MENU

Stai leggendo:

Ultime settimane per visitare la mostra di Max Ernst a Milano

2 min

A PALAZZO REALE FINO AL 26 FEBBRAIO 2023

Ultime settimane per visitare la mostra di Max Ernst a Milano

Meno di 3 settimane di tempo per visitare la grande mostra in corso a Palazzo Reale dedicata a Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese

Oedipus Rex, 1922, olio su tela, 93 x 102 cm Collezione privata, Svizzera Album / Fine Arts Images / Mondadori Portfolio © Max Ernst by SIAE 2022

La prima retrospettiva che in Italia sia mai stata organizzata sull’opera complessiva dell’artista: dalle pitture giovanili, con un Crocefisso dai Musei Vaticani del 1914 accostato in mostra al ritratto della sorella del 1909, a capolavori quali il libro d’artista Maximiliana o l’esercizio illegale dell’astronomia o ancora l’amatissimo quadro La Festa a Seillans (1964) o Nascita di una galassia (1969). 
Opera, quella di Ernst, che si spalma su settant’anni di storia del XX secolo, tra Europa e Stati Uniti, sfuggendo costantemente a una qualsivoglia definizione e contando un’immensa vastità di temi e sperimentazioni.

La mostra, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura e da Palazzo Reale con Electa, in collaborazione con Madeinart, è curata da Martina Mazzotta studiosa di filosofia teoretica, storica dell’arte, curatrice di mostre e attualmente ricercatrice all’Istituto Warburg, insieme a Jürgen Pech che è stato curatore capo del Museo Max Ernst di Bruhl ed è uno dei più grandi conoscitori dell’opera del pittore tedesco. 
Disponibile online la conversazione dei curatori organizzata dal Warburg Institute, dedicata alla mostra.

La festa a Seillans, 1964 olio su tela, 130 x 170 cm, Centre Pompidou, Paris Musée national d’art moderne/Centre de création industrielle
© 2022. RMN-Grand Palais / Photographer: Georges Meguerditchian © Max Ernst by SIAE 2022

Sono 400 in tutto i prestiti che lasceranno le sale di Palazzo Reale, tra dipinti (circa 80 tra cui il quadro-immagine della mostra L’Angelo del focolare, 1937, che ha catturato l’attenzione di pubblico e critica, o Oedipus Rex, 1922, che a Milano ha celebrato i suoi 100 anni), sculture in bronzo o in argento, disegni, collages, fotografie, gioielli e tantissimi libri, manuali e documenti disseminati in mostra per attivare giochi di rimandi e corrispondenze tra le fonti d’ispirazione e le opere stesse.
Rientreranno nei musei e fondazioni di provenienza in Italia e all’estero (GAM di Torino, Peggy Guggenheim Collection, Museo di Ca’ Pesaro di Venezia, Tate Gallery di Londra, Centre Pompidou di Parigi, Museo Cantini di Marsiglia, i Musei Statali e la Fondazione Arp di Berlino, Fondazione Beyeler di Basilea, Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid) o in prestigiose collezioni private dalle quali in alcuni casi, uscivano per la prima volta come Il mondo della sfocatura – Rifiuto assoluto di vivere come un tachista (1965).

Potrebbe interessarti anche

Arte contemporanea

Asta di Design d’autore

Martedì 16 maggio all’incanto, negli spazi della sede milanese di Cambi Casa d’Aste, una selezione nuova ed esclusiva di 255 lotti, prodotti dagli anni Venti

Leggi Tutto »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
eventi
annuncio
post

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.