Stai leggendo:

Robert Capa e Gerda Taro: la fotografia, l’amore, la guerra

1 min

TORINO, DAL 14 FEBBRAIO AL 2 GIUGNO 2024

Robert Capa e Gerda Taro: la fotografia, l’amore, la guerra

120 fotografie per raccontare uno dei momenti più intensi della storia della fotografia del XX secolo: il rapporto professionale e sentimentale tra i fotografi Robert Capa e Gerda Taro, tragicamente interrotto dalla morte di lei in Spagna nel 1937

Robert Capa - Gerda Taro on the Spanish front at Guadalajara in 1937 not long before she was killed Spain - Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos

Robert Capa – Gerda Taro on the Spanish front at Guadalajara in 1937 not long before she was killed Spain – Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos

Dal 14 febbraio al 2 giugno 2024, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia presenta, nelle sale del Centro espositivo di via delle Rosine a Torino, la mostra Robert Capa e Gerda Taro: la fotografia, l’amore, la guerra, a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi.

Fuggita dalla Germania nazista lei, emigrato dall’Ungheria lui, Gerta Pohorylle ed Endre, francesizzato André, Friedmann – questi i loro veri nomi – si incontrano a Parigi nel 1934, e l’anno successivo si innamorano, stringendo un sodalizio artistico e sentimentale che li porta a frequentare i cafè del Quartiere Latino ma anche a impegnarsi nella fotografia e nella lotta politica. In una Parigi in grande fermento ma invasa da intellettuali e artisti da tutta Europa, trovare committenze è però sempre più difficile. Per cercare di allettare gli editori, è Gerta a inventarsi il personaggio di Robert Capa, un ricco e famoso fotografo americano arrivato da poco nel continente, alter ego con il quale André si identificherà per il resto della sua vita. Anche lei cambia nome e assume quello di Gerda Taro.

Gerda Taro - Republican militiawoman training on the beach outside Barcelona, August 1936 - International Center of Photography, Gift of Cornell and Edith Capa, 1986 - Courtesy International Center of Photography

Gerda Taro – Republican militiawoman training on the beach outside Barcelona, August 1936 – International Center of Photography, Gift of Cornell and Edith Capa, 1986 – Courtesy International Center of Photography

L’anno decisivo per entrambi è il 1936: in agosto si muovono verso la Spagna, per documentare la guerra civile in corso tra i repubblicani e fascisti; il mese dopo Capa realizzerà il leggendario scatto del Miliziano colpito a morte, mentre Gerda Taro scatta la sua immagine più iconica, una miliziana in addestramento, pistola puntata e scarpe con i tacchi, con un punto di vista inedito della guerra fatta e rappresentata da donne. Insieme a queste due icone, i fotografi realizzano tanti altri scatti che testimoniano di una partecipazione intensa all’evento, sia dal punto di vista del reportage di guerra, sia da quello della vita di quotidiana dei soldati, delle soldatesse e della popolazione drammaticamente vittima del conflitto. Le loro fotografie vengono pubblicate sui maggiori giornali del tempo, da Vu a Regards a Life, conferendo alla coppia – che spesso firma con un’unica sigla, senza distinguere l’autore o l’autrice dello scatto – che gli assicurano una solida fama e molte richieste di lavoro. Nel corso del 1936 e del 1937 i due si spostano tra Parigi e la Spagna, documentando ad esempio gli scioperi nella capitale francese e le elezioni del 1937, conclusesi con la vittoria del raggruppamento antifascista del Fronte Popolare. Ma anche il Convegno Internazionale degli Scrittori Antifascisti a Valencia, dove Taro fotografa personaggi come André Malraux, Ilya Ehrenburg, Tristan Tzara, Anna Seghers.

Robert Capa - Death of a loyalist militiaman - Spain, Córdoba front. Early September, 1936 - Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos

Robert Capa – Death of a loyalist militiaman – Spain, Córdoba front. Early September, 1936 – Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos

Proprio poco dopo la vittoria del Fronte Popolare, però, durante la battaglia di Brunete, in Spagna, il 24 luglio del 1937, Gerda Taro viene involontariamente investita da un carro armato e muore, mettendo fine così tragicamente alla vita della prima reporter di guerra. L’anno successivo, Robert Capa darà alla luce l’epocale volume Death in the Making, dedicato alla compagna, nel quale si trovano molte delle immagini visibili in mostra, di entrambi i fotografi.

Gerda Taro and Robert Capa - Cafe de Dome, Paris 1936 © Estate Fred Stein Courtesy International Center of Photography

Gerda Taro and Robert Capa – Cafe de Dome, Paris 1936 © Estate Fred Stein Courtesy International Center of Photography

L’intensa stagione di fotografia, guerra e amore di questi due straordinari personaggi è narrata nella mostra di CAMERA attraverso le fotografie di Gerda Taro e Robert Capa, nonché dalla riproduzione di alcuni provini della celebre “valigia messicana”, contenente 4.500 negativi scattati in Spagna dai due protagonisti della mostra e dal loro amico e sodale David Seymour, detto “Chim”. La valigia, di cui si sono perse le tracce nel 1939 – quando Capa la affidò a un amico per evitare che i materiali venissero requisiti e distrutti dalle truppe tedesche – è stata ritrovata solamente nel 2007 a Mexico City, permettendo di attribuire correttamente una serie di immagini di cui fino ad allora non era chiaro l’autore o l’autrice.

Gerda Taro - Robert Capa Segovia front, Spain, 1937 - International Center of Photography, The Robert Capa and Cornell Capa Archive, Museum Purchase, 2003 Courtesy International Center of Photography

Gerda Taro – Robert Capa Segovia front, Spain, 1937 – International Center of Photography, The Robert Capa and Cornell Capa Archive, Museum Purchase, 2003 Courtesy International Center of Photography

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore con testi dei curatori. Giovedì 15 febbraio 2024 alle ore 18.30 (ingresso 3€) Walter Guadagnini direttore artistico di Camera e co-curatore della mostra, incontra la scrittrice Helena Janeczek, autrice de La Ragazza con la Leica, il romanzo Premio Strega 2018 che ha raccontato la vita di Gerda Taro, ragazza ribelle, il suo amore con Robert Capa, l’avventura di fotografare e la gioia di vivere nella Parigi degli anni Trenta.

Robert Capa - Bidding farewell before getting on a military train directed to the Aragon front - Spain, Catalonia. Spanish Civil War (1936-9) - ICP 123. Barcelona. August, 1936 - Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos

Robert Capa – Bidding farewell before getting on a military train directed to the Aragon front – Spain, Catalonia. Spanish Civil War (1936-9) – ICP 123. Barcelona. August, 1936 – Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos

SCHEDA

TITOLO: Robert Capa e Gerda Taro: la fotografia, l’amore, la guerra

DOVE: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia Via delle Rosine 18 – 10123 Torino

QUANDO: dal 14 febbraio al 2 giugno 2024

ORARI: 11-19, giovedì fino alle 21 (ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura)

INGRESSO: intero 12 euro – ridotto 8 euro (Servizio di biglietteria e prevendita a cura di Vivaticket)

INFO: www.camera.to – camera@camera.to Facebook/ @cameratorino – Instagram/ @cameratorino

Potrebbe interessarti anche

Arte contemporanea

Arte Fiera 48

Dopo aver festeggiato mezzo secolo di attività nel 2024 con un’edizione memorabile, segnata dal ritorno di alcune fra le più grandi gallerie italiane e dalla

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.