Stai leggendo:

Valerio Adami. Pittore di Idee

3 min

MILANO, DAL 17 LUGLIO AL 22 SETTEMBRE 2024

Valerio Adami. Pittore di Idee

Palazzo Reale presenta oltre settanta grandi quadri e circa cinquanta disegni, dal 1957 al 2023, tra i più significativi dell’opera del Maestro, stimato in tutto il mondo e aperto a tutte le suggestioni derivate da altri linguaggi, come la letteratura, la filosofia, la musica

Valerio Adami Dalla trasfigurazione di Raffaello, 2007 198x147 cm Collezione Adami Courtesy Archivio Valerio Adami

Valerio Adami Dalla trasfigurazione di Raffaello, 2007 198×147 cm Collezione Adami Courtesy Archivio Valerio Adami

Dal 17 luglio al 22 settembre 2024 a Palazzo Reale, un’antologica dell’artista Valerio Adami (Bologna, 1935) celebra i sessantacinque anni di carriera e ricerca di uno dei maggiori artisti italiani del Dopoguerra.

Curata da Marco Meneguzzo, la rassegna presenta oltre settanta grandi quadri e circa cinquanta disegni, dal 1957 al 2023, tra i più significativi dell’opera del Maestro. Pittore stimato in tutto il mondo, Valerio Adami incarna perfettamente l’idea dell’artista internazionale e aperto a tutte le suggestioni derivate da altri linguaggi, come la letteratura, la filosofia, la musica.

Valerio Adami Uovo Rotto, 1963 195x345,2 cm Collezione privata Courtesy Giò Marconi, Milano

Valerio Adami Uovo Rotto, 1963 195×345,2 cm Collezione privata Courtesy Giò Marconi, Milano

Formatosi a Milano, a Brera, con Achille Funi, ha subito compreso l’importanza di frequentare un ambiente internazionale. I suoi viaggi, sempre in compagnia della moglie Camilla Cantoni Mamiani, iniziati con il tradizionale “pellegrinaggio” a Parigi da giovanissimo, non sono mai terminati: Londra, New York, Città del Messico, Atene, Cuba, l’India, Caracas, Milano, ma soprattutto Parigi (dove trascorreva gli inverni) e Meina (sulle sponde del Lago Maggiore, sua attuale abitazione, in cui si trasferiva tutte le estati) sono solo alcuni dei suoi luoghi d’elezione.

La pittura di Adami, che fin dagli inizi si presenta spesso su grandi formati, già dalla metà degli anni Sessanta è inconfondibile grazie all’incontro tra quei segni distintivi della pop art – quali la linea nera, i colori accesi e piatti, i tratti decisi e i soggetti urbani -, e il riferimento costante alla tradizione e al classicismo – che narra miti e leggende in una costante figurazione che recupera il corpo umano, seppur scomposto – in un’epoca in cui prevalevano l’Astrattismo, l’Arte Povera e il Concettuale.

Valerio Adami La nuvola, 1991 198x264 cm Depart Gallery Courtesy Dep Art Gallery

Valerio Adami La nuvola, 1991 198×264 cm Depart Gallery Courtesy Dep Art Gallery

Valerio Adami Penthesilea, 1994 195x265 cm Collezione Adami Courtesy Archivio Valerio Adami

Valerio Adami Penthesilea, 1994 195×265 cm Collezione Adami Courtesy Archivio Valerio Adami

La sua pittura, infatti, partecipa criticamente al proprio tempo e, se negli anni Sessanta vive una prima stagione di notorietà all’interno della corrente della pop art, già dai primi anni Settanta se ne distacca, accentuando la sua vocazione per così dire “letteraria”.

Dietro a immagini di immediata leggibilità è sottintesa una narrazione più profonda: le opere di Adami si popolano di metafore visive sofisticate e racchiudono concetti filosofici, letterari e mitologici, rappresentando nella sua opera l’evoluzione del pensiero occidentale. 

Nonostante Adami sia noto per il cromatismo acceso delle sue narrazioni, è il disegno la vera chiave di lettura, il punto di partenza di ogni suo quadro, il centro del suo pensare l’arte, il “nulla dies sine linea”, perché consente di comprendere appieno il rapporto tra idea, soggetto, narrazione, parola, che poi esplode nella pittura.

Scheda

Titolo: Valerio Adami. Pittore di Idee 

Dove: Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano

Quando: dal 17 luglio al  22 settembre 2024

Orario: Da martedì a domenica ore 10-19:30, giovedì chiusura alle 22:30

Biglietti: ingresso libero

Info:  palazzorealemilano.it 

Potrebbe interessarti anche

Mercatino di Pasqua Ascoli Piceno
Collezionismo

Mercatino Antiquario

Il Mercatino Antiquario torna in una veste ancora più ricca e coinvolgente, con un’edizione straordinaria che si estende anche al Lunedì dell’Angelo, per tre giorni all’insegna di antiquariato,

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.