Stai leggendo:

San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature

Salva

3 min

ROMA, FINO AL 2 MARZO 2025

San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature

Il Senato della Repubblica e la Galleria Nazionale dell’Umbria collaborano in un progetto dedicato a San Francesco d’Assisi.  Palazzo della Minerva accoglie la Chartula, raro frammento di pergamena, con un testo scritto dalle mani di San Francesco, proveniente dal Sacro Convento di Assisi. Protagonisti della mostra, due maestri assoluti: Cimabue e Perugino

Pietro Vannucci detto Perugino, San Giovanni Battista tra i santi Francesco d’Assisi, Girolamo, Sebastiano e Antonio da Padova (Pala dei Cinque Santi), 1510-1512 circa, olio su tavola, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria

Pietro Vannucci detto Perugino, San Giovanni Battista tra i santi Francesco d’Assisi, Girolamo, Sebastiano e Antonio da Padova (Pala dei Cinque Santi), 1510-1512 circa, olio su tavola, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria

Il 10 dicembre 2024 presso la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, sede della Biblioteca del Senato della Repubblica, è stata inaugurata la mostra San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature, promossa dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero della CulturaMusei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, che ne cura il progetto scientifico e l’organizzazione. L’esposizione si presenta come una iniziativa che coinvolge diverse realtà istituzionali del territorio umbro, grazie all’eccezionale collaborazione della Custodia Generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, della Provincia Serafica di San Francesco dell’Umbria e del Comune di Terni, con il contributo del Comitato per le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, della Fondazione Perugia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede.

Chartula autografa di frate Francesco con rubriche di frate Leone, 1224, settembre, ambito centro-italiano, inchiostro bruno ferro-gallico e rosso cinabro su pergamena di pelle di capra, Assisi, Cappella di San Nicola, Basilica di San Francesco (chiesa inferiore); © Archivio fotografico del Sacro Convento di S. Francesco in Assisi. Italia; Photo Marcello Fedeli

Chartula autografa di frate Francesco con rubriche di frate Leone, 1224, settembre, ambito centro-italiano, inchiostro bruno ferro-gallico e rosso cinabro su pergamena di pelle di capra, Assisi, Cappella di San Nicola, Basilica di San Francesco (chiesa inferiore); © Archivio fotografico del Sacro Convento di S. Francesco in Assisi. Italia; Photo Marcello Fedeli

L’esposizione, che si apre a chiusura dell’ottavo centenario delle Stimmate di san Francesco (2024) e dell’inizio dell’Anno Giubilare (2025), in concomitanza con l’ottavo centenario del Cantico delle Creature (2025), è curata da Costantino D’Orazio (direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria) e da Veruska Picchiarelli (responsabile del Dipartimento di Arte medioevale e della prima età moderna della Galleria Nazionale dell’Umbria): l’obiettivo principale di questa iniziativa è quello di raccontare, in forma sintetica ma efficace, un ideale percorso di sviluppo dell’iconografia di san Francesco di Assisi, tra Medioevo e Rinascimento, esaltando il suo ruolo nell’ambito della definizione dell’identità nazionale italiana.

La mostra è l’occasione per declinare e condividere il patrimonio culturale dell’Umbria nel segno del “Poverello di Assisi”, promuovendo alcune delle principali realtà del territorio in cui è presente la sua memoria: in questo contesto, ad alcuni capolavori della Galleria Nazionale dell’Umbria si affiancano opere provenienti da altre istituzioni, in un’ideale linea del tempo volta a indagare l’evoluzione della percezione, della memoria, del messaggio di Francesco.

Cenni di Pepo detto Cimabue, San Francesco d'Assisi, 1280-1290 circa, tempera su tavola, Assisi, Santa Maria degli Angeli, Museo della Porziuncola; © Provincia Serafica di San Francesco OFM, Museo della Porziuncola, Assisi; Photo Marco Giugliarelli

Cenni di Pepo detto Cimabue, San Francesco d’Assisi, 1280-1290 circa, tempera su tavola, Assisi, Santa Maria degli Angeli, Museo della Porziuncola; © Provincia Serafica di San Francesco OFM, Museo della Porziuncola, Assisi; Photo Marco Giugliarelli

La mostra è aperta da due eccezionali prestiti, frutto della consolidata collaborazione tra la Galleria Nazionale dell’Umbria con la Custodia Generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi e la Provincia Serafica di San Francesco dell’Umbria.

