project For Colorado – Crystal River“, firmata e datata 1970 al centro (lotto 301).

Lotto 340 MARIO BELLINI © (Milano, 1935) Divano componibile Camaleonda per B&B Italia – Divano mod. Camaleonda, composto da cinque moduli in legno con rivestimento in pelle color verde e tiranti in acciaio. Con etichetta del produttore sotto ogni seduta. Anni ’70. Lievi segni di usura del tempo. – Misure dei tre moduli senza bracciolo: 70x70x90 cm ca. Misure dei due moduli con bracciolo: 70x95x90 cm ca. Stima € 12.000,00 / 15.000,00 Base d’asta € 8.000,00

Lotto 333 – AFRA e TOBIA SCARPA – Quattro sedie Africa serie Artona 79x56x45 cm ca. – Quattro sedie Africa serie Artona in legni vari con seduta in pelle marrone. Produzione MAXALTO. Con marchio sul retro. Anni ’70. Segni di usura del tempo. – Stima € 8.000,00 / 12.000,00 – Base d’asta€ 6.500,00
A conclusione di questo ricco e variegato catalogo, una sezione dedicata al design e agli articoli di arti decorativa del XX secolo. Tra i mobili presenti troviamo sedie, chaise longue, divani, come il Camaleonda di Mario Bellini (lotto 340) e tavoli, come il modello Africa della serie Artona di Afra e Tobia Scarpa per MAXALTO (lotto 332), proveniente, insieme alle quattro sedie (lotto 333), alla credenza (lotto 334) e alla vetrina tre ante (lotto 335) dalla stessa collezione privata. A catalogo anche lampade da tavolo, come quella modello Lotus LT 305 di Carlo Nason per Mazzega (lotto 311), piantane, applique e lampadari, tra tutti il modello 551 di Oscar Torlasco per Lumi (lotto 350).
VISCONTEA CASA D’ASTE, VIA GUIDO CAVALCANTI 8, 20127 MILANO. Esposizione: lunedì 1, martedì 2 e mercoledì 3 luglio, dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:00 (su appuntamento)
Sarà possibile partecipare all’asta con offerte scritte, richieste di contatto telefonico, in sala (preferibilmente previa prenotazione) o live, sia sul sito di Viscontea che tramite le piattaforme Invaluable, LiveAuctioneers, Drouot Digital e Bidspirit.