Stai leggendo:

Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane

2 min

VENARIA - TO, FINO AL 28 GENNAIO 2024

Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane

Alla Reggia di Venaria fino al 28 gennaio 2024, un viaggio tra usi e sapori nelle diverse epoche, attraverso 200 opere tra dipinti, arredi da tavola, splendidi servizi di porcellana e d’argento provenienti dalle principali corti italiane

Real Fabbrica Ferdinandea, Servizio delle Vedute Napolitane, detto anche dell’Oca, circa 1793, porcellana tenera decorata e dorata

La Reggia di Venaria conclude l’anno 2023 dedicato al tema del “cibo” con una grande mostra, emblematica fin dal titolo: Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane.

Fortemente voluta dal Direttore generale del Consorzio, Guido Curto, come momento centrale di una progettazione espositiva identitaria che nasce all’interno della stessa Reggia, la mostra è curata da Andrea Merlotti, Silvia Ghisotti e Clara Goria.

Fino al 28 gennaio 2024 presso gli spazi del secondo piano delle Sale delle Arti sono esposti oltre 200 tra dipinti, arredi da tavola, splendidi servizi di porcellana e d’argento provenienti dalle principali corti italiane che documentano e “raccontano” l’affascinante e curiosa storia dei pranzi di papi, principi e re. Il pranzo del re è uno dei momenti che l’immaginario collettivo abbina solitamente alla vita delle corti, ma molto raramente è stato trattato dai pittori nelle loro opere. La mostra, grazie ad una ricerca ampia ed inedita, intende proprio raccontare le tavole reali nella loro rappresentazione simbolica e nelle loro pratiche quotidiane che hanno mantenuto influenze fino ai giorni nostri.

Ilario Giacinto Mercanti detto lo Spolverini. Convito nuziale di Elisabetta Farnese, 1717-1721 circa

Si tratta di un autentico viaggio stimolante tra usi e “sapori” rappresentati nelle diverse epoche, secondo differenti tradizioni dinastiche, reso possibile grazie alla collaborazione con le più importanti ex residenze reali d’Italia: dal Quirinale alle regge di Capodimonte e di Caserta, dal Palazzo Reale di Milano a Palazzo Pitti di Firenze, dal Palazzo Reale di Napoli a quelli di Torino e Firenze, insieme a quelle di molti altri musei italiani ed europei che hanno prestato le loro preziose opere

Anonimo artista fiammingo, già attribuito a scuola di Alonso Sánches Coello. Il pranzo reale (Il banchetto degli Asburgo), circa 1599

Scheda

Titolo: Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane

Dove: Reggia di Venaria, Piazza della Repubblica, 4, Sale delle Arti, II piano – Venaria – TO

Orari:  da martedì a venerdì: 9.30-17, sabato, domenica e festivi: 9.30-18.30, lun. chiuso

Quando: fino al 28 gennaio 2024

Info: Centralino, tel. +39 011 4992300, 011 4992333 – www.lavenaria.it

 –

Potrebbe interessarti anche

Mercatino di Pasqua Ascoli Piceno
Collezionismo

Mercatino Antiquario

Il Mercatino Antiquario torna in una veste ancora più ricca e coinvolgente, con un’edizione straordinaria che si estende anche al Lunedì dell’Angelo, per tre giorni all’insegna di antiquariato,

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.