L’edizione di quest’anno offre un programma sempre più ricco, per tutti, dal 30 ottobre al 3 novembre. Grandi ospiti, anteprime nazionali e internazionali, novità editoriali, showcase, tornei, sessioni di gioco, workshop e mostre

Titolo dell’edizione di quest’anno di Lucca Comics & Games 2024 è “The Butterfly Effect”. Un omaggio a Giacomo Puccini, articolato in tre atti ognuno rappresentato da un’immagine del Sensei Yoshitaka Amano. Nel nuovo manifesto di Yoshitaka Amano Madama Butterfly è vestita di bianco e un volo di farfalle si spande nel cielo notturno, verso la luna, in un crescendo di attese, eventi ed emozioni. In analogia al movimento musicale, questo periodo autunnale è quello in cui il programma di Lucca Comics & Games si espande, arricchendosi di ospiti, di voci, di eventi. Il festival prende vita, si anima in una sinfonia di attese e appuntamenti, l’entusiasmo vibra.
COMICS
L’area Comics conquista il centro della città e continua ad accompagnare visitatori e visitatrici alla scoperta di tutte le sfumature della Nona Arte. Un universo che continua a espandersi non solo all’interno delle mura cittadine, ma che idealmente va ad abbracciare quattro continenti, con gli stand di editori internazionali provenienti da Francia, Stati Uniti e Taiwan e autori e autrici che arriveranno non solo da tutta Europa ma anche da Stati Uniti, Canada, Giappone, Corea, Cina, Taiwan, Argentina, Venezuela, Messico, Marocco, Egitto, Tunisia. Saranno 82 gli editori italiani e stranieri presenti a Lucca Comics & Games, per un’edizione che vede il record di mangaka e ospiti asiatici, con 12 autori e autrici nipponici, 4 taiwanesi, 3 cinesi, 3 coreani del sud.
NUVOLE E INCHIOSTRO DALL’ORIENTE
Annunciate una serie di importanti partecipazioni al Lucca Comics & Games, con un ricco parterre di autori di manga provenienti da diverse parti dell’Asia. Tra i nomi noti ci sono Gou Tanabe, Yuto Tsukuda, e Shun Saeki, con opere pubblicate da J-POP Manga e Planet Manga. Ci saranno anche mangaka di spicco come Akane Torikai, Usamaru Furuya e Shintaro Kago.
Inoltre, il festival ospiterà artisti cinesi come Liang Azha e ChenXi, e coreani come Paskim e Kim Myeongmi. La presenza di fumettisti taiwanesi, grazie alla collaborazione tra Toshokan e Dala Publishing, arricchisce ulteriormente l’evento, con nomi come Ruan Guang-min e Ding Pao-Yen. Questo evento promette di essere un’importante vetrina per la cultura del fumetto orientale in Italia.

IL GIRO DEL MONDO IN 25 ARTISTI E ARTISTE
Il festival di Lucca Comics & Games accoglie numerosi artisti e autori provenienti da diverse nazioni, con una forte rappresentanza francese, tra cui Brice Cossu, Alexis Sentenac e Xavier Dorison, che presentano “Goldrake“, un seguito della serie di Go Nagai. Altri autori come Georges Ramaïoli e Laurent Hopman porteranno opere legate all’universo di Star Wars.
La scena franco-belga sarà rappresentata dallo stand di Les Humanoïdes associés, che presenterà una mostra sulla rivista “Métal Hurlant”. Dalla Gran Bretagna arriveranno Sean e Jacob Phillips, insieme a Zoe Thorogood. Tra gli ospiti statunitensi e canadesi ci saranno nomi noti come Scott Snyder, Tula Lotay e Kazu Kibuishi.
Panini Comics porterà il celebre Jeph Loeb, mentre altri importanti autori come Daniel Clowes e Dustin Nguyen saranno presenti con le loro opere. Il festival avrà anche una presenza sudamericana, con Jorge Corona e Carlos Barocelli, e artisti nordafricani come Takoua Ben Mohamed e Deena Mohamed, protagonisti di una mostra dedicata alla libertà di espressione.

TORNA FOODMETTI
Quest’anno, Lucca Comics & Games ospita “Foodmetti Artisti delle tavole”, un festival dedicato alle eccellenze del fumetto e della gastronomia, situato nelle ex Scuderie Ducali in Piazza San Romano, con area ristoro curata dallo chef Cristiano Tomei. Il testimonial dell’edizione 2024 sarà lo chef Bruno Barbieri, che parteciperà anche alla locandina disegnata da Peach Momoko e a un albo speciale di Diabolik, scritto da Tito Faraci e illustrato da Giuseppe Camuncoli ed Elia Bonetti, distribuito in esclusiva a Foodmetti.
Inoltre, sarà presentato il progetto “Cavolo, che fico!”, realizzato in collaborazione con Area Performance ODV e sostenuto dal Consiglio Regionale della Toscana. Questo progetto si concentra sull’educazione alimentare e include illustrazioni di Sio, ricette di Cristiano Tomei e informazioni alimentari di Domenicantonio Galatà e Carlo Spinelli, con la cura editoriale di SaldaPress.
Scopri tutto il programma su: www.luccacomicsandgames.com/
Biglietti in vendita qui: https://www.ticketone.it/LuccaCG24