Il primo concede, in via del tutto eccezionale, la Chartula, una pergamena annoverata tra le più importanti reliquie di san Francesco, databile al 1224 e scritta di suo pugno dopo l’impressione delle stimmate: in essa sono riportate una ispirata benedizione del santo al compagno e amico frate Leone e, sul recto, una lirica, Lodi di Dio altissimo. La reliquia, conservata nella Cappella di San Nicola, nella chiesa inferiore della Basilica di Assisi accanto al suo saio, è ancora ben leggibile, con il “Tau” impresso su un lato, simbolo con il quale il santo si firmava.

Maestro di Paciano, Dossale bifacciale, post 1319, tempera su tavola, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria; © Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia; Photo Sandro Bellu

Maestro di Paciano, Dossale bifacciale, post 1319, tempera su tavola, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria; © Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia; Photo Sandro Bellu

Dal Museo della Porziuncola, che afferisce alla Provincia Serafica di San Francesco, arriva un altro capolavoro dall’intensa identità spirituale: l’effigie del santo dipinta da Cimabue negli anni in cui era impegnato ad affrescare la Basilica di Assisi, utilizzando come supporto la tavola che, stando alla tradizione, era servita da copertura della prima umilissima cassa di legno nella quale il corpo di Francesco fu tumulato subito dopo la morte (1226).

Partendo da questi oggetti sacri, il percorso prosegue con opere di alcuni tra i maggiori pittori del Medioevo e del Rinascimento: Perugino, Benozzo Gozzoli, Taddeo di Bartolo, Niccolò di Liberatore, detto l’Alunno, in una suggestiva narrazione volta a restituire l’evoluzione dell’immagine del santo in parallelo all’affermazione, sempre crescente, del culto francescano.

Pietro Vannucci detto Perugino, Gonfalone della Giustizia, 1496, olio su tela, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria

Pietro Vannucci detto Perugino, Gonfalone della Giustizia, 1496, olio su tela, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria

Nel Gonfalone della Giustizia di Perugino, uno dei maggiori capolavori conservati presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, Francesco è affiancato da san Bernardino in adorazione della Madonna col Bambino, in una composizione dove compare anche la comunità dei fedeli radunata ai piedi di una formidabile veduta di Perugia, ancora segnata da una selva di torri. Le opere della mostra si presentano come raffigurazioni di eccezionale potenza simbolica ed evocativa, come nell’elemento centrale del Polittico di San Francesco al Prato, capolavoro di Taddeo di Bartolo, in cui il santo schiaccia le allegorie dei vizi opposti ai tre voti della Regola Francescana (la Superbia, opposta all’Obbedienza – la Lussuria, opposta alla Castità – l’Avarizia, opposta alla Povertà).

Niccolò di Liberatore detto L’Alunno e Lattanzio di Niccolò, Cristo in Pietà tra la Vergine, san Giovanni Evangelista, le Pie donne e san Francesco, 1500 circa, olio su tela, Perugia, Fondazione Perugia, Museo di Palazzo Baldeschi al Corso

Niccolò di Liberatore detto L’Alunno e Lattanzio di Niccolò, Cristo in Pietà tra la Vergine, san Giovanni Evangelista, le Pie donne e san Francesco, 1500 circa, olio su tela, Perugia, Fondazione Perugia, Museo di Palazzo Baldeschi al Corso

Passando per la sublime eleganza dello Sposalizio mistico di santa Caterina, opera di Benozzo Gozzoli proveniente dalla Museo d’arte moderna e contemporanea “Aurelio de Felice” di Terni, e per la struggente Pietà di Niccolò di Liberatore e Lattanzio di Niccolò, in prestito dalla Fondazione Perugia, l’itinerario umbro si conclude, idealmente, con due capolavori dell’artista che ha la sua terra nel nome: Pietro Vannucci, detto Perugino, il quale nel corso della vita si misurò più volte con la volontà di dare un volto al santo. Le sue opere, provenienti dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, si accostano agli altri tre capolavori che giungono a Roma dal principale museo umbro, realizzati da pittori del calibro di Taddeo di Bartolo, Nicolò del Priore e il Maestro di Paciano.

Scheda Tecnica mostra:

Titolo: San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature

Dove: Roma, Palazzo della Minerva, Piazza della Minerva, 38

Quando: Fino al 2 marzo 2025

Orario:  dal lunedì al venerdì 10-13/15-18

Biglietti: Ingresso gratuito

Info: www.gallerianazionaledellumbria.it, T +39 075 58668436;
gan-umb@cultura.gov.it Sito internet: www.gallerianazionaledellumbria.it

Potrebbe interessarti anche

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.