Il Lingotto Fiere ospita la XXVII edizione di Torino Comics: sempre più accessibile, attenta ai temi di attualità e family friendly. Il manifesto ufficiale è disegnato da Gabriele Dell’Otto, ospite d’onore della manifestazione.
Dal 14 al 16 aprile si svolge a Lingotto Fiere la XXVII edizione di Torino Comics. L’evento, organizzato da Just for fun in joint venture con GL events Italia, richiama ogni anno nel capoluogo piemontese decine di migliaia di appassionati di fumetto, manga, anime, cinema, games, esport, videogames e naturalmente gli immancabili cosplayer, provenienti da tutta Italia. La manifestazione si svolge nei Padiglioni 1, 2 e 3 di Lingotto Fiere, in un’area di 38.500 mq.
Sono sette le aree tematiche principali dell’evento:
- Area Comics, con i protagonisti italiani – e non solo – del mondo del fumetto, sketch e disegni personalizzati, conferenze e incontri.
- Area Cosplay: competizioni internazionali, grandi ospiti, karaoke e karacosplay, workshop tematici.
- Games, Esport e Videogames, con le finali nazionali dei tornei dei più importanti titoli del mercato, giochi di ruolo, di carte e da tavolo, dimostrazioni dal vivo e la presenza dei maggiori editori italiani del settore.
- Musica & live: intrattenimento, esibizioni e concerti degli artisti più amati dal pubblico.
- Cinema: una sala cinema che accoglie la rassegna di cinema d’animazione in collaborazione con Sardinia film festival
- Doppiaggio: incontri sul palco con le voci più celebri di film, serie tv e cartoni animati.
- Content Creator: youtuber, tiktoker, e streamer incontrano il pubblico di appassionati con meet&greet ed eventi di intrattenimento.
Tantissime le novità del 2023: laboratori per le scuole, una rassegna di cinema d’animazione in collaborazione con il Sardinia Film Festival e la Zona Rossa, un’area dedicata al fumetto erotico in collaborazione con Mysecretcase. Ma soprattutto questa edizione di Comics si fa sempre più accessibile e family friendly.
Accessibilità e inclusività le parole chiave dell’edizione 2023
Una fiera che vuole essere davvero per tutti e tutte, facilmente accessibile e fruibile. È frutto del lavoro svolto in collaborazione con il progetto Agenda della Disabilità, realizzato dalla Consulta per le Persone in Difficoltà in collaborazione con la Fondazione CRT per promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Un mission ambiziosa che la Consulta cerca costantemente di raggiungere attraverso diverse azioni, tra cui anche quella del gioco perché, si sa, l’apprendimento passa anche (e soprattutto) dal divertimento. A Torino Comics il tema dell’accessibilità si sviluppa su due fronti: rendendo l’evento e gli spazi di Lingotto Fiere fruibili anche per persone con disabilità (presente, vicino al main stage, un’area per le persone in carrozzina e pedane che ne facilitano l’accesso); sensibilizzando tutto il pubblico sulle difficoltà e sensibilità delle persone con disabilità. Un’area del Padiglione 2 è concepita e allestita per proporre al pubblico attività per provare a mettersi nei panni dell’altro e comprendere come la disabilità non sia un mondo a parte, ma parte di questo mondo!