Si terrà a Palazzo Crivelli di Milano sede della Casa d’Aste Il Ponte dal 28 al 30 marzo 2023 l’asta di Arredi e Dipinti Antichi. Esposizione aperta al pubblico il 24, 25 e 26 marzo
Opere inedite e raffinate collezioni accoglieranno il pubblico di appassionati nel percorso di oltre cinque secoli di storia dell’arte. Eleganti arredi, maestose sculture, preziosi oggetti d’arte si alterneranno a catalogo insieme a un cospicuo nucleo di dipinti, costituendo una curiosa testimonianza di abili maestrie passate ma soprattutto di un collezionismo colto e raffinato. Prima tappa di questa composita rassegna di oltre seicento lotti è nel giardino di Palazzo Crivelli che, tra accenni di primavera, offre un palcoscenico naturale di rara bellezza per presentare un suggestivo schieramento di statuaria antica.
Tra le eccellenze esecutive, spiccano: una coppa in agata con prese decorate da zaffiri cabochon del celebre maestro orafo Alfredo Ravasco (€ 20.000 – 22.000), una fastosa pendola francese firmata Julien Beliard (€ 12.000 – 14.000), un temerario “Don Chisciotte a cavallo di Ronzinante” di Buccellati (€ 2.200 – 2.400), affascinanti raffigurazioni come la “Madonna con Bambino e San Giovannino” del fiorentino Santi di Tito (€ 35.000 – 40.000) il “Paesaggio con lavandaie” dell’artista Hubert Robert (€ 35.000 – 40.000) e due opere provenienti dalla “Serie delle Belle” della Collezione Odescalchi, firmate dal ritrattista più ricercato nella Roma del Seicento, Jacob-Ferdinand Voet.