Stai leggendo:

Perugino supera i 100mila visitatori

Salva

1 min

PERUGIA, GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA

Perugino supera i 100mila visitatori

L’esposizione di Perugia “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, terminata l’11 giugno è stata visitata da 102.300 persone in 3 mesi di apertura al pubblico

Si è tradotto in un ottimo successo di pubblico e di critica il ritorno di Pietro Vannucci (1450 ca.-1523) nella sua Perugia.

Il Perugino, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento, è stato infatti protagonista di una grande mostra ospitata dalla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, dal 4 marzo all’11 giugno 2023, a cinquecento anni dalla sua morte.

 

 

Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino,
Sposalizio della Vergine, Musée des Beaux-arts, Caen

L’esposizione, dal titolo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo, è stata visitata da 102.300 persone.

 

“Speravamo – ha detto Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria -, e forse in cuor nostro sapevamo che sarebbe stato un successo; ma non pensavamo che sarebbe stato questo successo: i numeri sono straordinari, è impossibile negarlo. Ma il vero dato eccezionale sono le manifestazioni di affetto e i complimenti ricevuti: ‘numeri’ che non sono quantificabili e che custodiremo gelosamente. Innegabili sono la fatica e la stanchezza: ma il ritorno che abbiamo avuto è il motore per ricominciare, già da oggi, a fare ancora meglio.

 

Perugino, Cristo in Pietà (cimasa della Pala dei Decemviri), 1495, tempera su tavola, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria

Una rassegna, che ha saputo interessare fasce di pubblico tra le più diverse e composite.

Lo si evince dai dati relativi alle visite guidate della mostra (1.292) che ha coinvolto 24.420 persone. Tra questi, si segnalano 857 gruppi organizzati, grazie al lavoro svolto sul territorio dai tour operator, dalle guide turistiche e dalle associazioni culturali, che hanno accompagnato in Galleria 14.749 persone.

Prestigioso è anche il risultato riguardante la fruizione da parte delle scuole. Nei suoi quattro mesi di apertura, l’esposizione ha visto passare 435 gruppi scolastici, ovvero 9.671 studenti delle primarie e secondarie provenienti perlopiù dall’Umbria e dalle regioni vicine.

 

Perugino, Madonna della Consolazione, 1496-1499, tempera su tavola, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria

TUTTI I NUMERI DELLA MOSTRA

102.300 visitatori
53.730 copertura media Facebook 
45.000 visitatori unici di media al mese sul sito Galleria (totale di 911.000 pagine visitate)
24.400 interazioni Instagram
24.240 partecipanti per un totale di 1292 visite guidate 
14.569 visitatori per un totale di 857 gruppi organizzati 
9.671 studenti per un totale di 435 gruppi scolastici
5.204 download del podcast dedicato a Perugino
4.003 Coop Centro Italia e Fondazione Noi 
2.000 partecipanti per le 15 aperture straordinarie – Confindustria Umbria – Sez. di Perugia
600 pagine del catalogo di mostra 
240 sale cinematografiche per un totale di 10.000 spettatori del docufilm su Perugino
65 Bus di Perugino per un totale di 1208 studenti dalle scuole del territorio 
10 Artbonus – Confindustria Umbria – Sezione di Perugia

Potrebbe interessarti anche

Mercatino di Pasqua Ascoli Piceno
Collezionismo

Mercatino Antiquario

Il Mercatino Antiquario torna in una veste ancora più ricca e coinvolgente, con un’edizione straordinaria che si estende anche al Lunedì dell’Angelo, per tre giorni all’insegna di antiquariato,

Leggi Tutto »

Oppure registrati qui per usufruire della prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana le news del mercato dell’arte e del collezionismo, per essere informato su modifiche, cancellazioni o proroghe nelle date di mostre e appuntamenti, e per conoscere in anteprima le date dei vernissage.

©Realizzato da PS COMPANY srl

Sei interessato a conoscere gli eventi legati al mondo del collezionismo in Italia come mercatini, mostre-mercato, mostre d’arte e aste?
Abbonati per ottenere l’accesso a tutti i contenuti del sito.