MENU

Stai leggendo:

Sergio Sarra. Nature

3 min

ROMA, DAL 20 SETTEMBRE AL 12 NOVEMBRE 2023

Sergio Sarra. Nature

Al Museo Nazionale Romano una mostra  che svela l’approccio creativo di Sergio Sarra, ideatore di una narrazione incentrata sul tema della figura nel suo rapporto con lo spazio, attraverso rarefatte relazioni tra tratto e colore

Sergio Sarra, Study of Figure no. 1, 2023, pittura acrilica su tavola, 93,1 x 69 cm. Foto: Franco Sarra

Il 19 settembre 2023 alle ore 19:00 si inaugura al Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps nature, la mostra personale di Sergio Sarra (Pescara, 1961), curata da Lorenzo Bruni e Ludovico Pratesi e appositamente concepita come un percorso all’interno dell’appartamento nobile del palazzo, dalla Sala isiaca alla Sala grande del Galata, dove le opere dell’artista si confrontano con le collezioni di scultura classica conservate nel museo, appartenenti ad importanti famiglie aristocratiche come i Ludovisi, gli Altemps, i Riario e i Brancaccio.

Sergio Sarra, Figure, thinking De Chirico (Study no. 2), 2022, pittura acrilica su tavola, 71 x 43,9 cm. Foto: Franco Sarra

Indicativo del progetto è il titolo della mostra, nature, inteso nella sua definizione di participio futuro del verbo latino nascor, come ciò che sarà generato, che si produrrà spontaneamente. È una dichiarazione che svela l’approccio creativo dell’artista che ha ideato una narrazione incentrata sul tema della figura nel suo rapporto con lo spazio, attraverso rarefatte relazioni tra tratto e colore. “Sono entrato nelle sale del palazzo – spiega l’artista – immaginando opere non invasive, che interpretassero la storia e gli stimoli visivi e simbolici che vi sono presenti”. L’intervento di Sergio Sarra è costituito da 24 opere che riflettono sull’oggetto quadro e sul ruolo dello spettatore sollecitato quotidianamente dall’iper-informazione attuale. “Il Museo Nazionale Romano è lieto di proseguire così una tradizione di mostre legate al rapporto tra classico e contemporaneo, che nella sede di Palazzo Altemps ha già visto gli interventi di Matthew Monahan (2016), Alfredo Pirri (2018) e Elisabetta Benassi (2019)”, dichiara il Direttore Stéphane Verger.

Sergio Sarra, Figure (Study no. 7), 2021, pittura acrilica su carta montata su tela e telaio di legno, 25,8 x 17,8 cm. Foto: fotostudio Rapuzzi courtesy APALAZZO GALLERY, Brescia

I dipinti ad acrilico, su tavola e su carta, sono stati concepiti dall’artista come immagini azzerate, quasi icone contemporanee, in possesso di un’energia silente ma profonda, che aumenta la forza ieratica e solenne di figure concentrate nella loro assenza. Appesi alle pareti con l’antico sistema a cordicelle o appoggiati su consolle e supporti in legno, queste opere possiedono una particolare qualità evocativa, suggeriscono forme fantasmatiche, che intraprendono relazioni visive con le sculture presenti nelle sale, determinando rapporti inediti e inaspettati con capolavori di arte egizia, greca e romana, dal Torello Brancaccio al Trono Ludovisi.

In un deposito di immagini stratificate e sovrapposte, ispirate a sorgenti iconografiche di diversa natura e valenza, l’intervento di un pittore contemporaneo come Sergio Sarra assume un carattere dialogico, in grado di sottolineare la continuità tra le diverse “nature” delle opere d’arte, dalle sculture funerarie egizie agli affreschi cinquecenteschi.

 

Sergio Sarra, Self-Portrait, 2022, pittura acrilica su tavola, 93,1 x 68,7 cm. Foto: Franco Sarra

SCHEDA:

Titolo: Sergio Sarra, nature

Dove: Museo Nazionale Romano, Palazzo AltempsPiazza di S. Apollinare, 4600186 Roma

Quando: dal 20 settembre al 12 novembre 2023

Orario: Martedì – domenica, ore 9.30 – 19.00

Biglietti: Intero: 8 euro, Ridotto: 2 euro

Info:Tel: 06 684851 Mail: mn-rm@cultura.gov.it mn rm@pec.cultura.gov.it

Potrebbe interessarti anche

Arte contemporanea

DOKU Experience Center – LuYang

Il Mudec di Milano presenta con Deutsche Bank la mostra dell’artista LuYang, vincitrice nel 2022 del prestigioso premio internazionale “Artist of the Year”. L’esposizione ci

Leggi Tutto »
Arte contemporanea

Liu Bolin. Hiding in Florence

Inaugurata oggi, 30 agosto, presso la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio la personale di Liu Bolin, dedicata al progetto Hiding in Florence. L’artista, di fama

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.